RENDE – Un Natale che unisce comunità, scuole e volontariato nel segno dell’educazione e della solidarietà. È questo lo spirito di “Isieme… Un Natale di luce e solidarietà”, l’iniziativa promossa dal Comune di Rende in collaborazione con la Terra di Piero e gli Istituti Comprensivi Rende Centro, Quattromiglia, Commenda e l’Asilo Nido Comunale “Peter Pan”, in programma per il Natale 2025.
Insieme… un Natale di luce e solidarietà
L’obiettivo è duplice: far riscoprire il valore autentico del Natale – fondato su condivisione, generosità e partecipazione – e sostenere concretamente i bambini del Mozambico, dove l’associazione cosentina La Terra di Piero sta realizzando una nuova struttura scolastica. L’Amministrazione Comunale, in una sinergia che coinvolge attivamente le istituzioni scolastiche locali, lancia quindi l’iniziativa che mira a trasformare il messaggio natalizio in un aiuto concreto per i bambini del Mozambico in collaborazione.
Dalle scuole di Rende l’albero della speranza per la scuola in Africa
L’iniziativa vede il Comune affiancarsi all’associazione cosentina “La Terra di Piero” nel suo impegno in Mozambico. L’obiettivo primario della raccolta fondi è l’acquisto di arredi scolastici, banchi, sedie e materiali didattici essenziali per completare una nuova struttura scolastica in fase di realizzazione nel paese africano, garantendo così un ambiente educativo dignitoso e funzionale.
Gli Istituti Comprensivi del territorio saranno il cuore pulsante di questa gara di generosità. “Rende si dimostra una comunità attenta ai bisogni globali. Attraverso l’Albero Solidale, non ci limitiamo a celebrare il Natale, ma investiamo nel futuro di giovani vite. È un onore sostenere ‘La Terra di Piero’ e dimostrare che la nostra città sa essere un faro di speranza oltre i confini nazionali” ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione, Stefania Belvedere.
Un piccolo gesto, un grande impatto
Per catalizzare la raccolta, il Comune consegnerà un Albero di Natale a ciascun istituto. Ogni scuola avrà il compito di allestire l’albero e di renderlo un vero e proprio centro di raccolta fondi solidale, coinvolgendo docenti, studenti, personale ATA, famiglie e membri della Giunta e del Consiglio Comunale.
La donazione minima, libera e volontaria, potrà essere anche di un solo euro, sottolineando come un piccolo contributo sia capace di generare un impatto enorme per i bambini del Mozambico. Gli alberi verranno accesi ufficialmente con una cerimonia che si terrà giovedì 4 dicembre 2025, seguendo il seguente calendario:
| Sede | Orario di Accensione |
| Asilo Nido Comunale “Peter Pan” | 09:30 |
| Istituto Comprensivo Rende Centro | 10:30 |
| Istituto Comprensivo Rende Quattromiglia | 11:30 |
| Istituto Comprensivo Rende Commenda | 12:00 |
Cittadinanza attiva e coordinamento istituzionale
“Insieme… un Natale di luce e solidarietà” è stata definita una “lezione pratica di cittadinanza attiva e cooperazione” dalla Consigliera con delega all’Istruzione, Marinella Castiglione, che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento diretto degli studenti.
Il progetto si svolge sotto l’attenta supervisione della Dott.ssa Adele Sauro, Dirigente del Settore Ufficio Pubblica Istruzione, fondamentale nel coordinamento con le dirigenze scolastiche. Un ruolo operativo cruciale è ricoperto dal Dott. Gianfranco Salerno, Responsabile dell’Ufficio Scuola, che ha assicurato: “Dare concretezza alla solidarietà richiede precisione amministrativa e logistica, e siamo determinati a fare la nostra parte affinché ogni euro donato raggiunga la sua destinazione e contribuisca a costruire un futuro migliore per questi bambini.”
La consegna e l’appello alla cittadinanza
Al termine della campagna natalizia, tutte le donazioni saranno integralmente devolute e consegnate al presidente de “La Terra di Piero”, Sergio Crocco, come tangibile gesto di amicizia e responsabilità. A Rende la Terra di Piero ha realizzato il Parco dei Nonni. Il Comune di Rende invita calorosamente l’intera cittadinanza a partecipare e a sostenere questa iniziativa di speranza, contribuendo a costruire un Natale che, letteralmente, illumini non solo la comunità locale, ma anche il futuro di giovani vite in condizioni di fragilità oltre i confini nazionali.
