Tac, risonanze magnetiche e mammografi: più di 1 su 3 ha oltre dieci anni di vita

Sono alcuni dei dati contenuti nel report "Le grandi apparecchiature sanitarie in Italia", realizzato dall'Agenas con le Società scientifiche di settore e il ministero della Salute

- Advertisement -

ROMA – Il 37% di tac, risonanze magnetiche, mammografi e altri dispositivi ha oltre 10 anni di vita: uno su tre. Mentre il 34% ha un’età minore o uguale a 5 anni e il 29% tra 5 e 10 anni. Quelli che presentano una maggiore numerosità rispetto alla popolazione sono le Tac (o Tc, 37,3 per milione di abitanti), seguite dai mammografi (35,2 per milione) e dalle Rmn (risonanze magnetiche nucleari, 32,9).

Lombardia, Lazio e Campania sono le Regioni con il maggior numero di dispositivi, che per il 51% risultano allocati in strutture sanitarie pubbliche, con il privato accreditato che incalza (44%), e il resto del privato non accreditato. Obiettivo della ricerca è rendere disponibile la conoscenza aggiornata della dotazione, distribuzione sul territorio nazionale, livello tecnologico e obsolescenza delle grandi apparecchiature presenti nelle strutture delle varie Regioni e Province Autonome.

Il livello tecnologico delle apparecchiature sanitarie e la loro adeguata distribuzione sul territorio, sottolinea l’Agenas, rivestono un ruolo fondamentale nel garantire la qualità dell’assistenza erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), l’equità nell’accesso alle prestazioni, la riduzione dei tempi di degenza e delle liste d’attesa, la razionalizzazione delle risorse.

Delle apparecchiature rilevate, si scopre una maggiore prevalenza nel pubblico per tutte le tipologie di apparecchiature ad eccezione delle risonanze magnetiche, che risultano collocate per il 60% in strutture private accreditate e dei mammografi, di cui il 52% si trova nel privato. Per le Rmn, delle 1.940 apparecchiature totali 1.173 sono del privato accreditato e 622 del pubblico. A livello europeo, l’Italia presenta un numero di Tc e Rmn per milione di abitanti paragonabile a quello della Germania (36,5 Tc e 35,2 Rmn)) e superiore a quello di altri Paesi quali Spagna (21,4 Tc e 20,3) e Francia (19,5 e 17). A livello regionale, si passa dalle 1.377 apparecchiature della Lombardia (che precede il Lazio con 1.053 e la Campania con 857) alle 13 della Valle d’Aosta.

Le apparecchiature più diffuse in Italia, secondo il report, sono le Tc (2.198), davanti ai mammografi (2.079) e alle risonanze magnetiche (1.940). Nel dettaglio, le Tc si trovano principalmente in Lombardia (321) e nel Lazio (268), mentre risultano solo 76 in Calabria, 49 in Sardegna e 46 in Abruzzo. Dei 2.079 mammografi, la Valle d’Aosta non ne ha neanche uno, mentre se ne contano 7 e 11 rispettivamente nelle province autonome di Trento e Bolzano. Quanto alle risonanze magnetiche, la Calabria ne ha solo 58 contro ad esempio le 144 della Sicilia e i 159 della Puglia.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

carabinieri blitz

Agguato a colpi di pistola, ucciso sull’uscio di casa: muore un 50enne

BOVALINO (RC) - Omicidio a Bovalino, un centro della Locride. La vittima é un cinquantenne, Giancarlo Polifroni, con precedenti per droga. Polifroni era attualmente...
Ponte-sullo-stretto_rendering

Ponte Stretto, respinta class action di 104 cittadini: condannati a pagare oltre 200mila euro

ROMA - "Inammissibile". Lo è, secondo il Tribunale di Roma, la class action di centoquattro cittadini contro la società Stretto di Messina (alla quale...

Sfruttamento e salari inadeguati, Usb su vigilanza privata: “Più dignità per i lavoratori a...

COSENZA - "Più dignità per i lavoratori della vigilanza privata a Cosenza". E' quanto chiede il sindacato Usb Cosenza. "La vigilanza privata rappresenta un...
sequestro-pesce

Maxi sequestro di oltre 6 tonnellate di pesce su tutta la costa ionica cosentina

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Controlli serrati della Guardia costiera di Corigliano calabro sulla filiera ittica. Verifiche su esercizi commerciali al dettaglio e all’ingrosso, ambulanti,...

Cosenza, aggredita e derubata su Via Borsellino. Fermato dalla mobile scippatore seriale

COSENZA - È stato individuato e fermato, dagli agenti della Squadra Mobile e dalle Volanti della polizia di Cosenza, l'individuo che ieri pomeriggio ha...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Centrale del Mercure, Laghi al Presidente della Mercure srl: “comportamento vergognoso”

REGGIO CALABRIA - Dopo la lunga discussione in Sesta Commissione Consiliare sull'abrogazione dell'articolo 14 della Legge regionale 36/2024, proposto dal Consigliere regionale Ferdinando Laghi...

Attività di autodemolizione in un’area demaniale di 30mila metri quadri: denunciato...

LAMEZIA TERME - I carabinieri di Lamezia Terme, nell'ambito di mirati servizi per contrastare i fenomeni legati alla gestione illecita di rifiuti speciali e...

Incivili in azione: rete e materasso lasciati per strada, sanzionati due...

CROTONE - Continua l'attività di controllo del NOA - Nucleo Operativo Ambientale - del Comando di Polizia Locale, diretto dal comandante Francesco Iorno, in...

Comandante dei carabinieri si toglie la vita, SIC «serve adeguato spazio...

COSENZA - Ieri mattina a San Marco Argentano si è consumata una tragedia: il maresciallo Fabio Polvere, comandante della locale stazione dei carabinieri, si...

Luzzi: sequestra l’ex compagna rinchiudendola in un sottotetto, arrestato 55enne

LUZZI (CS) - I fatti risalgono allo scorso 7 gennaio quando i carabinieri hanno arrestato un uomo di 55 anni, operaio luzzese. La vicenda...

Rischio di infiltrazione mafiosa, 20 imprese sottoposte a controllo giudiziario

REGGIO CALABRIA - La Guardia di finanza di Reggio Calabria, con il supporto dello Scico Roma, ha dato esecuzione a 20 provvedimenti di applicazione...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA