Site icon quicosenza

Piano anti-Meloni, Savino: «Scontro tra Quirinale e Palazzo Chigi? A rischio democrazia»

Savino_Mattarella-e-Meloni

ASSISI – Tensioni tra Quirinale e Palazzo Chigi dopo che un articolo de La Verità ha riportato un presunto piano per fermare il governo di Giorgia Meloni. “Quando c’è uno scontro tra le istituzioni è sempre a discapito della democrazia”. Lo ha dichiarato mons. Francesco Savino, vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), commentando il recente caso che ha visto protagonisti il Quirinale e Palazzo Chigi. Il vescovo di Cassano all’Ionio ha espresso la speranza che i recenti incontri tra le principali cariche istituzionali possano contribuire a chiarire eventuali malintesi: “Mi auguro che, visto che oggi c’è stato un incontro tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni, si siano chiariti”. Mons. Savino ha sottolineato l’importanza del comportamento corretto dei collaboratori delle figure istituzionali, fondamentale per il buon funzionamento della democrazia italiana: “Poi mi auguro che i collaboratori delle figure istituzionali si comportino bene. Io sono tra quelli che pensa che quando il rapporto tra le istituzioni è corretto, di sussidiarietà, questo aiuta la democrazia”.

Il retroscena dello “scontro” istituzionale

Un articolo del quotidiano La Verità ha riportato parole attribuite a Francesco Saverio Garofani, consigliere al Colle, in cui si parlava di un «piano del Quirinale per fermare Giorgia Meloni» e di possibili azioni contro l’attuale Governo.  A seguito della pubblicazione, Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, ha chiesto formalmente una smentita, sostenendo che queste ricostruzioni ledessero l’immagine del Colle. Il Colle ha reagito con una nota in cui ha espresso “stupore” per la richiesta avanzata dal partito di maggioranza e ha definito la vicenda come “sconfinante nel ridicolo”.

Il chiarimento: incontro tra Meloni e Mattarella

Il giorno seguente, la premier Meloni ha chiesto un incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, incontro durato circa venti minuti.  Durante il colloquio, Meloni ha espresso al Capo dello Stato il suo «rammarico per le parole istituzionalmente e politicamente inopportune pronunciate nel contesto pubblico» dal consigliere Garofani.
Fonti di Palazzo Chigi hanno sottolineato che l’obiettivo era ribadire che non esiste alcuno scontro istituzionale e che la sintonia istituzionale tra Palazzo Chigi e il Quirinale non è mai venuta meno.

L’incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni rappresenta un momento chiave per la chiarificazione dei rapporti istituzionali. Mons. Savino ha sottolineato l’importanza di dialogo e confronto tra le istituzioni come strumento di tutela della democrazia e della sussidiarietà, principi fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana.

La posizione della Cei

Il vicepresidente della Cei ha ribadito che un rapporto di collaborazione tra le istituzioni è essenziale per garantire la stabilità democratica del Paese. Secondo mons. Savino, scontri istituzionali o incomprensioni tra le cariche dello Stato possono indebolire il sistema democratico e creare incertezza politica e sociale. Il vescovo di Cassano all’Ionio ha anche evidenziato il ruolo cruciale dei collaboratori delle principali cariche istituzionali: la loro correttezza e professionalità sono determinanti per assicurare trasparenza, efficienza e rispetto delle regole democratiche.

Exit mobile version