Centrale del Mercure. Sulla norma “Laghi” deciderà la Consulta il prossimo 8 luglio
La centrale del Mercure di Laino Borgo, nel Cosentino, ormai da mesi è al centro di un dibattito politico e sociale dopo che una legge regionale ha imposto dei limiti sulla produzione di energia a biomasse
LAINO CASTELLO (CS) – Il presidente della Corte Costituzionale ha fissato per l’udienza dell’8 luglio 2025 la discussione del giudizio di legittimità costituzionale proposto dal presidente del Consiglio dei Ministri contro la Regione Calabria in relazione all’articolo 14 della legge regionale n. 36/2024, la cosiddetta “norma Laghi” che sancisce che “nelle aree dei parchi nazionali e regionali esistenti in Calabria è vietata la realizzazione di impianti di produzione energetica alimentati a biomasse con potenza superiore a 10 MWatt termici. L’articolo 14 prevede, altresì, “l’obbligo di adeguamento a tale limite entro sei mesi dall’entrata in vigore della stessa, pena la decadenza dell’autorizzazione”.
Ad annunciarlo, in una nota, sono i rappresentanti dei Consorzi Legno Valle del Mercure e Agricolo Forestale Biomasse Calabria e i sindaci dei comuni calabresi di Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno e Papasidero e lucani di Lauria, Castelluccio Inferiore e Castelluccio Superiore. Nella nota si precisa che “immediatamente dopo l’approvazione della controversa norma, sono state vibranti le proteste dei sindaci dei Comuni della Valle del Mercure, unitamente alla società che ha in gestione l’impianto, ai consorzi delle imprese operanti con la Centrali, ai lavoratori, ai cittadini e alle organizzazioni sindacali e datoriali”.
Tutti hanno chiesto l’abrogazione “della disposizione, perché palesemente incostituzionale sotto molteplici profili, come evidenziato dalle amministrazioni comunali e dai consorzi in osservazioni scritte trasmesse alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ai Ministeri competenti. La richiesta di abrogazione è stata accompagnata – riporta ancora il testo – da puntuali documenti attestanti i dati dell’osservatorio ambientale (che certificano l’indiscussa salubrità dell’aria) e i dati sull’occupazione e le conseguenze drammatiche che ne deriverebbero dalla chiusura dell’impianto”.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...
COMO - Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...
Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...
COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...
CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...
Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro
ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...
Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»
RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...
Correlati
-->
Leggi ancora
Anche a Cosenza la nuova truffa “vota la figlia della mia...
COSENZA - Dopo la truffa del "falso curriculum" che continua ancora ad imperversare, ecco da pochi giorni anche a Cosenza, come in tutta Italia,...
Nicola Cocozza, studente del “Da Vinci-Nitti” di Cosenza vince la finale...
COSENZA - Il giovane talento Nicola Cocozza, studente del terzo F "Odontotecnico" dell'ISS "Da Vinci-Nitti" di Cosenza, si è aggiudicato la vittoria come finalista...
Tre nuovi treni a idrogeno per Ferrovie della Calabria. In servizio...
COSENZA - Ferrovie della Calabria ha commissionato a Stadler la produzione di tre nuove treni a idrogeno: automotrici diesel-elettriche a scartamento ridotto. Con questo...
Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne....
COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...
Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera
CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito...
COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...