Green Community Savuto-Serre: sindaci insieme per lo sviluppo sostenibile dei territori montani

I sindaci di Paterno Calabro, Dipignano, Mangone, Figline Vegliaturo, Piane Crati, Domanico, Marzi, Cellara e Parenti per la Green Community Savuto-Serre

- Advertisement -

PARENTI (CS) – Nell’Enciclica Laudato Si, Papa Francesco parla di “Ecologia Integrata” e sostiene che senza giustizia sociale non vi è futuro e che la “cura della Casa comune” passa da un netto cambio di paradigma anche tra Sindaci, Amministratori locali, comunità. Se vogliamo salvaguardare l’ambiente serve uno scatto culturale e pragmatico, facendo seguire alle parole i fatti. Di fatti concreti si è discusso a Parenti assieme al presidente Nazionale UNCEM Marco Bussone e ai sindaci di 9 Comuni (Paterno Calabro, Dipignano, Mangone, Figline Vegliaturo, Piane Crati, Domanico, Marzi, Cellara e Parenti), dove è stata presentata la “Green Community Savuto-Serre“, costituita dall’aggregazione dei 9 Comuni con capofila Paterno Calabro, finanziata per 4milioni e 300mila euro con i Fondi del PNRR, che si propone le seguenti finalità:

– Gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale, anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura dell’anidride carbonica, la gestione della biodiversità e la certificazione della filiera del legno;
– Gestione integrata e certificata delle risorse idriche;
– Produzione di energia da fonti rinnovabili locali;
– Sviluppo di un turismo sostenibile capace di valorizzare le produzioni locali;
– Efficienza energetica e integrazione intelligente degli impianti e delle reti;
– Sviluppo sostenibile delle attività produttive;
– Integrazione dei servizi di mobilità;
– Sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile, che sia anche indipendente dal punto di vista energetico.

Si tratta di un Piano di sviluppo sostenibile, che individua il valore dei territori dei 9 Comuni montani, per l’equilibrato sfruttamento delle risorse principali di cui dispongono, tra cui in primo luogo acqua, boschi e paesaggio. Protagonisti dell’iniziativa i 9 sindaci, impegnati a lavorare insieme in un nuovo percorsodi comunità vive” nelle quali la montagna gioca una partita fondamentale della sua storia. Si cresce insieme, comunità e ambiente. Si cammina insieme affinchè nessuno venga lasciato indietro. Solo così si vince la sfida del futuro. Certamente un esempio da imitari in tutti i territori montani calabresi.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

scuola_intelligenza-artificiale

Intelligenza artificiale nelle scuole, la Calabria è la prima regione a sperimentarla

MILANO - "Organizziamo un grande summit internazionale, il primo grande summit mondiale sulla intelligenza artificiale, proprio qua in Italia". È l'idea lanciata dal ministro...

Alvini, “Oggi per il Cosenza contavano solo i 3 punti. Guarascio ci ha invitato...

COSENZA - Una vittoria sporca quella del Cosenza contro la Carrarese, arrivata al termine di una gara brutta e condizionata inevitabilmente dalla paura per...
riprendere studi universitari

Riprendere gli studi: l’Unical lancia il progetto “Restart” per chi ha sospeso l’attività universitaria

RENDE - Si chiama “Restart! È tempo di laurearti” ed è il nuovo progetto pilota lanciato dall’Università della Calabria volto a offrire un supporto...
Cosenza Carrarese

L’inzuccata di Hristov piega la Carrarese e regala al Cosenza il successo dopo 3...

COSENZA - Un lampo di Hristov a metà secondo tempo, in una partita che sembrava ripercorrere il solito canovaccio delle ultime prestazioni, permette al...
cetraro incidente mezzo agricolo

Cetraro, mezzo agricolo si ribalta. Ferito un 49enne estratto dai vigili del fuoco

CETRARO (CS) - Una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Paola, è intervenuta nel comune di Cetraro, in località Vigne Donnici, a...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Riprendere gli studi: l’Unical lancia il progetto “Restart” per chi ha...

RENDE - Si chiama “Restart! È tempo di laurearti” ed è il nuovo progetto pilota lanciato dall’Università della Calabria volto a offrire un supporto...

Cosenza, al via la scuola genitori 2025: cinque incontri per “Crescere...

COSENZA - Sono aperte le iscrizioni a “Crescere con i figli che crescono”, la scuola genitori curata dall’associazione "Tagesmutter - I nidi delle mamme"...

Museo del mare: il 22 febbraio la posa della prima pietra...

REGGIO CALABRIA - "Ci siamo. Quello che per anni è stato solo un bellissimo render, a breve sarà realtà. Il sogno di Zaha Hadid...

Serata per la Madonna del Pilerio: conversazione intorno all’icona della ‘Regina’...

COSENZA - L'icona della Madonna del Pilerio tra storia, arte e pietà popolare è il titolo della conversazione che l'editore cosentino Demetrio Guzzardi, terrà...

“Concerto per il nuovo anno” dell’orchestra giovanile Polimnia, diretta dal maestro...

COSENZA - La nuova stagione dell’associazione culturale Polimnia è pronta a ripartire con il primo concerto del 2025. L’appuntamento da non perdere è fissato...

Praia a Mare: due quadri benedetti da Papa Francesco saranno donati...

PRAIA A MARE (CS9 - "Un segno di speranza che porti le coscienze ad interrogarsi"; é con questo spirito che domani, sabato 8 febbraio,...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA