Sindacato medico Anaao Giovani: con il Decreto Calabria, in 5 anni assunti 5mila medici

"Questo dato è destinato ad aumentare nei prossimi anni". Il 90% degli specializzandi è favorevole all'adozione del Decreto Calabria

- Advertisement -

ROMA – Negli ultimi 5 anni sono stati assunti almeno 4.955 medici specializzandi con il cosiddetto Decreto Calabria. Un aumento esponenziale della quota assoluta e percentuale dei medici specializzandi assunti che passa dal 4,5% del 2018 (anno di inizio della possibilità di assunzione) al 32.9% nel 2023.Questi i risultati dello studio condotto dal sindacato medico Anaao Giovani che ha elaborato i dati della Fondazione Onaosi (opera Nazionale Assistenti Orfani Sanitari Italiani) incrociati con i dati del Cat (Conto Annuale del Tesoro), un numero “di certo sottostimato rispetto alle reali assunzioni”.

“Questo dato, destinato ad aumentare nei prossimi anni, dimostra – commentano Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao Assomed, e Giammaria Liuzzi, responsabile nazionale Anaao Giovani – che l’unico modo per aumentare l’assunzione dei dirigenti medici nel Ssn è l’ulteriore potenziamento di questa modalità di assunzione, considerando anche l’indice di gradimento espresso dagli stessi specializzandi: oltre il 90% è favorevole all’adozione del Decreto Calabria“.

L’introduzione del Dl Calabria, proseguono, “ha prodotto un cambio di paradigma nel percorso formativo dei giovani medici. Resta, tuttavia, ancora sottoutilizzato in quanto permane un grande bias dovuto alla ristrettezza del numero di strutture inserite in rete formativa e nella metodologia di accreditamento delle strutture stesse, poiché tali assunzioni sono possibili solo nella rete formativa di una scuola di specializzazione nella medesima disciplina a cui lo specializzando è iscritto”.

L’Anaao Assomed chiede che la struttura nella quale lo specializzando svolge l’attività lavorativa possa anche non appartenere alla rete formativa di una scuola di specializzazione della disciplina di interesse, purché sia in possesso dei requisiti di accreditamento sulla base di una certificazione rilasciata annualmente dal Ministero della Salute di concerto con il Mur.In una condizione di “carenza cronica di medici, con una metodologia concorsuale farraginosa e burocratica che dura in media 2 anni, avere a disposizione un’arma formativa e conseguentemente assistenziale come il Dl Calabria – concludono Di Silverio e Liuzzi – appare di notevole impatto sulla professione e sulla formazione e assicura agli specializzandi un percorso continuo di formazione prima, e di lavoro poi, adeguandoci al resto d’Europa”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Centro storico di Cosenza: tra desertificazione abitativa ed edifici pericolanti «diventi la Zes della...

COSENZA - «Desertificazione abitativa, edifici pericolanti, illuminazione pubblica soffusa che testimonia non tanto il tempo antico quanto l’assenza di persone che lì vivono. Il...
mirko onofrio e brunori

Sanremo: Mirko Onofrio con Brunori, dirigerà l’orchestra nella serata-cover «spero che le braccia reggano»

COSENZA - Lucio Dalla ha lasciato una grande eredità del suo percorso cantautorale e proprio una delle sue più belle e storiche canzoni sarà...
auto carabinieri

Fermato in una zona di spaccio con la droga e un coltello in tasca,...

REGGIO CALABRIA - L'area di Arghillà sotto la lente dei Carabinieri. Nel pomeriggio di ieri i carabinieri hanno arrestato un ragazzo, già noto alle...
foibe

Giorno del ricordo: Occhiuto «foibe, una delle pagine più tragiche del secolo scorso»

CATANZARO - “Oggi celebriamo il ‘Giorno del Ricordo’ per conservare e rinnovare la memoria degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e...

Ritenenendo le cure alla figlia inadeguate, minaccia di morte i medici dell’ospedale: arrestato

REGGIO CALABRIA - Ha iniziato a dare in escandescenze minacciando di morte medici e il personale sanitario del reparto di pediatria del Grande ospedale...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Centro storico di Cosenza: tra desertificazione abitativa ed edifici pericolanti «diventi...

COSENZA - «Desertificazione abitativa, edifici pericolanti, illuminazione pubblica soffusa che testimonia non tanto il tempo antico quanto l’assenza di persone che lì vivono. Il...

Sanremo: Mirko Onofrio con Brunori, dirigerà l’orchestra nella serata-cover «spero che...

COSENZA - Lucio Dalla ha lasciato una grande eredità del suo percorso cantautorale e proprio una delle sue più belle e storiche canzoni sarà...

Fermato in una zona di spaccio con la droga e un...

REGGIO CALABRIA - L'area di Arghillà sotto la lente dei Carabinieri. Nel pomeriggio di ieri i carabinieri hanno arrestato un ragazzo, già noto alle...

Giorno del ricordo: Occhiuto «foibe, una delle pagine più tragiche del...

CATANZARO - “Oggi celebriamo il ‘Giorno del Ricordo’ per conservare e rinnovare la memoria degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e...

Ritenenendo le cure alla figlia inadeguate, minaccia di morte i medici...

REGGIO CALABRIA - Ha iniziato a dare in escandescenze minacciando di morte medici e il personale sanitario del reparto di pediatria del Grande ospedale...

San Giovanni in Fiore, finanzieri salvano due ragazzi da un incendio

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - I militari del Comando Provinciale Cosenza della Guardia di Finanza hanno notato del fumo uscire dal tetto di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA