Percorsi d’acqua – La siccità è più grave in provincia di Cosenza. Prelievi ‘illegali’ dal Trionto (8^ puntata)

- Advertisement -

Ottava e ultima puntata di Percorsi d’acqua, la rubrica in onda ogni martedì alle ore 13.00 su Rlb e realizzata insieme a Sorical Spa per capire e conoscere il ruolo dell’attività di Sorical – Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a.

 

Nell’ultima delle otto puntate di “Percorsi d’acqua”, è tornato a parlare del grave fenomeno della siccità, l’ingegnere di Sorical, Sergio De Marco, insieme a Simona Gambaro e Francesco Straticò. La rubrica ha riscosso un grande successo e soprattutto la curiosità degli ascoltatori nei confronti dei temi trattati che vanno dalla carenza idrica, dalla gestione delle fonti fino alla distribuzione deputata ai Comuni, e ancora sui controlli della qualità e sulla bontà dell’acqua che esce dai rubinetti dei cittadini. Nell’ultimo appuntamento, insieme all’ingegnere De Marco, si torna a parlare del gravissimo fenomeno della siccità invitando ancora una volta tutti a fare un uso consapevole dell’acqua evitando ogni spreco.

E se la siccità è un problema che ha colpito tutta Italia, in Calabria ne soffre maggiormente la Provincia di Cosenza perchè molti dei suoi comuni, tra cui Rende e Cosenza, sono serviti dall’Acquedotto Abatemarco che è alimentato da acqua di provenienza sorgentizia e sono proprio le sorgenti quelle a soffrire di più del fenomeno siccitoso. La maniera per far fronte a questa problematica è ridurre l’utilizzo.

La denuncia che arriva dalla Valle del Crati

Tutti gli enti competenti sono stati informati di quanto accade nei comuni di Acri, Luzzi, Bisignano e limitrofi. Nella puntata infatti, si parla in particolare di una denuncia importante che riguarda delle illegalità. Questi comuni, ha spiegato l’ing. De Marco, sono serviti dal cosiddetto acquedotto della Sila Greca che è alimentato dal fiume Trionto e dal suo impianto di potabilizzazione. Ma l’alto corso del Trionto è interessato da una marea di prelievi impropri delle aziende che coltivano la patata silana. E ci sono aziende che prelevano quest’acqua per irrigare i campi, e così i deflussi arrivano a zero. “Noi facciamo cose assurde per monitorare questa situazione che viene effettuata di notte. Abbiamo denunciato questa situazione decine di volte agli enti competenti ed anche ai Comuni per invitarli a controllare e la domanda che abbiamo posto è: “volete irrigare le patate o dare l’acqua ai cittadini?”. E’ evidente che in questa situazione quasi catastrofica di siccità questa è una problematica grave.

 

ASCOLTA L’8^ PUNTATA

Le 8 puntate di Percorsi d’Acqua sono state incentrate sul ruolo di Sorical come sulla gestione delle infrastrutture (impianti e condotte), sui sistemi di approvvigionamento (dalle sorgenti, ai laghi e alle dighe), fino alla sicurezza, all’analisi dell’acqua e alla gestione del servizio. Sorical lavora per far sì che l’acqua arrivi dalla fonte sino al rubinetto di ciascuna famiglia ed è una complessa e importante attività che vede impegnata una grande squadra calabrese che conta circa 400 unità lavorative tra impiegati, operatori delle manutenzioni sia interni a So.Ri.Cal. che operanti presso le imprese di manutenzione, esperti ingegneri, professionisti di più settori.

CLICCA QUI PER

ASCOLTARE TUTTE LE PUNTATE

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

esplosione quattromiglia

Paura a Quattromiglia: esplode la bombola di gas di un locale. Intervengono i vigili...

RENDE (CS) - Un'esplosione si è verificata nel tardo pomeriggio di oggi in zona Quattromiglia di Rende, nei pressi del campus universitario Unical. Secondo...
Francesco-Afflitto

Il consigliere regionale Francesco Afflitto perde i requisti per l’iscrizione al M5S

CATANZARO - "Il consigliere regionale della Calabria Francesco Afflitto ha perso i requisiti per l'iscrizione al Movimento 5 stelle così come deliberato nei suoi...
centro anziani cutro

Chiude la sede del centro anziani, Pd «grave passo indietro per la comunità»

CUTRO (KR) - “È inaccettabile non mantenere una promessa fatta. Un amministratore deve sempre onorare gli impegni presi.” Con queste le parole il segretario...
Vittorio Daniele

Addio al docente universitario ed economista Vittorio Daniele: il cordoglio della politica

CATANZARO - E' morto Vittorio Daniele, docente ordinario di Politica economica all'Università 'Magna Graecia' di Catanzaro. L'attività di ricerca portata avanti da Daniele, studioso...
Laghi-Mercure

Laino Borgo, Laghi contro la centrale Mercure: “Non hanno risposto alle mie domande”

LAINO BORGO (CS) - Non si placa il clamore suscitato sulla centrale del Mercure dopo che la società Sorgenia ha fatto ricorso al Tar...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...

RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...

Le spiagge più belle della Calabria: Michelino, un paradiso mozzafiato per...

PARGHELIA (VV) - Parghelia è un piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, confinante a sud con Tropea e a nord con Zambrone. Il...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA