A Tarsia una settimana dedicata alla Memoria: tra storia, arte e futuro

Sei giornate ricche di eventi. La Calabria si appresta a giocare un ruolo di protagonista nazionale per il prossimo Giorno della Memoria

- Advertisement -

TARSIA (CS) – Con la storia, il simbolo e il messaggio di Ferramonti e con ben sei distinte giornate ricche di eventi organizzate dall’Amministrazione Comunale di Tarsia, la Calabria si appresta a giocare un ruolo di assoluta protagonista nazionale per il prossimo Giorno della Memoria. Nell’unico campo di concentramento di quella triste pagine del mondo dove non si sono registrate vittime, per questo considerato oggi uno tra i più emblematici Marcatori Identitari Distintivi (MID) di valore universale della Calabria Straordinaria, la memoria resta un impegno pedagogico e culturale quotidiano e permanente; che può e che deve declinarsi al plurale, non esaurendosi in una sola data e soprattutto coinvolgendo le nuove generazioni, a partire dai bambini degli asili che devono vivere ed interiorizzare il presente ed il futuro di un’eredità globale e locale, sempre attuale.

I GIORNI DELLA MEMORIA – INTERNAMENTO E R-ESISTENZA UMANA

E’ il titolo programmatico dell’intesa sei giorni di contenuti e condivisione che da domenica 26 gennaio a sabato 1 febbraio all’interno del Museo Internazionale della Memoria ospiterà istituzioni, mondo dell’associazionismo e della cultura, scuole, protagonisti e testimoni di storie, percorsi e prospettive.

FERRAMONTI, NUOVI STUDI E NUOVE TESTIMONIANZE, FOCUS DOMENICA 26

Nuovi studi e nuove testimonianze è il tema del focus in programma per le ore 10 di domenica 26. Dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Roberto Ameruso e del consigliere delegato alla cultura Roberto Cannizzaro, interverranno Stanislao de Marsanich, Presidente dei Parchi Letterari; Anna Ruedeberg, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Berna; Maria Cristina Parise Martirano, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Cosenza ed il Presidente della prima commissione affari istituzionali del Consiglio Regionale Luciana De Francesco. Sul tema oggetto dell’incontro relazionerà il Direttore del Museo Teresina Ciliberti. Porteranno la loro testimonianza Marina e Anna Jeronimides, figlie di Antonio Jeronimides, internato a Ferramonti.

LUNEDÌ 27 CELEBRAZIONE SOLENNE CON DEPOSIZIONE CORONA AD INTERNATI

Lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, si terrà, alla presenza del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto la cerimonia solenne con la deposizione di una corona al Monumento dedicato agli internati di Ferramonti. Seguirà la celebrazione religiosa, officiata da Don Cosimo Galizia, parroco di Tarsia. Coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, interverranno per i saluti istituzionali insieme al Primo Cittadino e al direttore del Museo Ciliberti, Roque Pugliese, delegato regionale e di sezione per la Calabria della Comunità ebraica di Napoli, la Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, il Prefetto di Cosenza Maria Padovano e la presidente della terza commissione attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale Pasqualina Straface. Nel corso dell’evento sarà data lettura del brevetto della Medaglia d’Argento al merito civile conferita alla cittadinanza di Tarsia dal Presidente della Repubblica. Saranno, quindi, consegnate le medaglie d’onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager e sarà proiettato il corto Via Magen David sulla persecuzione del popolo ebraico nel corso dei secoli, con la regia di Laura Carlotta-Gottlob e girato da Daniela Carati.

LEGGI ANTIEBRAICHE ED EMIGRAZIONE CLANDESTINA, FOCUS MARTEDÌ 28

Leggi antiebraiche, emigrazione clandestina e rinascita. Sono i temi al centro del dibattito in programma per martedì 28. Coordinati da Umberto Filici, componente del Comitato Tecnico Scientifico del Museo, all’evento parteciperanno anche Caterina Capponi e Maria Stefania Caracciolo, rispettivamente assessori regionali alla cultura e alla pubblica istruzione. Relazioneranno sul tema Marco Cavallarin e Simonetta Heger (Leggi antiebraiche e i campi di concentramento) e Ruth Hauben Foa, internata a Ferramonti che racconterà la sua esperienza. Dei reduci dai campi di sterminio e della fondazione dello Stato di Israele parlerà Marco Cavallarin. Le relazioni saranno intervallate da interventi musicali a cura del Maestro Simonetta Heger.

MERCOLEDÌ 29 FERRRAMONTI INCONTRA A COSENZA LICEALI DEL DELLA VALLE

Mercoledì 29 Piazza Giovanni Amendola a Cosenza ospiterà l’incontro con gli studenti dell’IIS Lucrezia Della Valle. Dopo gli indirizzi di saluto del dirigente scolastico Rossana Perri, di Maria Cristina Parise Martirano, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Cosenza e di Umberto Filici, Componente del C.T.S. del Museo di Ferramonti saranno riproposte le relazioni di Cavallari, Heger, Ciliberti, Haubern Foa e gli intervalli musicali a cura del Maestro Heger.

GIOVEDÌ 30 SI PRESENTERÀ CORTOMETRAGGIO REALIZZATO DAI BAMBINI

Giovedì 30 gennaio, il Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia ospiterà la presentazione del cortometraggio dedicato ai giochi psico-motori dei bambini internati a Ferramonti, realizzato dall’I.C. Terranova da Sibari, plesso scolastico di Tarsia. Coordinati da Vincenzo Barbati, Generale dell’Esercito italiano, interverranno con il Primo Cittadino Roberto Ameruso, il Dirigente scolastico Maria Letizia Belmonte, il Direttore del Museo Teresina Ciliberti e Roberto Cannizzaro, consigliere delegato alla cultura.

VENERDÌ 31 FERRAMONTI FARÀ TAPPA AL POLO LICEALE DI CASTROVILLARI

Venerdì 31 gennaio si terrà un incontro con gli studenti del Polo liceale di Castrovillari, presso il Liceo classico Garibaldi, pensato per sensibilizzare i più giovani sui temi della memoria storica. Ad aprire l’evento i saluti istituzionali del Dirigente scolastico Elisabetta Cataldi, seguiti dalle relazioni sul Giorno della Memoria di Teresina Ciliberti e di Umberto Filici, rispettivamente Direttore e Componente del C.T.S. del Museo di Ferramonti.

SABATO 1 FEBBRAIO, IL CORTO TEATRALE ISPIRATO A LIBRO PER RAGAZZI

La rassegna si concluderà sabato 1 febbraio con la presentazione, presso il Museo di Ferramonti, del corto teatrale Miriam e Gabriel… La libertà dell’amore fraterno, regia di Lara Posterivo, liberamente ispirato al libro per ragazzi “Mio fratello è a Ferramonti” di Pietro Reggiani, edito da Coccole Books.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato da un carabiniere...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...
carabinieri-tutela-parchi.j

Taglio illegale di alberi nel Parco della Sila: scoperti e denunciati i predatori di...

COTRONEI (KR) - Nel Parco della Sila, i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei hanno intensificato l’attività di controllo nelle località più soggette...
Vommaro_Leone

Dal Rizzoli all’Annunziata: talento cosentino della chirurgia vertebrale rinforza la squadra medica Unical

RENDE (CS) - Dopo l’arrivo del professore Francesco Iacono, l’Università della Calabria è pronta ad accogliere un altro scienziato di prestigio dell’ortopedia che rafforzerà...
telegram

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi. Dove sono le...

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...
giardino alì crotone steccato cutro 2025

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e fiori per il...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi....

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro...

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Rossano: rapina all’ufficio postale, dipendente risarcito da Poste Italiane dopo 11...

CASTROVILLARI (CS) - La sezione lavoro del tribunale di Castrovillari ha condannato Poste Italiane spa al risarcimento dei danni subiti da un dipendente in occasione...

Comune di Rende: Tar conferma legittimità dello scioglimento, respinti ricorsi di...

RENDE - Il Tar del Lazio con una sentenza nella quale ha riunito - respingendoli - due ricorsi proposti dall'ex sindaco e dagli ex...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA