Altomonte, commissione d’inchiesta in Comune su infiltrazioni mafiose. Il sindaco “stupito ma sereno”

Il sindaco di Altomonte Gianpietro Coppola commenta così l'istituzione della Commissione prefettizia "piena fiducia nell'operato e serenità per il lavoro svolto in questi anni"

- Advertisement -

ALTOMONTE (CS) – “Stupore e sorpresa, un fulmine a cielo sereno. Ma anche rispetto e fiducia per il lavoro della Commissione d’indagine nominata dal Prefetto di Cosenza dott.ssa. Rosa Maria Padovano”. Così il Sindaco di Altomonte, Gianpietro Coppola, commenta l’istituzione di una commissione d’indagine da parte della Prefettura di Cosenza. Una commissione, precisa il Sindaco, “istituita in base all’articolo 143 del DLgs 267/2000“, che ha chiesto l’accesso agli atti amministrativi per verificare se vi siano state infiltrazioni mafiose a determinare le azioni dell’Ente comunale nella sua componente politica o in quella gestionale/amministrativa.

Coppola “piena fiducia nell’operato della Commissione”

“Piena fiducia nell’operato della Commissione – dichiara Coppola – e serenità per il lavoro svolto in questi anni”. Anzi, è stato lo stesso Sindaco a voler dare per primo la notizia, “onde fugare dubbi e non fare circolare notizie inesatte” su quanto avviene in queste ore e sull’ operato delle sue Amministrazioni o della macchina comunale nel suo insieme. D’altronde – aggiunge Coppola – qualora dovessero essere acclarati fatti non conformi, ognuno ne risponderà pienamente in maniera inequivocabile e personale davanti alle autorità competenti e davanti alla comunità altomontese ed alla Calabria intera. Un’affermazione che sa tanto di responsabilità e giusta preoccupazione, ma anche di serenità e di garanzia per gli interessi collettivi. Insomma, ad Altomonte i controlli di ogni genere non si temono, ma anzi giungono benvenuti e troveranno la massima collaborazione in ogni componente politica o gestionale e tecnica dell’Ente Comune.

Il compito della commissione e il rischio scioglimento del Comune

Questa misura di prevenzione straordinaria, si applica quando esiste il reale pericolo che nell’attività di un comune o di un’altra amministrazione locale e viene sciolto se “emergono concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o similare degli amministratori di cui all’articolo 77, comma 2, ovvero su forme di condizionamento degli stessi, tali da determinare un’alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi ed amministrativi e da compromettere il buon andamento o l’imparzialità delle amministrazioni comunali e provinciali, nonché il regolare funzionamento dei servizi ad esse affidati, ovvero che risultino tali da arrecare grave e perdurante pregiudizio per lo stato della sicurezza pubblica”.

Al fine di accertare il condizionamento delle organizzazioni criminali sull’ente locale, viene nomina un’apposita commissione di indagine prefettizia. La Commissione svolge un approfondito esame dell’attività amministrativa, analizzando anche le risultanze delle indagini giudiziarie sui gruppi criminali presenti sul territorio e gli eventuali provvedimenti adottati nei confronti di amministratori locali e dipendenti. Il prefetto trasmette poi le risultanze al ministro dell’Interno, il quale decide se archiviare oppure sottoporre la proposta di scioglimento al consiglio dei ministri che delibera nel merito come avvenuto nel caso del Comune di Rende.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

tribunale castrovillai

Papà non mantiene i figli universitari che studiano con profitto: il tribunale lo condanna

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Può essere svantaggioso e costare caro il non provvedere all'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni nel caso gli stessi frequentino...
truffa_whatsapp

Truffe a livello nazionale tramite Whatsapp e Youtube, coinvolta 46enne rossanese

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Coinvolta anche una 46enne rossanese, difesa di fiducia dall’Avv. Francesco Nicoletti, nell’inchiesta coordinata dalla Procura di Torino su una serie...
carabinieri-cosenza

Raffiche di furti in appartamento, smantellata la banda che terrorizzava il Cosentino

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Ieri mattina, i carabinieri del Reparto Territoriale di Corigliano Rossano, con il supporto degli specialisti dello Squadrone Eliportato Cacciatori di...
Paola raccolta differenziata

Paola, dal 10 febbraio al via la raccolta del vetro differenziata da quella della...

PAOLA (CS) - La Città di Paola punta sempre di più sulla tutela dell’ambiente e su una raccolta differenziata efficiente ed al passo con...

M5S, l’appello: “Basta silenzi sul futuro del Cosenza Calcio, a rischio i nostri colori”

COSENZA - "Apprendiamo dalla stampa che il Sindaco Franz Caruso incontrerà di nuovo Guarascio per avere ultime e definitive delucidazioni sul futuro del Cosenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Paola, dal 10 febbraio al via la raccolta del vetro differenziata...

PAOLA (CS) - La Città di Paola punta sempre di più sulla tutela dell’ambiente e su una raccolta differenziata efficiente ed al passo con...

La morte di Michael Affatato a Mandatoriccio, oggi l’autopsia sul corpo...

CASTROVILLARI (CS) - Nella mattinata di oggi, presso gli Uffici della Procura della Repubblica del Tribunale di Castrovillari, il P.M. procedente ha conferito incarico...

Allarme furti nelle case. Fermato a Zumpano un soggetto, parte di...

ZUMPANO (CS) - Nelle ultime settimane abbiamo più volte segnalato, anche dalle pagine del nostro quotidiano, l'azione di alcuni malviventi, forse una banda, dedita...

BEI: 100 milioni di euro alla Calabria per agricoltura giovanile, mobilità,...

ROMA - Favorire l’occupazione giovanile, lo sviluppo di infrastrutture moderne e la transizione ecologica attraverso pratiche agricole sostenibili, mobilità pulita ed efficienza idrica: questi...

Nascondeva in casa oltre 2 chili tra marijuana e cocaina. In...

REGGIO CALABRIA - Nascondeva in casa oltre due chili di droga tra marijuana e cocaina: un cittadino di nazionalità algerina, di 32 anni, è...

Calabrese detenuto per una rapina di appena 55 anni si suicida...

VIGEVANO (PV) - Si chiamava Salvatore Rosano aveva 55 anni ed era di origini calabresi il detenuto che si é suicidato impiccandosi nella sua...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA