Francesco Ferace: «Lo Stato nelle scuole per rinsaldare le colonne della legalità»

- Advertisement -

COSENZA – | VIDEO | Colonnello per vocazione, giornalista per passione. E’ questo il profilo di Francesco Ferace, alto graduato dell’Arma, insediatosi a

Cosenza il 9 ottobre del 2010, come nuovo comandante provinciale dei carabinieri. Napoletano verace, grande esperienza alle spalle, caratterizzata da numerosi successi, ha accettato la sfida di Cosenza con entusiasmo, ben consapevole che quell’etichetta di isola felice del panorama Calabria, tuttavia ha un suo sottobosco criminale e delinquenziale da non sottovalutare. Con i suoi uomini ha messo la firma alle più importanti operazioni contro la mala cosentina, disarticolando, sotto la regia del pool antimafia della Dda di Catanzaro, alcune fra le più pericolose e sanguinarie cosche locali, responsabili della violenta stagione del terrore degli anni ’80. Da comandante dell’Arma ha attivato anche un pool di carabinieri scelti per affidargli la gestione della task force operativa contro i componenti dell’anonima rapine e il risultato è stato straordinario. La sua passione per il giornalismo l’ha portato sin da subito ad instaurare un rapporto con la stampa. Ne abbiamo avuto la prova oggi, quando, stamattina c’ha aperto il suo ufficio, al secondo piano dell’ufficio comando, per concederci una video intervista. Colloquiale, sintetico nelle risposte, deciso nel mostrare il volto dell’Arma, ha risposto alle domande della collega Daniela Caruso e alle sollecitazioni del direttore Giuseppe Gangale. La video intervista è stata un momento di riflessione su alcune tematiche di grande rilevanza: il rapporto tra le forze dell’ordine e i cittadini, l’ingresso dello Stato all’interno del pianeta scuola e il legame tra la Benemerita e la politica. Domande alle quali ha risposto, con estrema chiarezza ed altrettanta passione. «Sulla sinergia con la cittadinanza, ha quasi preferito sorvolare, segno evidente di una forma di reticenza di parte della società civile a farsi avanti per denunciare le illegalità. Molto più carico il significato del rapporto, inteso come presenza sul territorio, dell’Arma tra la gente. Un rapporto che – ha sottolineato – ha radici antiche, risalenti, addirittura, a prima dell’Unità d’Italia». Parlare di legalità e di diffusione del fenomeno tra i giovani lo affascina. «E’ indispensabile portare un pezzo importante dello Stato all’interno dell’universo scuola. Chi siede tra i banchi deve studiare non solo per cultura ma anche perchè gli studenti di oggi sono le fondamenta dello Stato di domani, il tessuto sociale della nuova società che si va a rinnovare. La scuola, così come la famiglia, devono essre il “porto” della civiltà e della democrazia, agli studenti bisogna spiegare il rispetto delle regole e la loro importanza nell’osservarle». L’ultimo quesito, posto dalla collega Daniela Caruso, viene esaudito dal colonnello Ferace, con una risposta quasi telegrafica. «Noi non abbiamo rapporto con la politica, non ci appartiene. Abbiamo invece un sinergico legame con gli amministratori locali. Entrambi perseguiamo la crescita e lo sviluppo dei territori». Il colonnello Francesco Ferace, si congeda, salutandoci. Noi lo ringraziamo per la disponibilità dimostrataci.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

funerali-Francesco-Occhiuto-2

Cosenza, una chiesa gremita di gente per l’ultimo commosso saluto a Francesco Occhiuto

COSENZA - La città di Cosenza è ancora scossa dalla tragedia che ha colpito la famiglia Occhiuto. I funerali di Francesco Occhiuto, figlio del...

Scoppia un vasto incendio alle porte di Cosenza, fiamme domate in zona Acheruntia ma...

COSENZA - Un incendio di vaste proporzioni è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi nella zona Acheruntia, alle porte di Cosenza, precisamente nel comune...

Alvini: “dispiace e chiediamo scusa. Il rigore ha chiuso la gara”

COSENZA - In sala stampa il tecnico del Cosenza Alvini si presenta ai microfoni scuro in volto, come il risultato finale di Cosenza-Palermo. Pochissime...
Cosenza Palermo_1

Cosenza è l’ennesima umiliazione. Il Palermo vince 3 a 0, rossoblu a un passo...

COSENZA - Il Marulla terreno di conquista anche per il Palermo, che non vinceva in trasferta addirittura dallo scorso 29 di settembre. I rosanero,...
castello-svevo-cosenza-vecchia

Tra leggende e realtà. Misteri e curiosità di Cosenza: storie insolite dal passato

COSENZA - Cosenza, antica città della Calabria, custodisce tra le sue pietre millenarie storie affascinanti e misteri mai completamente svelati. Passeggiando per le vie...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA