Nutri Menti – Novembre a tavola, tra verdure e frutta di stagione

- Advertisement -

Ci aspetta un mese come quello di novembre di solito uggioso, malinconico e portatore dei primi freddi invernali.

Allora niente di meglio che cercare la frutta e la verdura caratterizzata da colori caldi e forti e da innumerevoli effetti benefici per la nostra salute. Per prevenire i primi malanni di stagione, quindi, potremo scegliere tra una gustosa zuppa di cavolfiore o un dolce a base di mele.

VERDURA

Zucca

Dal delicato sapore, potrà essere utilizzata per la preparazione di numerosi piatti, dall’antipasto al dolce. Possiede, inoltre, un forte potere saziante e pochissime caloriche ed è dunque indicata anche a chi voglia mettersi seriamente a dieta. Broccoli, cavoli, rape e verze sono ortaggi assai ricchi di minerali, vitamine e antiossidanti. Come la zucca risultano anche poco calorici e ad elevato potere saziante. Altri ortaggi che potremo portare sulle nostre tavole sono cavolfiori, finocchi e carciofi.

Cavolfiore-romanescoCavolfiore

Tipico ortaggio autunnale, il cavolfiore è assai ricco di vitamina C, A e vitamina B. Viene consigliato a chi soffre di anemia, per la rilevante presenza di ferro e altri sali minerali, quali potassio, acido folico e magnesio. Possiede, infine, proprietà antibatteriche, antinfiammatorie antiossidanti, depurative ed è particolarmente adatto anche ai celiaci poiché non contiene glutine.

 

Finocchio

Finocchio

Dal sapore gradevole, croccante al gusto, ottimo come contorno ma anche come conclusione di un pasto, il finocchio è povero di grassi, ha proprietà depurative e diuretiche, risulta ricchissimo di fibre e adatto in cucina, sia crudo che cotto. Con pochissime calorie è ideale per chi segue una dieta dimagrante e, preso sotto forma di tisana, è ottimo per una buona digestione.

Carciofo

CARCIOFO

Molto ricco di ferro, carboidrati e di vitamine C, contiene un importante principio attivo la cinarina che risulta avere un ruolo essenziale nell’abbassare il livello del colesterolo. Costituito principalmente da acqua e fibre vegetali, contiene molti sali minerali (rame, sodio, potassio, fosforo e calcio). I carciofi contengono, inoltre, betacarotene, luteina (assai utile per la vista) e flavonoidi, tra i quali la rutina. I carciofi sono ortaggi poco calorici, al netto naturalmente di eventuali condimenti usati, e quindi per utilizzarli in in modo leggero andrebbero preparati in insalata, a crudo, conditi con succo di limone o cotti al vapore.

FRUTTA

In questo mese troviamo la melagrana, ricchissima di antiossidanti, da utilizzare anche sotto forma di succo di frutta, le pere, ricche di fibra alimentare e vitamine, i kiwi, un concentrato di vitamina C che aiuta il nostro sistema immunitario e i cachi, ricchi di minerali ed componenti energetici. A novembre possiamo anche anticipare l’acquisto di agrumi che ritroveremo in grande quantità a dicembre quali arance, clementine, cedri e mandaranci. Altra frutta presente sulle nostre tavole di novembre sono castagne e mele.

Castagne

Castagne

Le castagne, che non sono un frutto vero e proprio ma il seme della pianta del castagno, sono assai ricche in fibre, minerali (potassio, fosforo, zolfo, sodio, magnesio, calcio e cloro) e vitamine (A, Gruppo B, C e D). Particolarmente caloriche sono molto ricche di carboidrati (ciò le rende simili per valore nutritivo ai cereali) anche se a basso contenuto di grassi. Ottime da aggiungere a zuppe e minestre, ideali per gustosi dolci invernali.

Mele

mele

Le mele sono composte principalmente da carboidrati, acqua e ricche di zuccheri (glucosio, fruttosio e saccarosio) ma con un indice glicemico basso (buone nella dieta dimagrante), fibra, diverse vitamine (B1, B2, B3, folati, vitamina A e C), molecole ad azione antiossidante e antinfiammatorio (la quercitina, la catechina e l’acido clorogenico) e minerali (sodio, potassio, ferro, calcio e magnesio).
Le mele, infine, contribuiscono a controllare la glicemia e a prevenire il diabete, aiutano a ridurre il colesterolo e hanno un’azione prebiotica, grazie alla pectina.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giovanni Manoccio

Due mamme e due figlie prigioniere in Libia. Da Acquaformosa appello alla Schlein “Chiesto...

ACUAFORMOSA (CS) - Quattro camerunensi, due mamme e due figlie, sono tenute prigioniere in Libia. I rispettivi mariti, ospiti del progetto Sai promosso dall'Associazione...
Carabinieri Ris investigazioni

Rapinò una coppia in casa. Dopo 12 anni un 39enne calabrese incastrato da una...

RICCIONE - Incastrato dal Dna il presunto autore di una violenta rapina in casa avvenuta 12 anni fa a Riccione. Le sue tracce biologiche...
Delvecchio

Cosenza, un mercato deludente e un allenatore sfiduciato. E domani parlerà il DS Delvecchio

COSENZA - La sessione di calciomercato invernale si è chiusa ieri a mezzanotte e per il Cosenza il bilancio è a dir poco desolante....
Mamma e nonna bimbi Paola

Fratellini di Paola, la mamma e la nonna «non li abbiamo picchiati. Tante cose...

PAOLA (CS) - «Non abbiamo mai picchiato i bambini. Ci sono tante cose inventate e ingigantite dai dottori dell'ospedale». Lo hanno detto, intervistate a...

Crosia, mezzi comunali riforniti al distributore del Vice Sindaco. Scontro maggioranza e opposizione

CROSIA (CS) - Non si placa lo scontro tra maggioranza e opposizione sulla questione rifornimento di carburante ai mezzi comunali. Per l'opposizione "I mezzi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA