A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per tutelare il territorio del Pollino»
«L’apertura di un distaccamento AIB a Mormanno rappresenterebbe un passo strategico per la tutela del territorio, soprattutto in considerazione dell’elevato rischio incendi che caratterizza l’area del Parco Nazionale del Pollino».
MORMANNO (CS) – Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e non solo. Va in questa direzione l’incontro avvenuto nei giorni scorsi tra il sindaco di Mormanno Paolo Pappaterra e il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Dott. Roberto Fasano, alla presenza anche del Dirigente Interregionale dei Vigili del Fuoco. Al centro del confronto, l’istituzione di un distaccamento AIB (Antincendio Boschivo) temporaneo e permanente.
«L’apertura di un distaccamento AIB a Mormanno – ha spiegato il sindaco – rappresenterebbe un passo strategico per la tutela del territorio, soprattutto in considerazione dell’elevato rischio incendi che caratterizza l’area del Parco Nazionale del Pollino. Qualora venisse realizzata, questa struttura, garantirebbe una copertura capillare e tempestiva nelle operazioni di prevenzione e spegnimento degli incendi. E i vantaggi derivanti dall’istituzione di un distaccamento AIB sarebbero molteplici:
– Maggiore sicurezza per la comunità: la presenza fissa di una squadra dei Vigili del Fuoco migliorerebbe la capacità di intervento in caso di emergenze, non solo per incendi boschivi ma anche per altre calamità naturali e situazioni di rischio.
– Tutela ambientale del Parco del Pollino: l’intervento rapido su eventuali incendi ridurrebbe significativamente i danni alla flora e alla fauna del Parco, preservando un patrimonio naturale di inestimabile valore.
– Riduzione dei tempi di intervento: attualmente, il territorio di Mormanno e delle aree limitrofe deve attendere l’arrivo di squadre da sedi distanti, con evidenti ritardi nelle operazioni. Un distaccamento locale permetterebbe una risposta più immediata ed efficace».
Il Sindaco di Mormanno ha espresso la massima disponibilità a collaborare con il Comando Provinciale e gli Enti preposti per favorire la realizzazione del distaccamento, sottolineando come questa iniziativa rappresenti una priorità per la sicurezza della cittadinanza e per la protezione del nostro patrimonio naturale. L’Amministrazione Comunale seguirà con attenzione l’evolversi del progetto, impegnandosi affinché questo importante presidio di sicurezza e tutela ambientale possa diventare presto una realtà concreta per il nostro territorio e per l’intero Parco del Pollino.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Salta nuovamente il CdA di Ingv sul rischio sismico del Ponte: “Vogliono impedire nuovi...
CATANZARO - "Anche la seconda seduta del CdA dell'Ingv non ha avuto il numero legale. Il risultato? Nessun accordo tra il Comune di Villa...
Cosenza, la Scuderia Brutia Historic Cars presenta la XX edizione della Coppa Sila
COSENZA - Una delegazione della Scuderia Brutia Historic Cars ha presentato, alla commissione consiliare sport il nuovo evento sportivo 2025. Successivamente ha incontrato il...
Sicurezza negli ospedali, appello all’Asp Cosenza: «Posti di guardia contro le aggressioni»
COSENZA - Ancora emergenza sicurezza nella sanità. «Da ben 3 anni, l’UGL a più riprese ha evidenziato, denunziato, incontrando anche i dirigenti delle Forze...
Occhiuto a Bruxelles per il Comitato europeo delle Regioni: “Per la Calabria nuova opportunità”
BRUXELLES - Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, sarà impegnato da oggi pomeriggio e fino a venerdì mattina a Bruxelles durante i lavori...
Statua Mancini: «Caruso ossessionato, anziché amministrare Cosenza ingiunge il terzo sfratto»
COSENZA - "Questa volta Caruso non ha inviato nemmeno la solita pec. Siamo stati informati da siti e giornali di una nuova delibera di...
Correlati
-->
Leggi ancora
Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025...
LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...
A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione...
COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...
Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia...
COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...
L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio...
COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...
Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo...
ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...
La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del...
SAN LUCIDO (CS) - «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all'università...