Altomonte, commissione d’inchiesta in Comune su infiltrazioni mafiose. Il sindaco “stupito ma sereno”

Il sindaco di Altomonte Gianpietro Coppola commenta così l'istituzione della Commissione prefettizia "piena fiducia nell'operato e serenità per il lavoro svolto in questi anni"

- Advertisement -

ALTOMONTE (CS) – “Stupore e sorpresa, un fulmine a cielo sereno. Ma anche rispetto e fiducia per il lavoro della Commissione d’indagine nominata dal Prefetto di Cosenza dott.ssa. Rosa Maria Padovano”. Così il Sindaco di Altomonte, Gianpietro Coppola, commenta l’istituzione di una commissione d’indagine da parte della Prefettura di Cosenza. Una commissione, precisa il Sindaco, “istituita in base all’articolo 143 del DLgs 267/2000“, che ha chiesto l’accesso agli atti amministrativi per verificare se vi siano state infiltrazioni mafiose a determinare le azioni dell’Ente comunale nella sua componente politica o in quella gestionale/amministrativa.

Coppola “piena fiducia nell’operato della Commissione”

“Piena fiducia nell’operato della Commissione – dichiara Coppola – e serenità per il lavoro svolto in questi anni”. Anzi, è stato lo stesso Sindaco a voler dare per primo la notizia, “onde fugare dubbi e non fare circolare notizie inesatte” su quanto avviene in queste ore e sull’ operato delle sue Amministrazioni o della macchina comunale nel suo insieme. D’altronde – aggiunge Coppola – qualora dovessero essere acclarati fatti non conformi, ognuno ne risponderà pienamente in maniera inequivocabile e personale davanti alle autorità competenti e davanti alla comunità altomontese ed alla Calabria intera. Un’affermazione che sa tanto di responsabilità e giusta preoccupazione, ma anche di serenità e di garanzia per gli interessi collettivi. Insomma, ad Altomonte i controlli di ogni genere non si temono, ma anzi giungono benvenuti e troveranno la massima collaborazione in ogni componente politica o gestionale e tecnica dell’Ente Comune.

Il compito della commissione e il rischio scioglimento del Comune

Questa misura di prevenzione straordinaria, si applica quando esiste il reale pericolo che nell’attività di un comune o di un’altra amministrazione locale e viene sciolto se “emergono concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o similare degli amministratori di cui all’articolo 77, comma 2, ovvero su forme di condizionamento degli stessi, tali da determinare un’alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi ed amministrativi e da compromettere il buon andamento o l’imparzialità delle amministrazioni comunali e provinciali, nonché il regolare funzionamento dei servizi ad esse affidati, ovvero che risultino tali da arrecare grave e perdurante pregiudizio per lo stato della sicurezza pubblica”.

Al fine di accertare il condizionamento delle organizzazioni criminali sull’ente locale, viene nomina un’apposita commissione di indagine prefettizia. La Commissione svolge un approfondito esame dell’attività amministrativa, analizzando anche le risultanze delle indagini giudiziarie sui gruppi criminali presenti sul territorio e gli eventuali provvedimenti adottati nei confronti di amministratori locali e dipendenti. Il prefetto trasmette poi le risultanze al ministro dell’Interno, il quale decide se archiviare oppure sottoporre la proposta di scioglimento al consiglio dei ministri che delibera nel merito come avvenuto nel caso del Comune di Rende.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

uomo-e-donna-litigano.

Incubo in casa: botte, minacce e abusi sessuali alla compagna. Arrestato un 30enne

CATANZARO - Un 30enne è stato arrestato dalla Polizia per maltrattamenti in famiglia. L'uomo, residente nel Reggino, ma di fatto domiciliato a Catanzaro, è...
Arianna-e-Giorgia-Meloni_Occhiuto.j

Morte Francesco Occhiuto, il cordoglio delle sorelle Meloni. Arianna annulla evento a Cosenza

COSENZA - "Ci stringiamo attorno alla famiglia Occhiuto. C'è stata una brutta tragedia e abbiamo deciso convintamente di annullare questo evento e penso che...
New-York

Un ponte tra New York e la Calabria: nasce MEIH, per promuovere la competitività...

COSENZA - L'internazionalizzazione è una delle sfide più significative per il sistema produttivo italiano, in particolare per le piccole e medie imprese che intendono...

«Sgomenti per la scomparsa di Francesco Occhiuto»: il cordoglio della politica al senatore FI

COSENZA - In queste ore sono molteplici i messaggi di cordoglio da parte della politica che arrivano al senatore di Forza Italia Mario Occhiuto,...

Gruppo Callipo, nel 2024 fatturato record da oltre 100 milioni: è la prima volta...

PIZZO (VV) - Nel 2024, il fatturato del Gruppo Callipo, per la prima volta in 112 anni, ha superato i 100 milioni. Il Gruppo,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Parte da Cosenza l’iniziativa “C’è posto per te”. Favorire l’incontro fra...

COSENZA - Il 26 e il 27 febbraio parte da Cosenza e da piazza dei Bruzi, la campagna nazionale "C'è Posto per Te", promossa...

Cosenza, dramma per l’ex sindaco e senatore Mario Occhiuto. Il figlio...

COSENZA - Il figlio del senatore di Forza Italia ed ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, Francesco 30 anni, versa in gravissime condizioni, dopo essere...

Cosenza, «dal degrado di Vaglio Lise una visione di città capoluogo»

COSENZA - «Parlare di città significa avere una visione d’insieme ed un progetto politico complessivo che tenga presente le specificità dei quartieri, le vocazioni...

Domani i funerali di Salvatore Iaccino. Poi il feretro portato allo...

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio, alle ore 15:00 nel Duomo di Cosenza, nel cuore della Città vecchia, i funerali di Salvatore Iaccino, storico...

Rende, taglio degli alberi. Riformisti «terra bruciata dei meravigliosi pini: riferiremo...

RENDE - «L’indifferenza per la tutela dell’ambiente delle istituzioni prosegue nel fare terra bruciata di meravigliosi pini che, da oltre 50 anni, forniscono frescura...

Cellulari (completi di Sim) ai detenuti nel carcere a Cosenza. Citazione...

COSENZA - Cellulari utilizzati nel carcere di Cosenza per comunicare con l’esterno. La Procura di Cosenza ha chiuso le indagini sull'inchiesta che ha fatto...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA