A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli interattivi

Le tavole, interattive e di varie dimensioni, forniranno notizie dettagliate sui punti di maggiore interesse, con particolare riferimento ai palazzi storici, ai siti religiosi e, più in generale, al vasto patrimonio materiale e immateriale di cui Morano dispone

- Advertisement -

MORANO CALABRO (CS) – Al via l’installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici, con individuazione di itinerari turistici, trentacinque targhe relative agli edifici gentilizi, dodici tra cartelli e frecce direzionali. Il progetto esecutivo, redatto dagli ingegneri Salvatore Leto e Carlo Coscia, approvato con delibera di Giunta Municipale del 26 febbraio 2024, è finanziato con i fondi del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS – Calabria, Svelare bellezza) e prevede nel Lotto 1, riguardante appunto Morano, la valorizzazione dei luoghi e la riqualificazione di spazi espositivi a servizio del turismo.

L’elaborato è frutto di un percorso partecipativo avviato nel 2018, che individuava, tra le criticità del territorio, la presenza di cartelli disomogenei e poco efficaci. Si è proceduto preliminarmente con uno studio storico approfondito dell’abitato: con il reperimento di cartografie del passato, l’individuazione di tutte le emergenze esistenti, da quelle architettoniche a quelle ambientali, del castello con i resti delle cinte murarie, degli spazi verdi di alta valenza ambientale, dei palazzi gentilizi degli edifici religiosi ricchi di opere d’arte. Successivamente si sono valutate le migliori tecnologie per garantire un’adeguata e diffusa conoscenza del patrimonio, con soluzioni innovative. Sfruttando la tecnologia QR Code, la segnaletica offre tramite l’APP associata un accesso intuitivo e rapido ai contenuti multimediali del borgo; la presenza di un’audioguida multilingue amplia la fruizione anche alle persone con disabilità visiva.

«Oltre alla nuova segnaletica – così il sindaco Mario Donadio e il suo vicario Pasquale Maradei – il programma è costituito da una serie di interventi rigenerativi che ridisegnano le possibilità di sviluppo della comunità e che finalmente vedranno presto la luce. Nello specifico si interverrà sul nostro Museo della Civiltà Contadina, su Via San Nicola, su via Ferrante, su Via Aldo Moro e villetta De Gasperi, sul Larghetto S. M. Maddalena, sul Largo Giovanni Paolo II dove sarà realizzato un anfiteatro. Portiamo così a compimento il percorso CIS iniziato nella precedente Amministrazione e lo facciamo nella convinzione di poter accrescere l’attrattività del borgo, coltivando occasioni di avanzamento sociale, economico e culturale. A queste iniziative, lo anticipiamo data l’importanza, si abbina la recente decisione di aprire a nuove vie di promozione: entrando nel grande motore di ricerca web dedicato al turismo, potremo essere indicizzati a livello mondiale e scoperti più facilmente. Un passo alla volta, con umiltà, viaggiamo nel tempo per migliorare la vita dei cittadini residenti e rendere appetibile la permanenza in loco e, perché no? eventuali ritorni».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Francesco occhiuto

Cosenza, domani i funerali di Francesco Occhiuto. Il sindaco Caruso proclama il lutto cittadino

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio alle 17:30 (al termine dell'autopsia che verrà effettuata domani mattina), nella Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa di...

Mutui: in Calabria 108.000 euro la richiesta media (+5%). A Cosenza 105.000 euro

MILANO - Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica...
Salvini-e-Calderoli

Salvini avverte: «Sull’Autonomia qualcuno resiste, dobbiamo accelerare»

CHIUDUNO - Sull'autonomia "qualcuno resiste" e "dobbiamo dare un'accelerata". Lo ha sottolineato il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini a margine dell'assemblea...

A Scalea un’iniziativa su “fragilità e bellezze della riviera dei cedri”

SCALEA (CS) - La Riviera dei Cedri protagonista a Scalea al "Santa Caterina Village", martedì prossimo 25 Febbraio alle ore 16.30 per un'iniziativa promossa...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale Rossi?

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Scalea un’iniziativa su “fragilità e bellezze della riviera dei...

SCALEA (CS) - La Riviera dei Cedri protagonista a Scalea al "Santa Caterina Village", martedì prossimo 25 Febbraio alle ore 16.30 per un'iniziativa promossa...

Strage di Cutro: nel secondo anniversario un programma di eventi tra...

CUTRO (KR) - Un ricco programma di eventi quello promosso dalla ‘Rete 26 febbraio’, in occasione del 2° anniversario della strage di Steccato di...

Paola: operazione “Tax Free Cars”, maxi frode nel settore del commercio...

COSENZA - Su delega della Procura della Repubblica di Paola, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza hanno eseguito un...

Corigliano: ufficio del giudice di pace a rischio funzionamento, serve integrare...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – A rischio il funzionamento dell'Ufficio del Giudice di Pace nell’area urbana di Corigliano se, in vista della messa in quiescenza...

Pd, consiglieri di otto regioni italiane si danno appuntamento a Rende:...

RENDE - "Sud e Nord Uniti: l’impegno condiviso per l’Italia" è il titolo dell'incontro in programma il prossimo giovedì 20 febbraio al President Hotel...

Tiroide e Osteoporosi: a Belvedere, confronto tra specialisti su innovazioni in...

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Il futuro della diagnosi e della terapia delle patologie tiroidee e dell'osteoporosi sarà al centro dell'incontro scientifico che si terrà...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA