Con le piogge tartufo a 250 euro all’etto, anche in Calabria terreni battuti dai ricercatori

- Advertisement -

Coldiretti: “i tartufi sono noti per il loro forte potere afrodisiaco e in cucina il bianco (Tuber Magnatum Pico) va rigorosamente gustato a crudo su noti cibi come la fonduta, i tajarin al burro e i risotti”

 

 

Con una quotazione tra i 300 euro all’ettogrammo per le pezzature più pregiate ai 200 per quelle minori è partita la 90 Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che tradizionalmente inaugura la stagione lungo tutta la Penisola insieme alla 57esima Mostra nazionale del Tartufo bianco pregiato delle Marche a Sant’Angelo in Vado (Pesaro). È quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che il maltempo di autunno spinge a quotazioni su valori in linea con quelli dello scorso anno e comunque lontani a quelli del recente passato con una media per quello di Alba di 450 euro nel 2017, di 350 nel 2013, di 500 nel 2012 e di 450 all’etto del 2007. “Nelle principali regioni produttrici ci sono condizioni per una buona raccolta anche perché – sottolinea la Coldiretti –l’autunno è stato caratterizzato fino ad ora dalle piogge importanti perché il Tuber magnatum Pico si sviluppa in terreni che devono restare freschi e umidi sia nelle fasi di germinazione che in quella di maturazione.

Le condizioni atmosferiche sono state favorevoli finora, ma la stagione quest’anno è influenzata dall’impatto dell’emergenza Covid e a causa della mancanza di turisti stranieri sul territorio nazionale, si punta sulla richiesta di tartufi da spedire all’estero oltre che sulla consumo nazionale. Con l’inizio della raccolta – precisa la Coldiretti – si moltiplicano lungo tutto lo stivale le mostre, le sagre e le manifestazioni dedicate al tartufo che coinvolge in Italia circa 100.000 raccoglitori ufficiali che riforniscono negozi e ristoranti. Dal Piemonte alle Marche, dalla Toscana all’Umbria, dall’Abruzzo al Molise, ma anche nel Lazio e in Calabria sono numerosi – precisa la Coldiretti – i territori battuti dai ricercatori. Un business stimato in oltre mezzo miliardo di euro sull’intera Penisola sul quale pesa il rischio dell’inganno con la vendita di importazioni low cost spacciate per italiane contro le quali la Coldiretti è impegnata a chiedere la tracciabilità delle transazioni e l’indicazione obbligatoria dell’origine. La ricerca dei tartufi praticata già dai Sumeri – riferisce la Coldiretti – svolge una funzione economica a sostegno delle aree interne boschive dove rappresenta una importante integrazione di reddito per le comunità locali, con effetti positivi sugli afflussi turistici come dimostrano le numerose occasioni di festeggiamento organizzate in suo onore.

L’avvio della ricerche apre la stagione con feste, sagre e mostre che si moltiplicano lungo tutto lo Stivale e che, anche se limitate dall’emergenza Covid, rappresentano una ottima occasione per acquistare o assaggiarlo nelle migliori condizioni e ai prezzi più convenienti. Il tartufo – riferisce la Coldiretti – è un fungo che vive sotto terra ed è costituito in alta percentuale da acqua e da sali minerali assorbiti dal terreno tramite le radici dell’albero con cui vive in simbiosi. Nascendo e sviluppandosi vicino alle radici di alberi come il pino, il leccio, la sughera e la quercia – spiega la Coldiretti – il tartufo, deve le sue caratteristiche (colorazione, sapore e profumo) proprio dal tipo di albero presso il quale si è sviluppato. La forma, invece dipende dal tipo di terreno: se soffice il tartufo si presenterà più liscio, se compatto, diventerà nodoso e bitorzoluto per la difficoltà di farsi spazio. I tartufi sono noti per il loro forte potere afrodisiaco e in cucina – conclude la Coldiretti – il bianco (Tuber Magnatum Pico) va rigorosamente gustato a crudo su noti cibi come la fonduta, i tajarin al burro e i risotti e per quanto riguarda i vini va abbinato con i grandi vini rossi.”

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Francesco occhiuto

Cosenza, domani i funerali di Francesco Occhiuto. Il sindaco Caruso proclama il lutto cittadino

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio alle 17:30 (al termine dell'autopsia che verrà effettuata domani mattina), nella Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa di...

Mutui: in Calabria 108.000 euro la richiesta media (+5%). A Cosenza 105.000 euro

MILANO - Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica...
Salvini-e-Calderoli

Salvini avverte: «Sull’Autonomia qualcuno resiste, dobbiamo accelerare»

CHIUDUNO - Sull'autonomia "qualcuno resiste" e "dobbiamo dare un'accelerata". Lo ha sottolineato il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini a margine dell'assemblea...

A Scalea un’iniziativa su “fragilità e bellezze della riviera dei cedri”

SCALEA (CS) - La Riviera dei Cedri protagonista a Scalea al "Santa Caterina Village", martedì prossimo 25 Febbraio alle ore 16.30 per un'iniziativa promossa...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale Rossi?

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA