“Cerisano Factory”: il progetto di rigenerazione urbana del paese delle Serre cosentine

Attraverso la Factory il borgo potrà attrarre artisti, creativi, talenti, innovatori... ed interfacciarsi con le eccellenze del settore

- Advertisement -

CERISANO (CS) – Il bel paese delle Serre cosentine è pronto per una svolta importante, storica. Ne è convinto il sindaco, Lucio Di Gioia, che ha incontrato alcuni dei protagonisti e dei professionisti messi in campo per una nuova idea di sviluppo. Francesco Perri, direttore del Conservatorio di Cosenza, Carlo Fanelli professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, Anna Infante per Piano B e tutta la squadra di governo impegnata a valorizzare strutture, territorio e beni.

Cerisano Factory

L’idea? Il Comune decide di identificarsi come “Factory”, un incubatore e “Cantiere delle creatività” da realizzare all’interno del Palazzo Sersale; uno spazio dedicato al dialogo tra arte, tecnologia e scienza, favorendo la contaminazione tra saperi diversi per la crescita della comunità di riferimento e non solo. Attraverso la Factory, il borgo potrà attrarre nuovi abitanti (artisti, creativi, talenti, innovatori, etc.) interfacciarsi con le migliori eccellenze del settore.

Palazzo Sersale ‘hub culturale’

Il fulcro del progetto è il Palazzo Sersale che sarà ad uso come hub culturale ospitando spazi formativi, sale convegno, di musica, biblioteca, spazi espositivi, laboratori artigianali. Importo complessivo del progetto € 1.552.581,57. “Tantissime novità e soprattutto tante buone idee progettuali, insieme a partner prestigiosi, che hanno posto I’Amministrazione comunale dinanzi alla scelta di determinare una nuova modalità di comunicare e valorizzare il nostro territorio”, spiega Di Gioia.

Saranno potenziati e valorizzati i servizi per l’accoglienza (infopoint, foresteria e ristorazione) e la mobilità green all’interno del borgo. “Alla base del progetto la presenza sul territorio del multidisciplinare Festival delle Serre intorno al quale creare sinergie e partenariati utili ad implementare i paradigmi dell’economia della cultura dell’innovazione e del turismo”, sostengono amministratori e professionisti.

“Cerisano Factory è un percorso di rigenerazione urbana finalizzato al miglioramento delle condizioni urbanistiche,abitative, socio-economiche, ambientali e culturali mediante strumenti di intervento elaborati con il coinvolgimento degli abitanti e di soggetti pubblici e privati interessati. Nel progetto così sviluppato, l’arte e la cultura diventano il primo attrattore turistico in un luogo che si pone come spazio di sperimentazione: luogo in cui sarà possibile creare spazi creativi, formativi e di accoglienza”, si è detto.

Molteplici gli interventi previsti

Dalla riqualificazione con “le vie dell’eremita”, al Museo delle Arti e Biblioteca Michel Fingesten, passando per il training Factory, il coworking e la residenza d’artista fino al turismo 4.0 ed agli investimenti sul territorio. Anche un nuovo brand, tra l’altro, che fa pensare ad un’altra denominazione accattivante e significativa: Cerisano borgo swing. “Il brand scelto rappresenta l’ingresso di Palazzo Serale, luogo storico e di interesse del borgo, attraversato da onde che ricordano un pentagramma, per simboleggiare da un lato la creatività e la forza dell’espressione artistica in relazione all’infinito e, dall’altro, lo stretto legame che lega la comunità alla sua storia, desiderosa di accogliere il turista e il visitatore con il quale si vuole crescere e collaborare in perfetta armonia per aggiungere valore al territorio”, ha avuto modo di anticipare Anna Infante che coordina il progetto. Ma le onde sono anche il fil rouge di una visione amministrativa che rende Cerisano il primo borgo della creatività, una fucina di nuovi modelli di innovazione attraverso le arti, la formazione e la creazione di impresa. Cerisano, insomma, borgo della creatività con una nuova identità tra cultura e turismo.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

corsia-sanita_medic

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci di tutte le...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...
auto-carabinieri-notte-STRANGIO-ANTONIO-1

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati nell’auto

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...
Raffaele Sicari

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di 26 anni

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...
supercomputer_IA

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer HPC

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...
Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Fili: incontro sulla Ricerca Oncoematologica e sui benefici per i...

SAN FILI (CS) - Appuntamento domani, 15 febbraio, alle 17,00 al teatro “F. Gambaro”. L’obiettivo è fare il punto sulla ricerca oncoematologica e sui...

Cosenza: la lettera dell’Equipe Multidisciplinare che si occupa di ‘sopravvissuti a...

COSENZA - Una lettera rivolta al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto per portare alla sua attenzione le attività del centro che prende in...

Rifiuti speciali e pericolosi in un’area recintata, denunciati i proprietari del...

PALMI (RC) - I carabinieri con il supporto dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo, hanno portato a termine un’importante operazione di controllo del territorio,...

Operazione “Grecale”, torna in libertà il professore Domenico Britti

CATANZARO - Ritorna in libertà il prof. Domenico Britti, indagato nell'operazione "Grecale" condotta dalla Guardia di finanza il 15 gennaio scorso. "Il Tribunale della...

Fuga di gas: presidente Consorzio della ‘nduja di Spilinga gravemente ustionato,...

SPILINGA (VV) - L'imprenditore Francesco Fiamingo, di 58 anni, è rimasto gravemente ustionato in seguito ad un'esplosione di gas avvenuta in un locale separato...

Lappano: numerose segnalazioni di tentativi di truffa, l’allarme dell’amministrazione comunale

LAPPANO (CS) - A lanciare l'allarme è il sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, dopo aver ricevuto una serie di segnalazioni da parte di potenziali...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA