Centrale Mercure, il Governo boccia la legge. Occhiuto: “I rapporti con Calderoli sono cambiati”

Il Cdm ha impugnato ieri la legge sull'emendamento Laghi che rischia di far chiudere la centrale di Laino Borgo ma il presidente annuncia: "Ci opporremo"

- Advertisement -

CATANZARO – “Non è la prima volta che il governo impugna norme approvate dal Consiglio regionale. Ogni volta che lo ha fatto, nonostante sia un governo del mio stesso colore politico, noi ci siamo opposti davanti alla Corte Costituzionale. A volte abbiamo vinto, come è successo per le due leggi sui Ncc, ci opporremo anche questa volta. E’ evidente che i rapporti col ministro Calderoli evidentemente non sono più quelli che erano all’inizio della legislatura“.

Lo ha detto Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, in relazione alla decisione del Governo di impugnare davanti alla Corte Costituzionale la norma regionale sulla Centrale del Mercure rispetto alla quale Occhiuto è arrivato al punto di minacciare dimissioni dinanzi al possibile inserimento di una proposta di abrogazione.

“No alla centrale elettrica nel parco più bello d’Europa”

“Ogni volta che il governo ha impugnato leggi regionali – ha aggiunto Occhiuto – noi ci siamo costituiti davanti alla Corte Costituzionale e a volte abbiamo vinto; intanto non abbiamo dato corso alle norme come è giusto che sia, perché bisogna avere il giusto rispetto istituzionale e nei confronti del Governo e nei confronti della Corte costituzionale, che deciderà. Per quanto mi riguarda rimango assolutamente convinto che nel parco più bello d’Europa una centrale elettrica a biomasse non ci dovrebbe stare, mi sembra una considerazione elementare. Ho già detto ai sindaci l’anno scorso, quando facemmo la delibera, di essere disponibili a sostituire le royalties di Sorgenia ai Comuni per interventi però a favore del parco, per interventi che promuovessero l’ambiente e il turismo.

La Regione è disponibile anche a sviluppare altre attività che possano generare lavoro per cooperative e imprese green che vogliono sviluppare il turismo. I dipendenti della centrale sono sostanzialmente 22. Poi ci sono le imprese che portano il loro materiale nella centrale a biomasse, ma ci sono altre centrali a biomasse in Calabria che importano il 50% del materiale che utilizzano: quindi, evidentemente, il mercato in Calabria ci sarebbe anche per questa impresa. La verità è che c’è una grossa azienda, che è Sorgenia, che giustamente fa il suo lavoro difendendo gli investimenti che in passato sono stati consentiti in un parco che secondo me non doveva accogliere un investimento del genere”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

autocisterna-rende

Rende, autocisterna piena di Gpl si ribalta: strada chiusa e famiglie evacuate

RENDE (CS) - Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza, distaccamento di Rende, sta operando in via Diaz (zona industriale di...

Migranti, la stretta del Viminale a prefetti e questori: “Aumentare i rimpatri”

ROMA - Un forte input a prefetti e questori ad aumentare i rimpatri di migranti irregolari è arrivato - si apprende - nel corso...
Salvatore-Iaccino

“Uccello” adesso é libero di volare. Cosenza e i suoi tifosi piangono la morte...

COSENZA – “Uccello” non vola più. Salvatore Iaccino, noto ultrà del Cosenza Calcio, è morto nelle scorse ore. Si trovava a Mendicino nella clinica...
Cin Cin Vino

Vino come sigarette? Coldiretti Calabria dice no alle etichette allarmistiche: “Inaccettabile”

COSENZA - "Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di danneggiare un settore...

Calabria, via libera alla programmazione della stagione balneare 2025. Non solo nei mesi estivi

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Calabrese, ha approvato l’atto di indirizzo per...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rende, autocisterna piena di Gpl si ribalta: strada chiusa e famiglie...

RENDE (CS) - Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza, distaccamento di Rende, sta operando in via Diaz (zona industriale di...

Migranti, la stretta del Viminale a prefetti e questori: “Aumentare i...

ROMA - Un forte input a prefetti e questori ad aumentare i rimpatri di migranti irregolari è arrivato - si apprende - nel corso...

Vino come sigarette? Coldiretti Calabria dice no alle etichette allarmistiche: “Inaccettabile”

COSENZA - "Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di danneggiare un settore...

A Nocera Terinese quel lungomare abbandonato e degradato. Bruni: “Cosa...

REGGIO CALABRIA  - La consigliera regionale Amalia Bruni ha reso noto di avere presentato un'interrogazione al presidente della Giunta regionale in merito alla grave...

Divergenze sulle prossime elezioni, a Cassano si dimettono due assessori

CASSANO ALLO IONIO (CS) - L'assessora alla Cultura del Comune di Cassano allo Ionio Annamaria Bianchi, e quello ai Lavori pubblici Leonardo Sposato si...

Cosenza, parte il cantiere per mettere in sicurezza il muro di...

COSENZA - Dopo lo spostamento dei reperti archeologici rinvenuti, si è proceduto ad aprire il nono cantiere del CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) "Cosenza...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA