Cybercrime in aumento, Cosenza è la provincia in testa per truffe e frodi informatiche

Il cybercrime, soprattutto gli attacchi mirati con richiesta di riscatto, è in spaventosa crescita, in particolare a seguito dei due anni di pandemia

- Advertisement -

COSENZA  – Secondo un report stilato da Libera, il cybercrime, soprattutto gli attacchi mirati con richiesta di riscatto, è in spaventosa crescita, in particolare a seguito dei due anni di pandemia. Si è registrato un notevole aumento dei reati informatici e dei cyber attacchi da parte della criminalità comune e organizzata, favorito dall’abbassamento dei perimetri di difesa aziendale e, in parte, dallo smart working. La cyber security e il cybercrime rappresentano una sfida sempre più rilevante per l’Italia e per il mondo intero.

Secondo i dati forniti dall’Agenzia per la Cyber Security Nazionale (ACN), nel 2023 sono stati registrati oltre 100.000 attacchi informatici contro le infrastrutture critiche del Paese. Questi attacchi hanno evidenziato la necessità di una protezione robusta e di misure preventive per difendere le reti digitali nazionali. La Polizia di Stato ha registrato un aumento significativo delle denunce per cyber crime, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. I casi di frode online, phishing e ransomware hanno sottolineato l’importanza di una maggiore consapevolezza e formazione sulla sicurezza informatica per prevenire tali attacchi. Il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIPS) ha condotto un’indagine sull’origine degli attacchi informatici, scoprendo che oltre il 40% di essi proviene da fonti esterne al territorio italiano. Questo dato evidenzia l’importanza di una cooperazione internazionale nella lotta contro il cyber crime.

Cybercrime: il profilo del criminale medio

In questo contesto, le organizzazioni criminali hanno iniziato a considerare la criminalità informatica come una fonte di reddito facilmente accessibile, che richiede un investimento modesto a fronte di guadagni potenzialmente elevati. Il cybercriminale agisce di notte, solitamente prima di un giorno festivo. Il criminale medio è giovane, proveniente dall’ Europa dell’Est o dall’Estremo Oriente, tecnicamente molto specializzato, spesso parte di un’organizzazione e, talvolta, assoldato tramite il dark web. Sempre più frequentemente, il riscatto richiesto è in bitcoin, che vengono acquistati su piattaforme di vendita, trasferiti in un portafoglio elettronico e inviati a un indirizzo fornito dall’estorsore (un codice di 27 caratteri alfanumerici). Da lì, le monete virtuali vengono “spacchettate” e fatte scomparire in paradisi fiscali come Hong Kong, Singapore o le gettonatissime Seychelles e Maldive. Solo quando il bitcoin viene trasformato in denaro reale esiste una remota possibilità di identificare l’estorsore, ma poi bisogna confrontarsi con i Paesi offshore, che raramente collaborano con le autorità giudiziarie. I dati in Calabria sono preoccupanti.

Delitti-e-reati-informatici

Truffe e frodi informatiche, la provincia di Cosenza è in testa

Per quanto riguarda le truffe e le frodi informatiche, nel 2023 sono stati registrati 7.291 reati, con un incremento del 6,7 % rispetto al 2022. La provincia di Cosenza ha registrato il maggior numero di reati legati a truffe e frodi informatiche, con 2.343 casi, seguita dalla provincia di Reggio Calabria con 2.231 e da Catanzaro con 2.231. In termini percentuali, la provincia di Vibo Valentia è quella che ha registrato il maggior aumento di reati rispetto al 2022, con un incremento del 14%. Cala, invece, il numero di reati legati ai delitti informatici: in Calabria, nel 2023, sono stati registrati 628 reati, rispetto ai 795 del 2022.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Brunori SAS Sanremo2

Sanremo: Brunori trascina gli ascolti tv in Calabria, tra le top 5 regioni ...

COSENZA - Un immigrato su due ha seguito il Festival di Sanremo. Lo rivela OmnicomMediaGroup, centro media quotato in borsa che elabora per conto...
Operazione Recovery1

“Recovery”: narcotraffico a Cosenza. Chiesto il rinvio a giudizio di tutti gli imputati, ammesse...

CATANZARO - Dopo la prima udienza dello scorso 31 gennaio e celebrata nell'aula bunker di Catania (la stessa dove si è svolta Rinascita Scott...
INTESA-REGIONE-SINDACATI.j

Tirocinanti over60: intesa Regione-Sindacati, 631€ al mese per l’accompagnamento alla pensione

CATANZARO - La Regione Calabria, dipartimento Lavoro, e le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Nidil-Cgil, Felsa-Cisl, Uiltemp-Uil, hanno sottoscritto un accordo per...
Palazzo-dei-Bruzi-Comune-iniziativa volontariato

Cosenza: convegno sul valore del volontariato “Uniti nell’amore. Associazioni e la forza dell’amore universale”

COSENZA - Si svolgerà domani, martedì 18 febbraio, alle ore 17 nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi il convegno sul tema "Uniti nell'amore....

Prende il via domani la Sila3Vette 2025, la Winter Challenge più a sud d’Europa

COSENZA – Prenderà il via domani la Sila3Vette 2025, giunta alla sua IX edizione.  Una vera e propria  sfida di montagna internazionale che si...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sanremo: Brunori trascina gli ascolti tv in Calabria, tra le top...

COSENZA - Un immigrato su due ha seguito il Festival di Sanremo. Lo rivela OmnicomMediaGroup, centro media quotato in borsa che elabora per conto...

Tirocinanti over60: intesa Regione-Sindacati, 631€ al mese per l’accompagnamento alla pensione

CATANZARO - La Regione Calabria, dipartimento Lavoro, e le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Nidil-Cgil, Felsa-Cisl, Uiltemp-Uil, hanno sottoscritto un accordo per...

A Cetraro il Concorso musicale nazionale per giovani musicisti in memoria...

CETRARO (CS) - L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro presentano il 20mo concorso musicale nazionale...

Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...

Marcellina diventa un museo a cielo aperto: i murales raccontano l’antica...

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - L'associazione culturale artistica Artemisia Paint, con il sostegno dell'amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro e del Gal...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA