Calabria e Molise unite dalla musica e dalla cultura con la “Carmen Suite”

Una collaborazione fra l’Orchestra Sinfonica del Molise e l’Orchestra Sinfonica Bruzia ha portato all'organizzazione di un importante concerto al teatro Sybaris di Castrovillari

CASTROVILLARI (CS) – Due regioni, la Calabria ed il Molise, unite nel segno di una cultura, che da sempre unisce i popoli. Il tutto si è concretizzato in una serata contraddistinta dalle emozioni e dalla musica di grande livello. Parliamo della Carmen Suite, portata in scena, prima in Calabria, poi in Molise, precisamente a Campobasso, grazie ad una collaborazione fra l’Orchestra Sinfonica del Molise e l’Orchestra Bruzia di Cosenza.

La location scelta per il concerto è stata il teatro Sybaris di Castrovillari.

“Castrovillari ha risposto in maniera molto positiva – ha detto Andrea Magnelli, direttore dell’Orchestra Sinfonica del Molise – perché c’è una grande cultura della musica in questa città, oltre che del teatro. E’ stata un’opportunità che i castrovillaresi non hanno voluto perdere godendo, soprattutto, di un uno spettacolo di questo genere, ovvero un’orchestra sinfonica che esegue uno dei pezzi più importanti che possono esserci, ovvero la Carmen Suite di Shchedrin

Si tratta di due orchestre, quella del Molise e quella di Cosenza, che vantano un’attività artistica di grande valore, recentemente riconosciute come Istituzioni Concertistiche Orchestrali (ICO) dal Ministero della Cultura.

“I professori dell’orchestra – ha concluso Magnelli – sono rimasti entusiasti di questa esperienza, sia per l’accoglienza che hanno ricevuto appena arrivati a Castrovillari, sia perché loro hanno già un legame con la Calabria. Le due regioni, infatti, stanno collaborando già da un po’ di tempo grazie alla sinergia con l’Orchestra Sinfonica Bruzia“.

 

 

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Cosenza: De Salazar «sanità calabrese in crescita. I dati del...

COSENZA - Nel corso della sua visita in Calabria il Presidente della Fondazione Gimbe Cartabellotta, pur non negando le attuali criticità, ha indicato un...

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...

Migliorano le condizioni dei due fratellini di Paola: restano ricoverati all’Annunziata...

COSENZA - Sono due gli aspetti che caratterizzano la vicenda dei due bambini di Paola, vittime di maltrattamenti, ricoverati all’ospedale Annunziata di Cosenza. C’è...

Centro antiviolenza “R. Lanzino”, la protesta continua in attesa delle istituzioni

COSENZA - Da un lato il buio, in cui è sprofondato, nel vero senso della parola, il Centro Antiviolenza Roberta Lanzino di Cosenza. Dall'altro...

Servizi sanitari essenziali non garantiti: «rischiamo la vita». Scoppia la protesta...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - Un ospedale che non è più tale ed una popolazione che si trova privata di una struttura fondamentale per...

Bilanci del passato approvati, l’Asp di Cosenza mette in ordine i...

COSENZA - Un momento importante per l’ASP di Cosenza, che, dopo molto tempo, mette in ordine i suoi conti, soprattutto quelli degli anni in...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA