“Cerisano un modello di riuscita per gli altri borghi italiani”, il sindaco Di Gioia all’Assemblea Anci
E' quanto emerso nel corso dell'assemblea nazionale dei comuni a Torino a cui ha partecipato il primo cittadino: "il nostro è un grande progetto di rigenerazione urbana"
CERISANO (CS) – Il sindaco di Cerisano, Lucio Di Gioia, ha partecipato alla 41^ Assemblea Nazionale ANCI organizzata nei giorni scorsi a Torino, che quest’anno ha dedicato una sezione speciale ai borghi italiani. Il sindaco Di Gioia ha rappresentato la voce di Cerisano, condividendo le esperienza della comunità e le iniziative intraprese per valorizzare il patrimonio culturale e naturale anche grazie al finanziamento del Minidtero della Cultura su fondi PNRR per la valorizzazione dei piccoli borghi. È stato certamente un momento di confronto e di crescita, di scambio di idee e progetti con altri amministratori locali, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la rinascita dei borghi italiani.
“Circa 1200 km percorsi per rappresentare il nostro meraviglioso borgo alla 41^ Assemblea Nazionale Anci, per raccontare di un grande progetto di rigenerazione urbana, dell’azione di una compagine amministrativa quotidianamente impegnata per garantire opportunità, sviluppo e benessere per una intera Comunità. L’attenzione, il plauso e il riconoscimento del Ministero della Cultura inorgoglisce e – ancor più – rende “storica” la nostra missione”, le parole del primo cittadino a margine dell’iniziativa insieme ai sindaci d’Italia.
Il progetto di rigenerazione urbana di Cerisano si concentra su diversi obiettivi chiave e porterà numerosi benefici sia ai residenti che ai visitatori. Gli abitanti potranno godere di maggiori servizi, opportunità di crescita professionale e imprenditoriale, ma anche culturali e di svago. I turisti, invece, avranno la possibilità di vivere un borgo rinnovato ma legato alla sua storia, un luogo di produzione artistica e culturale, uno spazio dedicato alla conoscenza e alla formazione, visitando bellezze storiche e naturali di grande valore. “Il progetto di rigenerazione di Cerisano rappresenta un esempio di come la valorizzazione del patrimonio storico e culturale possa andare di pari passo con lo sviluppo sostenibile. Attraverso un approccio integrato e partecipativo, Cerisano sta diventando un modello di riuscita per altri borghi italiani”, è emerso nel corso dell’assemblea nazionale di Torino.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Rende, autocisterna piena di Gpl si ribalta: strada chiusa e famiglie evacuate
RENDE (CS) - Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza, distaccamento di Rende, sta operando in via Diaz (zona industriale di...
Migranti, la stretta del Viminale a prefetti e questori: “Aumentare i rimpatri”
ROMA - Un forte input a prefetti e questori ad aumentare i rimpatri di migranti irregolari è arrivato - si apprende - nel corso...
“Uccello” adesso é libero di volare. Cosenza e i suoi tifosi piangono la morte...
COSENZA – “Uccello” non vola più. Salvatore Iaccino, noto ultrà del Cosenza Calcio, è morto nelle scorse ore. Si trovava a Mendicino nella clinica...
Vino come sigarette? Coldiretti Calabria dice no alle etichette allarmistiche: “Inaccettabile”
COSENZA - "Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di danneggiare un settore...
Calabria, via libera alla programmazione della stagione balneare 2025. Non solo nei mesi estivi
CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Calabrese, ha approvato l’atto di indirizzo per...
Correlati
-->
Leggi ancora
Rende, autocisterna piena di Gpl si ribalta: strada chiusa e famiglie...
RENDE (CS) - Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza, distaccamento di Rende, sta operando in via Diaz (zona industriale di...
Migranti, la stretta del Viminale a prefetti e questori: “Aumentare i...
ROMA - Un forte input a prefetti e questori ad aumentare i rimpatri di migranti irregolari è arrivato - si apprende - nel corso...
Vino come sigarette? Coldiretti Calabria dice no alle etichette allarmistiche: “Inaccettabile”
COSENZA - "Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di danneggiare un settore...
A Nocera Terinese quel lungomare abbandonato e degradato. Bruni: “Cosa...
REGGIO CALABRIA - La consigliera regionale Amalia Bruni ha reso noto di avere presentato un'interrogazione al presidente della Giunta regionale in merito alla grave...
Divergenze sulle prossime elezioni, a Cassano si dimettono due assessori
CASSANO ALLO IONIO (CS) - L'assessora alla Cultura del Comune di Cassano allo Ionio Annamaria Bianchi, e quello ai Lavori pubblici Leonardo Sposato si...
Cosenza, parte il cantiere per mettere in sicurezza il muro di...
COSENZA - Dopo lo spostamento dei reperti archeologici rinvenuti, si è proceduto ad aprire il nono cantiere del CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) "Cosenza...