Sicurezza: le donne si sentono a rischio. Il 38,9% teme di subire abusi sessuali

Da un report dell'Istat emergono miglioramenti nella percezione di sicurezza dei cittadini tuttavia le donne si sentono più a rischio degli uomini

- Advertisement -

ROMA – Nel 2022-2023, secondo un report dell’Istat, “aumenta la quota di cittadini molto o abbastanza sicuri quando escono a piedi nella propria zona ed è buio (dal 60,6% nel 2015-2016 arriva al 76% della popolazione)”. A sentirsi più insicure sono le donne ma anche anziani e abitanti delle aree metropolitane. In particolare, si sottolinea, “il senso di insicurezza è significativamente più forte tra le donne rispetto agli uomini: le donne sono il doppio più propense a sentirsi insicure quando escono da sole di sera (16,4% contro il 7,4% degli uomini) e sono circa quattro volte più numerose nel dichiarare di non uscire di sera per paura (19,5% contro il 5,3% degli uomini). Sono anche più condizionate dalla paura della criminalità (28,8% rispetto al 19% degli uomini)”.

L’insicurezza cresce all’aumentare dell’età

E’ maggiore per le classi adulte e soprattutto per le persone fino ai 75 anni, età in cui prevale la quota di chi non esce mai. Più di un’anziana su due (il 59,2% di chi ha più di 75 anni) dichiara di non uscire mai da sola o di non uscire mai e lo stesso accade per un anziano su quattro (il 39,2% di chi ha più di 75 anni). Tuttavia, tra questi, solo il 4,7% dichiara di non uscire di sera per la paura legata alla criminalità. L’analisi combinata per età e genere rivela un andamento diverso tra i due sessi: le ragazze tra i 14 e i 24 anni mostrano un picco di insicurezza che diminuisce nelle fasce di età successive, ovvero tra i 25 e i 34 anni e tra i 35 e i 44 anni, per poi aumentare leggermente e stabilizzarsi.

Al contrario, per i maschi l’insicurezza cresce progressivamente con l’età e raggiunge il suo picco intorno ai 75 anni. Le donne inoltre tendono di più a prendere precauzioni quando escono la sera: il 23,3% evita strade o situazioni più pericolose contro il 16% degli ma la differenza tra i generi è fortemente ridotta rispetto al passato. Anche in casa le donne si sentono più insicure degli uomini: il 7% rispetto al 3% dei maschi, in particolare tra le anziane (11,6% tra le over 75).

I giovani sono i meno condizionati dalla percezione della criminalità (il 29% tra gli under 24 dichiara di non esserne influenzato, mentre i livelli più alti si riscontrano tra gli over 65. Chi è più acculturato si sente più sicuro (il 28,7% dei laureati si dichiara molto sicuro rispetto all’11% di chi ha un titolo di studio elementare o non lo ha affatto). (ANSA).

La paura di abusi sessuali

Nonostante il sentimento di insicurezza sia in diminuzione, secondo il rapporto Istat cresce la preoccupazione di subire violenza sessuale. Il 35,8% teme, per sé o per i propri familiari, di essere vittima di qualche forma di abuso sessuale, una percentuale che rispetto al 2015-2016 è aumentata di 7,1 punti, Le donne sono più preoccupate degli uomini delle violenze sessuali: il 38,9% contro il 32,3%.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

maglie contraffatte Serie A Calcio

Blitz della finanza. Sequestrate 1.500 maglie di calcio “vintage” di serie A in vendita...

PESCARA - Circa 1500 maglie da calcio, pubblicizzate come "Vintage", riportanti i loghi originali di club di Serie A degli anni ‘80 e ‘90, oltre...

Sequestrarono un 20enne per rapinarlo, Polizia arresta cinque persone

CATANZARO - La squadra mobile di Crotone ha eseguito questa mattina 5 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip su richiesta della...
brunori olly corsi

Sanremo 2025, l’analisi del voto: Brunori sempre primo al televoto, ma si piazza terzo....

SANREMO - Chiusa ufficialmente la 75^ edizione del festival, non sono mancate nonostante tutto, le polemiche e i mugugni sulla classifica finale, che ha...
oncologia cs

Cosenza: la corsa contro il tempo dei malati oncologici. Emigrazione sanitaria? C’è chi non...

COSENZA – Non tutti i calabresi emigrano per curarsi. C’è anche chi resta affidandosi al servizio sanitario regionale. Le ragioni, sono perlopiù di natura...
fiaccolata castrovillari edison operaio

Castrovillari: fiaccolata silenziosa per ricordare Edison Malaj, l’operaio morto sul posto di lavoro

CASTROVILLARI - Fiaccole accese e uno striscione "Non sarai mai morto finchè il tuo ricordo vive - basta morti sul lavoro". E poi ancora...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sequestrarono un 20enne per rapinarlo, Polizia arresta cinque persone

CATANZARO - La squadra mobile di Crotone ha eseguito questa mattina 5 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip su richiesta della...

Sanremo 2025, l’analisi del voto: Brunori sempre primo al televoto, ma...

SANREMO - Chiusa ufficialmente la 75^ edizione del festival, non sono mancate nonostante tutto, le polemiche e i mugugni sulla classifica finale, che ha...

Castrovillari: fiaccolata silenziosa per ricordare Edison Malaj, l’operaio morto sul posto...

CASTROVILLARI - Fiaccole accese e uno striscione "Non sarai mai morto finchè il tuo ricordo vive - basta morti sul lavoro". E poi ancora...

La Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti in missione al SIN...

CROTONE - Missione in Calabria, al SIN (Sito di interesse nazionale) di Crotone-Cassano-Cerchiara, per una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite...

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli...

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...

LibrinComune: al Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del...

COSENZA - Nuovo appuntamento con la rassegna libraria "LibrinComune" il prossimo sabato 22 febbraio, alle 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri. L'iniziativa...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA