Centrale del Mercure, Rapani «sospensione del provvedimento, a rischio 1.500 posti di lavoro»

La richiesta al Presidente della Regione Calabria: prevenire il rischio di un contenzioso oneroso, che potrebbe avere pesanti conseguenze economiche per il bilancio regionale

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Il senatore Ernesto Rapani ha richiesto con fermezza la sospensione dell’efficacia del provvedimento approvato dal Consiglio regionale della Calabria, che impone la riduzione della potenza della centrale a biomasse del Mercure. «È necessario attendere il pronunciamento della Corte Costituzionale prima di adottare misure che potrebbero compromettere gravemente l’economia locale e mettere a rischio centinaia di posti di lavoro», ha dichiarato il senatore.

La centrale del Mercure rappresenta una risorsa fondamentale per il territorio. Tra occupati diretti e indotto, sono circa 1500 le unità lavorative coinvolte nel processo produttivo. La sua operatività è garantita da un protocollo d’intesa sottoscritto da azienda, comuni, regioni Calabria e Basilicata, e organizzazioni sindacali, volto a incentivare la partecipazione delle PMI e dei consorzi locali.

Il Governo impugna il provvedimento

«Bene ha fatto il Governo Meloni a impugnare la norma contenuta nella legge Omnibus, ritenendola in contrasto con la normativa statale ed europea. Il provvedimento, osserva Rapani, viola i principi fondamentali di diritto, introducendo una retroattività impropria che regolamenta una struttura già realizzata e autorizzata, sottoponendo di fatto a rischi l’erario in chiave di risarcimento. Rapani ha sottolineato l’inadeguatezza di una misura che non disciplina il presente o il futuro, ma pretende di ridimensionare retroattivamente un impianto già pienamente operativo. «È impensabile adottare un approccio che mette a rischio un modello di sviluppo sostenibile e consolidato, soprattutto in una regione già afflitta da alti tassi di disoccupazione», ha aggiunto.

Il rischio economico e sociale

Secondo il senatore, il provvedimento comporterebbe inevitabilmente un risarcimento milionario da parte della Regione nei confronti della società che gestisce l’impianto (Sorgenia), con conseguenze devastanti per le finanze pubbliche. «Non possiamo permetterci di sacrificare un’infrastruttura che contribuisce in maniera significativa alla transizione energetica e allo sviluppo delle imprese locali», ha ribadito Rapani. L’impianto, che utilizza biomasse per la produzione di energia pulita, si inserisce in una strategia nazionale per fare del Sud Italia un hub energetico di importanza strategica. Penalizzarlo, secondo Rapani, significherebbe non solo tradire questa visione, ma anche compromettere la creazione di nuovi posti di lavoro e il supporto alle PMI del territorio proprio mentre il Governo Meloni continua a varare misure a favore delle imprese del Sud.

Un appello al buon senso

Il senatore ha quindi chiesto al Consiglio regionale di fermarsi e riflettere: «Una decisione di tale portata non può essere presa senza un approfondimento serio e senza attendere il parere della Corte Costituzionale. Serve responsabilità per evitare di mettere in ginocchio l’economia di un’intera area». «Qualora la Corte dovesse dare torto alla Regione Calabria, la Sorgenia potrebbe avviare un giudizio per risarcimento danni, un’ipotesi più che plausibile», avverte il senatore. Rispondendo alle ipotesi di divisioni interne al centrodestra sulla gestione del caso, Rapani smentisce qualsiasi spaccatura. «Di fronte a un provvedimento legislativo non ci può essere nessun tipo di divisione. Il centrodestra ha dimostrato compattezza in Consiglio regionale approvando la misura a maggioranza senza problemi», afferma. Tuttavia, il senatore riconosce che le criticità emerse successivamente richiedono un’attenta riflessione da parte delle istituzioni. «Oggi, di fronte ai problemi evidenziati, è normale regolarsi di conseguenza e prenderne atto», conclude Rapani, auspicando una gestione responsabile e condivisa della vicenda. La richiesta al Presidente della Regione Calabria è chiara: prevenire il rischio di un contenzioso oneroso, che potrebbe avere pesanti conseguenze economiche per il bilancio regionale.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

supercomputer_IA

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer HPC

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...
Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...
Gianfranco-Scarpell

Migliorano le condizioni dei due fratellini di Paola: restano ricoverati all’Annunziata – VIDEO

COSENZA - Sono due gli aspetti che caratterizzano la vicenda dei due bambini di Paola, vittime di maltrattamenti, ricoverati all’ospedale Annunziata di Cosenza. C’è...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita e svenuta a...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...
sovraindebitamento

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i cittadini

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Fili: incontro sulla Ricerca Oncoematologica e sui benefici per i...

SAN FILI (CS) - Appuntamento domani, 15 febbraio, alle 17,00 al teatro “F. Gambaro”. L’obiettivo è fare il punto sulla ricerca oncoematologica e sui...

Cosenza: la lettera dell’Equipe Multidisciplinare che si occupa di ‘sopravvissuti a...

COSENZA - Una lettera rivolta al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto per portare alla sua attenzione le attività del centro che prende in...

Rifiuti speciali e pericolosi in un’area recintata, denunciati i proprietari del...

PALMI (RC) - I carabinieri con il supporto dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo, hanno portato a termine un’importante operazione di controllo del territorio,...

Operazione “Grecale”, torna in libertà il professore Domenico Britti

CATANZARO - Ritorna in libertà il prof. Domenico Britti, indagato nell'operazione "Grecale" condotta dalla Guardia di finanza il 15 gennaio scorso. "Il Tribunale della...

Fuga di gas: presidente Consorzio della ‘nduja di Spilinga gravemente ustionato,...

SPILINGA (VV) - L'imprenditore Francesco Fiamingo, di 58 anni, è rimasto gravemente ustionato in seguito ad un'esplosione di gas avvenuta in un locale separato...

Lappano: numerose segnalazioni di tentativi di truffa, l’allarme dell’amministrazione comunale

LAPPANO (CS) - A lanciare l'allarme è il sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, dopo aver ricevuto una serie di segnalazioni da parte di potenziali...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA