“Il Tempo Molle” della poetessa cosentina Palazzo, fra Dalì e narrazione poetica

L’autrice sviluppa il tema della difficoltà a misurare il tempo, come negli orologi di Dalì, contenendolo in una dimensione esatta, così come avviene ad esempio nella veglia che è a metà fra sonno e risveglio
- Advertisement -

COSENZA – Si ispira alla “malleabilità” del tempo il volume “Il Tempo Molle”, edito da The Writer, scritto dalla poetessa cosentina Silvana Palazzo, già responsabile delle attività del Centro di Ricerca e Documentazione sul fenomeno criminale dell’Università della Calabria e ideatrice del Laboratorio di Scrittura Creativa della rivista “Redazione Unical” di cui è fondatrice e direttrice. L’autrice sviluppa il tema della difficoltà a misurare il tempo, come negli orologi di Dalì, contenendolo in una dimensione esatta, così come avviene ad esempio nella veglia che è a metà fra sonno e risveglio. E come, su un piano più generale, è avvenuto nei lockdown quando è sembrata appannarsi la rigida successione delle ore.

Il tempo molle ha spesso generato angoscia e disorientamento con lo smarrirsi delle speranze ed illusioni che per quanto fittizie aiutavano a sopravvivere. Ed è in assenza di stimoli ed eccitazioni che la Palazzo colloca il dialogo chiarificatore di una coppia trasformando il verseggiare in narrazione poetica. Se la vita frenetica di tutti i giorni aveva fatto sorvolare ogni riflessione sui contenuti di un rapporto già logoro, con il tempo “molle” esplodono contraddizioni che feriscono i due.

Si tratta di Marie e Jean, i quali vivono il “day after“ di un pianeta devastato, distrutto, annientato da eventi naturali ed umani che ne hanno sconvolto l’assetto millenario. E’  così che il rapporto si scioglie, come un ghiacciaio al sole. Marie dichiara le proprie inquietudini e speranze ormai perse nella figura del partner. E’ che, quando il pericolo incombe, il pensiero allora si denuda ed arriva ad esplicitare cose che in altri tempi non avrebbe mai osato affrontare. La storia di Jean e Marie, in cui si alternano discorsi indiretti e diretti, ha il tema dominante dato dalla “mollezza” del tempo d’oggi, dalla sua fluidità, dalle incertezze che lo contraddistinguono a causa delle generali emergenze che viviamo nelle società e nelle comunità. La crisi si riflette nell’instabilità dei singoli i quali nella relazione a due riponevano quella connessione non solo affettiva ormai persa.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Il comitato tecnico AV Calabria replica a Minasi: “Alta Velocità da Cosenza? Mai detto”

COSENZA - "Pur non avendo voglia di polemizzare soprattutto per non tediare oltre i cittadini non possiamo però sottrarci dall'esternare alcune considerazioni, come parte...
Brunori

Sanremo 2015, la scaletta della terza serata. Brunori SAS canterà per secondo – Come...

COSENZA - Brunori Sas subito sul palco di Sanremo. La scaletta della terza serata di Sanremo 2025 prevede anche la finalissima delle nuove proposte...
Cosenza-con-Aism

In Calabria 9 donne con sclerosi multipla su 10 sono discriminate. Cosenza firma l’intesa...

COSENZA - "L'Amministrazione comunale rinnova la sua collaborazione con l'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) rafforzando quelle azioni che, nel dare spessore e consistenza ai...
treno-galleria.

Lavori in galleria, in Calabria treni sospesi su alcune tratte con bus sostitutivi

CATANZARO - Dalle ore 6:00 di sabato 15 febbraio alle ore 7:30 di lunedì 17 febbraio 2025, la circolazione ferroviaria sarà sospesa tra le...

A Cosenza il Roadshow “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”

COSENZA - Si svolgerà domani presso la sede di Confindustria Cosenza il secondo appuntamento del RoadShow PMI, per diffondere la consapevolezza del rischio cyber...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Cosenza il Roadshow “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”

COSENZA - Si svolgerà domani presso la sede di Confindustria Cosenza il secondo appuntamento del RoadShow PMI, per diffondere la consapevolezza del rischio cyber...

Sequestrata un’attività commerciale di abbigliamento, rinconducibile ad un soggetto legato ad...

CROTONE - La guardia di finanza ha eseguito a Crotone il sequestro, a carico di un soggetto, ritenuto affiliato alla cosca di ‘ndragheta dei...

LEA in Calabria: i dati della Fondazione Gimbe, tra progressi registrati...

CATANZARO - Il Ministero della Salute valuta annualmente l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero l’insieme delle prestazioni sanitarie che tutte le Regioni...

Denunciato pusher, in casa la polizia trova marijuana e denaro

VIBO VALENTIA - La Squadra Mobile della Questura di Vibo ha denunciato in stato di libertà un cittadino di Serra San Bruno dedito allo...

Incontro tra le attiviste del CAV Lanzino e Occhiuto «rassicurazioni per...

CATANZARO - Si è tenuto questa mattina l’incontro con il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e le attiviste del centro antiviolenza Roberta Lanzino...

Cosenza: tariffe suolo pubblico, Comune “Abbiamo operato secondo scienza e coscienza,...

COSENZA - "E' opportuno chiarire subito che finalmente si sta facendo ordine e si sta regolamentando un settore che era ed è tuttora nel...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA