Cassano Ionio: “Lotta alla Povertà”, confermato per il 2025 il servizio del banco solidale alimentare

A fine 2024 sono circa mille le famiglie che hanno fatto richiesta di accesso al pacco alimentare consegnato dalla onlus “Banco delle opere di carità Calabria”

- Advertisement -

CASSANO IONIO (CS) – Prosegue l’impegno dell’amministrazione Papasso nel programma “Lotta alla Povertà” e anche per il 2025 è stato confermato il servizio del banco solidale alimentare voluto negli anni scorsi dalle varie giunte guidate dal sindaco socialista e che tanti benefici sta portando a coloro i quali sono in difficoltà. «Quando siamo partiti con il nuovo programma “Lotta alla Povertà” – ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali Elisa Fasanella – la nostra amministrazione da dicembre 2019 fino a marzo del 2020, ogni mese ha assistito 550 famiglie in difficoltà. Il dato, poi, è aumentato nel periodo del Coronavirus (tra aprile e maggio del 2020) fino ad arrivare a 795 nuclei indigenti. Il numero degli aventi diritto del beneficio del Banco delle Opere di Carità, ovvero, il pacco alimentare, si è assestato poi a 600 famiglie. Ma la platea negli ultimi anni è cresciuta: il post Covid e gli aumenti derivata dalla guerra in Ucraina hanno fatto abbassare la soglia di povertà e le richieste di accesso al “pacco” sono aumentate».

Se dopo il periodo della pandemia del Coronavirus erano 712 i nuclei inseriti nelle graduatorie del programma comunale in vigore per l’anno 2021/2022 nel giro di due anni il numero è cresciuto arrivando a 838 mentre a fine 2024 sono circa mille le famiglie che hanno fatto richiesta di accesso al pacco alimentare consegnato dalla onlus “Banco delle opere di carità Calabria”, inserito in un programma operativo proprio per rispondere velocemente al disaggio socio-economico, segnato ancora di più dalla attuale situazione geopolitica attuale.

Altre misure

Ma l’Ente cassanese è vicino alla popolazione più debole e disagiata anche con altre misure: buoni spesa (erogati negli anni del Covid), l’istituzione di un conto per elargire contributi a persone affette da necessità sanitarie gravi, il fondo per sostenere le spese funerarie per soggetti indigenti e altro ancora che puntualmente viene comunicato ai cittadini.

«Numeri – ha sottolineato il sindaco Giovanni Papasso – che fanno capire come i “nuovi poveri” continuino ad aumentare di anno in anno. La povertà aumenta notevolmente: nel passato siamo stati spesso criticati per aver istituito il banco solidale alimentare ma sono tantissime le famiglie che hanno difficoltà anche a comprare il pane. Il problema c’è ma dipende dalla situazione generale: gli ultimi numeri diffusi da Istat parlano di un aumento del 2-3% annuo in particolare tra chi vive in condizioni precarie e in particolare in quelle che vivono al Sud (10,2% contro 7,9% al Nord e 6,7% al Centro). Non potendo, chiaramente, dare soldi ai cittadini e, visto che quasi tutte le spese principali sono quelle che si fanno per l’acquisto delle derrate alimentari, abbiamo dato vita al Banco solidale alimentare in collaborazione con il “Banco delle opere di carità Calabria” di Cirò Marina col quale diamo ristoro a tutte queste famiglie che, altrimenti, avrebbero difficoltà anche a fare la spesa. Nonostante tutto questo lavoro e impegno ci troviamo anche a fronteggiare numerose polemiche strumentali in merito agli incontri fatti in questi giorni con gli aventi diritto: c’è chi cerca di farli passare per chissà cosa mentre invece sono incontri solo per definire una serie di questioni documentali e burocratiche. Ma tutto questo non ci tange minimamente: il nostro impegno in tal senso è stato, è e sarà sempre massimo».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

deficit idrico

Deficit idrico in Calabria, il Cdm proproga lo stato di emergenza per diversi Comuni...

ROMA - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato la...

Regionali, Toscano (DSP): «La Calabria laboratorio di macelleria sociale: no alle Asl, si al...

CATANZARO - "La Calabria è stata trasformata in un laboratorio di macelleria sociale: trent'anni di governi-fotocopia, di destra e di sinistra, hanno chiuso 18...

Troppi cinghiali, Molinaro (FdI) propone di aumentare i giorni di caccia: «Danni esponenziali»

CATANZARO - "L'azione di un esercito di selecontrollori è stata finora insufficiente a diminuire la presenza dei cinghiali, che sta determinando in modo esponenziale...
ospedale-Annunziata-Cosenza-

Lisca di pesce in gola, all’Annunziata di Cosenza la rimozione senza intervento: «La buona...

COSENZA - Si era recato all'ospedale di Paola per via di una lisca di pesce rimasta in gola che dava fastidio, ma non avendo...

Operatrice sanitaria travolta da un’auto dopo il turno di notte: è grave

LAMEZIA TERME (CZ) - Aveva appena finito il turno di notte all'ospedale di Lamezia Terme quando è stata investita da un'auto in via Perugini....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA