Intelligenza Artificiale: domani “Ti fidi di me?”, conferenza internazionale AIIA

- Advertisement -

All’Università della Calabria la 18^ conferenza internazionale AIIA – forum di riferimento per la comunità italiana dell’Intelligenza Artificiale.

 

RENDE – Domani alle ore 9:30 a Rende, prende il via la diciottesima conferenza internazionale AIIA (forum di riferimento per la comunità italiana dell’Intelligenza Artificiale) con un evento pubblico a carattere divulgativo dal titolo: “Ti fidi di me? L’Intelligenza Artificiale nelle piccole cose, nell’arte, nella vita quotidiana, nelle grandi scelte…”.

Fornire alle macchine un soffio dell’essenza dell’intelligenza umana è, infatti, l’ambizioso obiettivo che la comunità informatica sta perseguendo con sempre più forza nell’ultimo decennio. L’intelligenza delle macchine è tuttavia ancora “artificiale”, priva dell’essenza più profonda. Ma è già più brava di noi in tanti compiti e si diffonde in ogni dove, dai dispositivi mobili alla realizzazione di opere artistiche, dagli investimenti finanziari ai consigli per gli acquisti, dai dottori virtuali alla selezione del personale nelle aziende. E allora: Possiamo davvero fidarci degli algoritmi di Intelligenza Artificiale? Quali sono le prossime grandi sfide per l’Intelligenza Artificiale?

L’evento di giorno 18 novembre fornirà l’occasione per ragionare su questi temi assieme a esperti internazionali del settore provenienti dal mondo accademico e dal mondo industriale. Sarà anche una importante occasione, unica nel suo genere, per riflettere sulle esperienze di applicazione dell’Intelligenza Artificiale in Calabria con attori del tessuto scolastico, culturale e produttivo territoriale.

Da giorno 19 novembre la conferenza animerà fino al 22 novembre l’Aula Magna e il centro Congressi dell’Università della Calabria, con un programma che vedrà la partecipazione di circa 200 professori e ricercatori. È il più importante momento di confronto dell’anno per la comunità italiana di Intelligenza Artificiale, in cui saranno presentate ricerche in tutti gli ambiti dell’IA, dal ragionamento simbolico al deep learning, da metodi basati su logica a sistemi di coordinamento multi-agente.

A conclusione della conferenza, giorno 22 novembre alle ore 18:30 presso il Museo del Presente di Rende, saranno anche conferiti i più importanti premi e riconoscimenti scientifici dell’Associazione Italiana per l’IA, quale ad esempio il premio “Marco Somalvico” al miglior giovane ricercatore in Italia su tematiche di Intelligenza Artificiale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Troppi cinghiali, Molinaro (FdI) propone di aumentare i giorni di caccia: «Danni esponenziali»

CATANZARO - "L'azione di un esercito di selecontrollori è stata finora insufficiente a diminuire la presenza dei cinghiali, che sta determinando in modo esponenziale...

Lisca di pesce in gola, all’Annunziata di Cosenza la rimozione senza intervento: «La buona...

COSENZA - Si era recato all'ospedale di Paola per via di una lisca di pesce rimasta in gola che dava fastidio, ma non avendo...

Operatrice sanitaria travolta da un’auto dopo il turno di notte: è grave

LAMEZIA TERME (CZ) - Aveva appena finito il turno di notte all'ospedale di Lamezia Terme quando è stata investita da un'auto in via Perugini....
soccorsi due turisti

Volevano arrivare sulla scogliera ma sono rimasti bloccati, soccorsi due turisti dai Vigili del...

CAPO VATICANO (VV) - Sono rimasti bloccati sulla scogliera e per portarli in salvo sono intervenuti i Vigili de fuoco. È la spiacevole vicenda...
Bambina salvata ispettore Reda

Rende, poliziotto eroe e vigili del fuoco salvano una bimba di 1 anno rimasta...

RENDE - Una tragedia sfiorata in una calda mattina di fine estate, grazie solo al provvidenziale intervento dell'ispettore di Polizia Massimiliano Reda ed al...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA