Incidenti, una strage sulle strade extraurbane, 5 morti al giorno

- Advertisement -

ROMA – Gli incidenti sulle strade extraurbane italiane causano ogni giorno la morte di 5 persone: nel 2011 vi hanno perso la vita 1.778 persone che rappresentano il

46,1% delle 3.860 vittime totali, a fronte del 45,2% delle strade urbane e dell’8,8% delle autostrade. Sono alcuni dei dati resi noti in occasione della presentazione della seconda edizione del progetto “Adotta una strada”, promosso da Fondazione Ania per la sicurezza stradale e Arma dei Carabinieri proprio per contrastare il fenomeno e rendere sicure alcune delle arterie piu’ pericolose d’Italia. Per due mesi, da novembre a fine gennaio, su Pontina, Pontebbana, Padana Inferiore da Alessandria a Cremona, Adriatica da Rimini a Pescara e Jonica – cinque delle strade “adottate” nel quadro dell’iniziativa – i carabinieri adotteranno misure straordinarie aumentando i pattugliamenti in alcuni punti considerati particolarmente a rischio, avvalendosi, in questa attivita’, del supporto dei Nuclei radiomobili e delle Stazioni competenti. Durante i controlli, inoltre, i carabinieri potranno distribuire 50mila etilometri monouso messi a disposizione dalla Fondazione Ania. Grande attenzione sara’ riservata all’informazione sul trasporto dei minori. Durante i controlli, saranno distribuiti 2mila depliant informativi con le regole da seguire per trasportare i bambini in auto. Sara’ infine intensificata la lotta alla guida in stato psicofisico alterato, anche mediante l’utilizzo dei 10 alcoltest e 10 precursori che la Fondazione Ania ha donato all’Arma. Nel 2011 i 330 incidenti stradali avvenuti sulla Pontina, su un tratto di 109 chilometri, hanno causato 8 morti e 575 feriti (una media di oltre 3 incidenti e 5 feriti ogni chilometro), mentre sui 228 chilometri di Pontebbana si sono registrati 414 incidenti, 14 vittime e 597 feriti. Allarmante anche il dato relativo ai 373 chilometri della Padana Inferiore (dove a seguito di 391 incidenti sono morte 11 persone e ne sono rimaste ferite 630) e ai 491 chilometri della Jonica (dove 328 incidenti stradali hanno provocato 28 morti e 692 feriti). In termini di numeri assoluti, la maglia nera dell’incidentalita’ stradale se l’e’ aggiudicata pero’ l’Adriatica con 1.711 incidenti, 60 morti e 2.888 feriti su un tratto di 953 chilometri. (AGI)

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Rifiuti abbandonati sulla strada tra Santa Domenica Talao e Orsomarso: “Prendere provvedimenti”

COSENZA - Continua il monitoraggio dei volontari di Italia Nostra sulla presenza di rifiuti lungo le strade che sì allontanano dalla costa e vanno...
incidente-saporito

Ennesimo incidente a Saporito, il quartiere segnala: “Strade pericolose ma da 5 anni ci...

RENDE (CS) -  Ieri sera ennesimo incidente a Saporito, frazione del comune di Rende. La segnalazione arriva sui social dall'Associazione "I quartieri 2.0" Saporito...
Sede Asp di Cosenza 02

Fisioterapisti idonei in graduatoria “ma Asp Cosenza recluta quelli con Partita Iva”

COSENZA - "Assemblea numerosa e partecipata di lavoratori, operatori delle professioni sanitarie fisioterapisti calabresi, risultati idonei nella graduatoria regionale bandita dall’ASP di Cosenza nel...

Alla guida senza patente ne mostra diverse false, 33enne assolto in Appello

CIRO' (KR) - Sorpreso più volte alla guida con patenti risultate false, è stato ora assolto in secondo grado. Questo l’esito del giudizio tenutosi...
Instagram.

Instagram testa il pulsante ‘non mi piace’ nei commenti, nei post e nei reels

COSENZA - Instagram sta testando un nuovo pulsante Non mi piace, sia nei commenti dei post sia nei Reels, cioè i video brevi. La...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA