Aiello Calabro, prosegue la seconda edizione del festival “Poeti della Terra”

Il festival ideato e diretto da Angelica Artemisia Pedatella che celebra chi sa raccontare il sud a modo suo, tra arti, tecniche e pensiero

- Advertisement -

AIELLO CALABRO (CS) – È partito lo scorso 26 dicembre con il “Concerto delle Stelle” e si avvia a concludere il periodo invernale la seconda edizione del festival “Poeti della Terra. Racconto d’Inverno” ad Aiello Calabro, il festival ideato e diretto da Angelica Artemisia Pedatella che celebra chi sa raccontare il sud a modo suo, tra arti, tecniche e pensiero: «Come nella scorsa edizione, anche in questa abbiamo cercato di individuare eventi che mettessero in rilievo il genio presente sul territorio e chi questa terra la racconta in un modo originale, generativo di nuovo pensiero e emozionante. Il sud lo hanno sempre raccontato “gli altri” e noi abbiamo creduto alle loro narrazioni deprimenti. Adesso è arrivato il momento di raccontarlo noi, il nostro sud».

Eventi diversificati per tanti target di pubblico

Domani, lunedì 27 gennaio arriva la straordinaria creatività di Marco Mittica, il cantastorie che con la sua ape, trasformata in teatro, racconta gli episodi più iconici della storia di Calabria. Conclude il 31 gennaio l’opera “Nameless” di Massimo Felice Nisticò, opera visionaria e distopica, con una scrittura potentissima e un autore quasi mattatore in grado di affascinare qualunque platea, per un nuovo format letterario che all’interno di “Voci d’autore” inaugura un anno letterario del tutto inedito ad Aiello Calabro.

L’8 febbraio la performance dei ragazzi del CPA – Centro Per le Arti introdurrà la mostra e l’intervista ad Alessandro Testa, il fotografo che ha ritratto le artiste calabresi, per raccontare una regione al femminile fatta di creatività, coraggio e gentilezza, un’opera unica nel suo genere che per la prima volta offre una panoramica assolutamente originale della Calabria. L’affascinante avventura dello “Scacciasogni” di Marco Stefano Gallo fa calare il sipario il 16 febbraio su questa edizione invernale del festival.

Locandina_Poeti della Terra_Seconda edizione

Una sfida per il futuro

«Ancora una volta Aiello sta facendo uno sforzo – spiega il sindaco Luca Lepore – per rispondere alle esigenze del territorio e cercare un’offerta culturale destagionalizzata, originale, in grado di caratterizzare i nostri luoghi e le persone. Stiamo cercando di cogliere ogni occasione, non ci fermiamo di fronte agli ostacoli, abbiamo messo insieme una squadra di persone competenti e quest’anno Aiello Calabro sarà ancora una volta una sorpresa per tutti. Abbiamo voglia di crescere».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza-provincia-mare

Aumentano gli stranieri in cerca di abitazioni in Calabria: Cosenza mantiene saldo il primato

CATANZARO - Sempre più acquirenti stranieri cercano casa in Calabria. Lo rivela il eport annuale elaborato dal portale immobiliari Gate-away.com, portale immobiliare si settore,...
Chiesa-Laino-Borgo

La chiesa di Laino Borgo danneggiata dal terremoto del 1998, verso il restauro

LAINO BORGO (CS) «Non è solo il valore economico del finanziamento a farci felici, ma soprattutto il valore simbolico e comunitario di questo progetto...
Curcio-Gratteri

Curcio nuovo procuratore della Dda di Catanzaro. Gratteri: “Non ti stancare mai di ascoltare”

CATANZARO - "Apri in Procura uno sportello di ascolto delle persone e ricevi tutti. Anche le persone che il maresciallo di turno si rifiuta...
Guarascio-e-Caruso

Cosenza, Caruso convoca Guarascio e la Scalise: “dicano chiaramente cosa intendono fare con la...

COSENZA - "A seguito dell'ennesimo risultato negativo fatto registrare dal Cosenza Calcio a Genova, al termine della gara con la Sampdoria, si impone un...
giubbotti catarifrangenti studenti migranti

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

Prenotare un volo nel 2025, quali sono i momenti migliori per...

ROMA - Sono molti i viaggiatori che si pongono queste domande e il motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it ha cercato di...

“100Strati”: debutta a Scandicci “Il ritorno del soldato”, di Saverio Strati...

CATANZARO - La guerra vista nella sua deflagrante drammaticità non attraverso gli occhi di chi la combatte, ma di chi rimane ad attendere e...

Cosenza: presentazione del Docufilm “Menorah Esodo 25”, scritto e diretto da...

COSENZA - "Accade che alcuni angeli perdano la via... Per poterla ritrovare hanno bisogno di credere, e per poterlo fare vanno alla ricerca di...

Anas: chiusura notturna nel weekend del viadotto Morandi, traffico deviato su...

CATANZARO - Prosegue l'articolato programma relativo al risanamento del Viadotto Bisantis (Progetto Morandi) a Catanzaro tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA