Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo regionale per il restauro totale

Dopo la conclusione di un primo lotto di lavori previsto per luglio, per Casino Mollo arriva un nuovo importante contributo regionale da 1,6 milioni per riqualificare il casale seicentesco all’interno della Riserva Naturale I Giganti della Sila

- Advertisement -

COSENZA – Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un’architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna, Beatrice e Maria Silvia Mollo, nel 2016. L’edificio sorge a fianco della Riserva Naturale I Giganti della Sila, area naturale protetta situata nel cuore del Parco Nazionale della Sila, affidata in comodato d’uso dall’Ente Parco al FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano dal 2016 per 20 anni. Con il suo completo restauro, l’antico Casino Mollo – per il quale a luglio si celebrerà la conclusione di un primo lotto di lavori – diventerà un luogo di aggregazione culturale per il territorio, sede di un coinvolgente racconto dedicato alla storia di questo lembo di paesaggio rurale calabro, che si dipana dal Seicento a oggi, e la cui storia potrà essere conosciuta e apprezzata da sempre più persone.

Accordo Fai e Regione: restauro e la valorizzazione del Casino Mollo

Grazie all’accordo siglato dal FAI e Regione Calabria, un importante contributo è stato concesso al FAI per il restauro e la valorizzazione del Casino Mollo. Oltre un milione e seicento euro la cifra stanziata – a fronte di un costo complessivo del progetto pari a circa due milioni e cinquecento euro – per realizzare i lavori e aprirlo integralmente al pubblico entro la fine del 2027. Il progetto di restauro e riqualificazione funzionale del Casino Mollo consentirà a sempre più persone di far conoscere la Riserva Naturale, la sua storia e il suo territorio. Le fasi dell’articolato progetto prevedono il recupero dell’edificio e di tutti gli elementi di finitura originali, l’adeguamento degli impianti con fonti di energia rinnovabili, il miglioramento sismico delle strutture, l’allestimento di locali destinati all’accoglienza dei visitatori e l’elaborazione e realizzazione del racconto di valorizzazione.

Casino Mollo racconterà ai visitatori storia e tradizioni silane

Come spiega il Presidente del FAI Marco Magnifico: “L’importante contributo concesso ci permetterà di portare a termine un progetto di straordinario valore che contribuirà a valorizzare un territorio a me particolarmente caro, la Sila. Dopo l’indispensabile restauro, il Casino Mollo ospiterà un racconto sulla storia e le tradizioni silane, l’agricoltura e la pastorizia, offrendo i necessari servizi ai sempre più numerosi visitatori dei Giganti della Sila. Sono grato al Presidente Occhiuto e all’assessore Varì per l’attenzione dimostrata e per la determinazione che ha condotto a raggiungere questo risultato”.

Casino Mollo4

Valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturalistico

Sull’accordo Roberto Occhiuto, Presidente di Regione Calabria spiega: “Il restauro e la valorizzazione del Casino Mollo, nel cuore del Parco Nazionale della Sila, si inserisce nell’ambito delle iniziative strategiche dell’Accordo di coesione sottoscritto lo scorso anno tra la Regione Calabria e il governo Meloni. Questo intervento, all’interno di un polo di attrazione di fondamentale importanza come la Riserva Naturale I Giganti della Sila, costituisce, insieme ad altri progetti che abbiamo finanziato in altri territori, una straordinaria occasione per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturalistico. Un asset che la mia Giunta ritiene assolutamente strategico per lo sviluppo turistico ed economico della Calabria”.

Contributo tramite il Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC

Fonte del contributo è il Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC – programmazione 2021-2027 nella quale l’intervento è stato inserito da Regione Calabria grazie alla collaborazione e al confronto del FAI con il Dipartimento Economico e Attrattori Culturali, che ha portato alla firma della convenzione alla fine di dicembre 2024. Accordo che scaturisce anche in virtù del fatto che la Riserva i Giganti della Sila – da quando affidata al FAI – ha moltiplicato il numero di visitatori, raggiungendo nel 2024 quota 40.000 e attestandosi come un polo di attrazione culturale di fondamentale importanza per il territorio.

Casino Mollo giganti Sila Bosco

Il casale dei Baroni Mollo e il maestoso bosco secolare

Unico nel suo genere, questo maestoso bosco secolare nel cuore della Calabria sopravvive intatto all’ombra dei suoi imponenti “patriarchi”, oltre 60 esemplari di pini larici e aceri montani piantati nel Seicento dai Baroni Mollo, proprietari del vicino Casino. Sfruttato nei secoli per l’estrazione di una resina infiammabile come la pece, con la Seconda Guerra Mondiale, i suoi terreni furono espropriati e reintegrati nel patrimonio dell’Ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali che, insieme alla famiglia Mollo, promosse l’istituzione dell’attuale Riserva Naturale Guidata Biogenetica allo scopo di studiare, conservare geneticamente e tutelare questo patrimonio storico-naturale di enorme valore.

Il Casino Mollo, acquistato nel Seicento dalla famiglia dei Baroni Mollo, fu il fulcro di un’efficiente azienda latifondistica in cui si coltivavano grano e foraggio, si allevavano buoi e pecoree si produceva legname e pece estratta dai pini della Riserva, mentre nella vicina filanda si lavorava laseta. A seguito della Riforma agraria degli anni Cinquanta, la proprietà fu smembrata e l’edificio divenne la dimora di villeggiatura della famiglia Mollo. Nel 2016 le eredi della famiglia Mollo decisero di donarlo al FAI e il Parco Nazionale della Sila affidò la Riserva alla Fondazione in comodato d’uso.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

area-industriale-Corigliano

Videosorveglianza nelle aree industriali in Calabria: ecco il progetto da quasi 20 milioni

CATANZARO - È stato sottoscritto oggi il contratto tra la Regione Calabria e il raggruppamento composto da Leonardo spa e Novasistemi srl per l’appalto...
Palazzo dei Bruzi - Comune di Cosenza2

Cosenza, domani il sindaco Caruso nominerà il nuovo vicesindaco

COSENZA -  Il Sindaco Franz Caruso ufficializzerà, domani, giovedì 20 febbraio, la nomina del nuovo vicesindaco. Nonostante non ci sia ufficialità è Maria Locanto...

Consorzio di bonifica del Cosentino, vinto nuovo ricorso contro pagamenti per servizi mai espletati

COSENZA - «Ancora una battaglia vinta per l'Associazione Italiana Coltivatori a difesa degli utenti del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali, vessati da nuove...
ndrangheta-sentenza-Grimilde

‘Ndrangheta in Emilia, la supremazia del clan calabrese Grande Aracri: «sono ndranghetisti moderni»

BOLOGNA - Dopo aver vinto la guerra di mafia con la famiglia Dragone, i Grande Aracri e i loro sodali hanno potuto dedicarsi agli...
Cosenza Cittadella Curva Nord

Cosenza-Palermo, al via la prevendita. Gratis le scuole calcio, ma le curve tornano a...

COSENZA - Il match tra Cosenza e Palermo potrebbe fare registrare il minimo storico di presenze al Marulla da quando i rossoblu sono tornati...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025...

LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...

A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione...

COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...

Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo...

ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...

La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del...

SAN LUCIDO (CS) - «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all'università...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA