“Il Tempo Molle” della poetessa cosentina Palazzo, fra Dalì e narrazione poetica

L’autrice sviluppa il tema della difficoltà a misurare il tempo, come negli orologi di Dalì, contenendolo in una dimensione esatta, così come avviene ad esempio nella veglia che è a metà fra sonno e risveglio
- Advertisement -

COSENZA – Si ispira alla “malleabilità” del tempo il volume “Il Tempo Molle”, edito da The Writer, scritto dalla poetessa cosentina Silvana Palazzo, già responsabile delle attività del Centro di Ricerca e Documentazione sul fenomeno criminale dell’Università della Calabria e ideatrice del Laboratorio di Scrittura Creativa della rivista “Redazione Unical” di cui è fondatrice e direttrice. L’autrice sviluppa il tema della difficoltà a misurare il tempo, come negli orologi di Dalì, contenendolo in una dimensione esatta, così come avviene ad esempio nella veglia che è a metà fra sonno e risveglio. E come, su un piano più generale, è avvenuto nei lockdown quando è sembrata appannarsi la rigida successione delle ore.

Il tempo molle ha spesso generato angoscia e disorientamento con lo smarrirsi delle speranze ed illusioni che per quanto fittizie aiutavano a sopravvivere. Ed è in assenza di stimoli ed eccitazioni che la Palazzo colloca il dialogo chiarificatore di una coppia trasformando il verseggiare in narrazione poetica. Se la vita frenetica di tutti i giorni aveva fatto sorvolare ogni riflessione sui contenuti di un rapporto già logoro, con il tempo “molle” esplodono contraddizioni che feriscono i due.

Si tratta di Marie e Jean, i quali vivono il “day after“ di un pianeta devastato, distrutto, annientato da eventi naturali ed umani che ne hanno sconvolto l’assetto millenario. E’  così che il rapporto si scioglie, come un ghiacciaio al sole. Marie dichiara le proprie inquietudini e speranze ormai perse nella figura del partner. E’ che, quando il pericolo incombe, il pensiero allora si denuda ed arriva ad esplicitare cose che in altri tempi non avrebbe mai osato affrontare. La storia di Jean e Marie, in cui si alternano discorsi indiretti e diretti, ha il tema dominante dato dalla “mollezza” del tempo d’oggi, dalla sua fluidità, dalle incertezze che lo contraddistinguono a causa delle generali emergenze che viviamo nelle società e nelle comunità. La crisi si riflette nell’instabilità dei singoli i quali nella relazione a due riponevano quella connessione non solo affettiva ormai persa.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

menorah esodo 25

Cosenza: presentazione del Docufilm “Menorah Esodo 25”, scritto e diretto da Gianfranco Confessore

COSENZA - "Accade che alcuni angeli perdano la via... Per poterla ritrovare hanno bisogno di credere, e per poterlo fare vanno alla ricerca di...
Tribunale-ecclesiastico-calabrese

Tribunale ecclesiastico calabrese, in diminuzione le cause intentate nel 2024

REGGIO CALABRIA- Sono state 111 le cause decise nel 2024 dal Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro (Teic), dieci in meno rispetto all'anno precedente. 117 quelle...

Ferramonti diventa simbolo itinerante in Calabria di memoria, storia e cultura

TARSIA (CS) -  Ferramonti, Marcatore Identitario Distintivo (MID) della Calabria diventa sempre di più simbolo itinerante di memoria, storia e cultura. Il rapporto preferenziale...
pentito.

‘Ndrangheta, Antonio Randisi è il nuovo pentito: si è presentato ai pm da ‘uomo...

REGGIO CALABRIA - A Reggio Calabria c'è un nuovo collaboratore di giustizia. Si tratta di Antonino Randisi, esponente delle cosche di 'ndrangheta di Archi....
Viadotto_Bisantis morandi

Anas: chiusura notturna nel weekend del viadotto Morandi, traffico deviato su percorsi alternativi

CATANZARO - Prosegue l'articolato programma relativo al risanamento del Viadotto Bisantis (Progetto Morandi) a Catanzaro tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: presentazione del Docufilm “Menorah Esodo 25”, scritto e diretto da...

COSENZA - "Accade che alcuni angeli perdano la via... Per poterla ritrovare hanno bisogno di credere, e per poterlo fare vanno alla ricerca di...

Anas: chiusura notturna nel weekend del viadotto Morandi, traffico deviato su...

CATANZARO - Prosegue l'articolato programma relativo al risanamento del Viadotto Bisantis (Progetto Morandi) a Catanzaro tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla...

L’Università Mediterranea attiva le “Carriere Alias” su identità di genere: polemica...

REGGIO CALABRIA - Il Senato Accademico e il Consiglio di amministrazione dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria hanno approvato il "Regolamento per l'attivazione e la...

Unical: studiosi da Parigi e Yale, tre scienziati guideranno laboratori sperimentali...

RENDE - Il 2025 si apre all'insegna del rafforzamento scientifico e accademico per l'Università della Calabria. Grazie a una consolidata strategia di reclutamento diretto,...

Fratellini allontanati dalla madre, dott. Scarpelli «hanno lesioni contusive, la vivacità...

COSENZA - "Il bambino più grande, di 3 anni e mezzo, è stabile, è più tranquillo. Adesso si stanno facendo le cure necessarie per...

Rossano: agente di polizia penitenziaria trovato con tre cellulari e cocaina,...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Il Tribunale del Riesame di Catanzaro, in accoglimento delle richieste dei difensori, gli avvocati Antonietta Caputo, Gianluigi Zicarelli e Alfredo...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA