Ad Altomonte la Gran Festa del ritorno alle radici dedicata a tutti gli emigrati

Una due giorni - il 21 e il 22 febbraio - che l’amministrazione comunale ha deciso di dedicare a tutti gli emigrati che possono essere una grande occasione per rilanciare il turismo

- Advertisement -

ALTOMONTE (CS) – “Gran festa del ritorno alle radici – Un viaggio culturale nell’eredità italiana nel mondo” ad Altomonte venerdì 21 e sabato 22 febbraio. Una due giorni che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpietro Coppola ha deciso di dedicare a tutti gli emigrati che possono essere una grande occasione per rilanciare il turismo.

Evento clou sarà la tavola rotonda, prevista per le 16.30 di venerdì 21 febbraio nella sala consiliare del Palazzo municipale, dal tema “Turismo delle radici – Storie di viaggiatori italodiscendenti. Il progetto Pnrr e prospettive future”. Un dibattito che nasce dal fatto che Altomonte partecipa al progetto Pnrr Italea del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

Il progetto Italea si rivolge sia a coloro che già conoscono le proprie origini italiane e che vogliono organizzare un viaggio per esplorare i luoghi, le tradizioni e la cultura dei propri antenati, sia a chi desidera scoprire la propria discendenza italiana, e che potrà avvalersi di una rete di genealogisti esperti pronti a guidare in questo affascinante percorso di ricerca delle proprie radici.

La rete territoriale di Italea si estende in tutte le regioni italiane per informare, accogliere e assistere i viaggiatori delle radici, garantendo un supporto capillare lungo tutto il percorso e aiutando nell’organizzazione di un viaggio su misura, in base alle specifiche esigenze e aspettative di ciascuno.

Il nome “Italea” trae ispirazione dalla parola “talea”, il processo attraverso il quale una pianta si propaga: tagliando una parte e ripiantandola, si permette alla pianta di rigenerarsi, sviluppando nuove radici. Un parallelo con le migrazioni, dove chi ha lasciato l’Italia ha piantato le proprie radici in nuove terre.

Partecipano alla tavola rotonda di Altomonte il sindaco Gianpietro Coppola; il vicepresidente della Provincia di Cosenza Giancarlo La Mensa; Marina Gabrielli, coordinatrice nazionale Italea, progetto Pnrr Turismo delle radici; Cristina Porcelli, coordinatrice regionale Italea, progetto Pnrr Turismo delle radici; Serena Franco, responsabile Italea Calabria – Radici in viaggio; la docente dell’Università della Calabria Sonia Ferrari e Luca Fregola del Dipartimento Turismo e Marketing territoriale della Regione Calabria. Modera il giornalista Francesco Cangemi.

Sono previsti, inoltre, collegamenti e video contributi di Elisa Ferraro, vicepresidente del Comitato di San Francesco di Paola – Oreland – Philadelpia (Usa); Francesco Mazzei, componente Consulta regionale calabresi nel mondo – Regno Unito e Sam Sposato, componente Consulta regionale calabresi nel mondo – Australia.

La giornata di venerdì 21 febbraio prenderà il via nel Palazzo municipale di piazza San Francesco, alle 15, con l’apertura della manifestazione ed esposizione di prodotti identitari. Alle 15.30 partenza delle visite guidate al borgo antico e ai luoghi identitari della memoria; alle 16 si terrà il corso di cucina tradizionale con chef Enzo Barbieri al Ristorante-hotel Barbieri e, alle 19 dopo il convegno, si terrà un concerto di musica popolare.

Sabato 22 febbraio si parte alle 15 nel centro storico al Museo dell’alimentazione con l’apertura dell’esposizione dei prodotti identitari. Alle 15.30, al Museo civico, ci sarà la partenza delle visite guidate al borgo antico e ai luoghi identitari della memoria; alle 16 si torna al Museo dell’alimentazione per il corso di cucina tradizionale con chef Carla Aquaro della Fattoria didattica “Il piccolo ranch” e si chiude alle 18.30 con il concerto di musica popolare.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sicurezza sul lavoro, accordo tra Regione Calabria e Unioncamere per la formazione nelle imprese

CATANZARO - Il dipartimento Salute e Welfare, settore Prevenzione e sanità pubblica della Regione Calabria, nell'ambito dell'Accordo quadro realizzato tra Inail e la Conferenza...
Transizione-digitale-Calabria

Voucher a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI in Calabria. Ecco come richiederli

COSENZA - A breve verrà pubblicato ufficialmente il bando per il Voucher per la Transizione Digitale, un’importante iniziativa istituita dalla Regione Calabria che mira...

Rifiuti abbandonati sulla strada tra Santa Domenica Talao e Orsomarso: “Prendere provvedimenti”

COSENZA - Continua il monitoraggio dei volontari di Italia Nostra sulla presenza di rifiuti lungo le strade che sì allontanano dalla costa e vanno...
incidente-saporito

Ennesimo incidente a Saporito, il quartiere segnala: “Strade pericolose ma da 5 anni ci...

RENDE (CS) -  Ieri sera ennesimo incidente a Saporito, frazione del comune di Rende. La segnalazione arriva sui social dall'Associazione "I quartieri 2.0" Saporito...
Sede Asp di Cosenza 02

Fisioterapisti idonei in graduatoria “ma Asp Cosenza recluta quelli con Partita Iva”

COSENZA - "Assemblea numerosa e partecipata di lavoratori, operatori delle professioni sanitarie fisioterapisti calabresi, risultati idonei nella graduatoria regionale bandita dall’ASP di Cosenza nel...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Voucher a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI in Calabria....

COSENZA - A breve verrà pubblicato ufficialmente il bando per il Voucher per la Transizione Digitale, un’importante iniziativa istituita dalla Regione Calabria che mira...

Rifiuti abbandonati sulla strada tra Santa Domenica Talao e Orsomarso: “Prendere...

COSENZA - Continua il monitoraggio dei volontari di Italia Nostra sulla presenza di rifiuti lungo le strade che sì allontanano dalla costa e vanno...

Ennesimo incidente a Saporito, il quartiere segnala: “Strade pericolose ma da...

RENDE (CS) -  Ieri sera ennesimo incidente a Saporito, frazione del comune di Rende. La segnalazione arriva sui social dall'Associazione "I quartieri 2.0" Saporito...

Fisioterapisti idonei in graduatoria “ma Asp Cosenza recluta quelli con Partita...

COSENZA - "Assemblea numerosa e partecipata di lavoratori, operatori delle professioni sanitarie fisioterapisti calabresi, risultati idonei nella graduatoria regionale bandita dall’ASP di Cosenza nel...

Alla guida senza patente ne mostra diverse false, 33enne assolto in...

CIRO' (KR) - Sorpreso più volte alla guida con patenti risultate false, è stato ora assolto in secondo grado. Questo l’esito del giudizio tenutosi...

Instagram testa il pulsante ‘non mi piace’ nei commenti, nei post...

COSENZA - Instagram sta testando un nuovo pulsante Non mi piace, sia nei commenti dei post sia nei Reels, cioè i video brevi. La...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA