Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo regionale per il restauro totale

Dopo la conclusione di un primo lotto di lavori previsto per luglio, per Casino Mollo arriva un nuovo importante contributo regionale da 1,6 milioni per riqualificare il casale seicentesco all’interno della Riserva Naturale I Giganti della Sila

- Advertisement -

COSENZA – Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un’architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna, Beatrice e Maria Silvia Mollo, nel 2016. L’edificio sorge a fianco della Riserva Naturale I Giganti della Sila, area naturale protetta situata nel cuore del Parco Nazionale della Sila, affidata in comodato d’uso dall’Ente Parco al FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano dal 2016 per 20 anni. Con il suo completo restauro, l’antico Casino Mollo – per il quale a luglio si celebrerà la conclusione di un primo lotto di lavori – diventerà un luogo di aggregazione culturale per il territorio, sede di un coinvolgente racconto dedicato alla storia di questo lembo di paesaggio rurale calabro, che si dipana dal Seicento a oggi, e la cui storia potrà essere conosciuta e apprezzata da sempre più persone.

Accordo Fai e Regione: restauro e la valorizzazione del Casino Mollo

Grazie all’accordo siglato dal FAI e Regione Calabria, un importante contributo è stato concesso al FAI per il restauro e la valorizzazione del Casino Mollo. Oltre un milione e seicento euro la cifra stanziata – a fronte di un costo complessivo del progetto pari a circa due milioni e cinquecento euro – per realizzare i lavori e aprirlo integralmente al pubblico entro la fine del 2027. Il progetto di restauro e riqualificazione funzionale del Casino Mollo consentirà a sempre più persone di far conoscere la Riserva Naturale, la sua storia e il suo territorio. Le fasi dell’articolato progetto prevedono il recupero dell’edificio e di tutti gli elementi di finitura originali, l’adeguamento degli impianti con fonti di energia rinnovabili, il miglioramento sismico delle strutture, l’allestimento di locali destinati all’accoglienza dei visitatori e l’elaborazione e realizzazione del racconto di valorizzazione.

Casino Mollo racconterà ai visitatori storia e tradizioni silane

Come spiega il Presidente del FAI Marco Magnifico: “L’importante contributo concesso ci permetterà di portare a termine un progetto di straordinario valore che contribuirà a valorizzare un territorio a me particolarmente caro, la Sila. Dopo l’indispensabile restauro, il Casino Mollo ospiterà un racconto sulla storia e le tradizioni silane, l’agricoltura e la pastorizia, offrendo i necessari servizi ai sempre più numerosi visitatori dei Giganti della Sila. Sono grato al Presidente Occhiuto e all’assessore Varì per l’attenzione dimostrata e per la determinazione che ha condotto a raggiungere questo risultato”.

Casino Mollo4

Valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturalistico

Sull’accordo Roberto Occhiuto, Presidente di Regione Calabria spiega: “Il restauro e la valorizzazione del Casino Mollo, nel cuore del Parco Nazionale della Sila, si inserisce nell’ambito delle iniziative strategiche dell’Accordo di coesione sottoscritto lo scorso anno tra la Regione Calabria e il governo Meloni. Questo intervento, all’interno di un polo di attrazione di fondamentale importanza come la Riserva Naturale I Giganti della Sila, costituisce, insieme ad altri progetti che abbiamo finanziato in altri territori, una straordinaria occasione per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturalistico. Un asset che la mia Giunta ritiene assolutamente strategico per lo sviluppo turistico ed economico della Calabria”.

Contributo tramite il Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC

Fonte del contributo è il Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC – programmazione 2021-2027 nella quale l’intervento è stato inserito da Regione Calabria grazie alla collaborazione e al confronto del FAI con il Dipartimento Economico e Attrattori Culturali, che ha portato alla firma della convenzione alla fine di dicembre 2024. Accordo che scaturisce anche in virtù del fatto che la Riserva i Giganti della Sila – da quando affidata al FAI – ha moltiplicato il numero di visitatori, raggiungendo nel 2024 quota 40.000 e attestandosi come un polo di attrazione culturale di fondamentale importanza per il territorio.

Casino Mollo giganti Sila Bosco

Il casale dei Baroni Mollo e il maestoso bosco secolare

Unico nel suo genere, questo maestoso bosco secolare nel cuore della Calabria sopravvive intatto all’ombra dei suoi imponenti “patriarchi”, oltre 60 esemplari di pini larici e aceri montani piantati nel Seicento dai Baroni Mollo, proprietari del vicino Casino. Sfruttato nei secoli per l’estrazione di una resina infiammabile come la pece, con la Seconda Guerra Mondiale, i suoi terreni furono espropriati e reintegrati nel patrimonio dell’Ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali che, insieme alla famiglia Mollo, promosse l’istituzione dell’attuale Riserva Naturale Guidata Biogenetica allo scopo di studiare, conservare geneticamente e tutelare questo patrimonio storico-naturale di enorme valore.

Il Casino Mollo, acquistato nel Seicento dalla famiglia dei Baroni Mollo, fu il fulcro di un’efficiente azienda latifondistica in cui si coltivavano grano e foraggio, si allevavano buoi e pecoree si produceva legname e pece estratta dai pini della Riserva, mentre nella vicina filanda si lavorava laseta. A seguito della Riforma agraria degli anni Cinquanta, la proprietà fu smembrata e l’edificio divenne la dimora di villeggiatura della famiglia Mollo. Nel 2016 le eredi della famiglia Mollo decisero di donarlo al FAI e il Parco Nazionale della Sila affidò la Riserva alla Fondazione in comodato d’uso.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Pronto Soccorso Cosenza Garante della Salute

Anomalie e disservizi al Pronto Soccorso di Cosenza. Sopralluogo del Garante regionale della salute

COSENZA - «Proporre una nuova narrazione della nostra regione e acquisire consapevolezza dell’importanza di una corretta comunicazione, rappresentano degli strumenti imprescindibili se si vuole...
Targa Acquappesa

L’atto vandalico di Acquappesa, sarà apposta una targa per commemorare tutte le vittime del...

ACQUAPPESA (CS) - «A seguito di quanto accaduto nelle scorse settimane - nel ribadire la ferma condanna dell'atto vandalico che il 19 febbraio ha...
Casa Comunità ospedale di comunità

M5S: «il 90% dei progetti di case e ospedali di comunità fermi al palo»....

CATANZARO - «Secondo il report della Cgil sullo stato di attuazione della Missione 6 Salute del Pnrr il 90 per centro dei progetti previsti,...
Isole Ecologiche Cosenza

Cosenza, ad aprile in funzione le prime sei eco-isole informatizzate. In totale saranno 20

COSENZA - Sono state illustrate, nel corso di una seduta della Commissione consiliare Ambiente, presieduta dal consigliere Massimiliano D'Antonio, le nuove eco-isole informatizzate che...
polizia arresto

Fermato durante un controllo: gli scoprono in auto un fucile e munizioni

SERRA SAN BRUNO (VV) - Un uomo è stato arrestato in flagranza dalla Polizia per detenzione e porto illegale di armi e munizioni. L'attività...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Anomalie e disservizi al Pronto Soccorso di Cosenza. Sopralluogo del Garante...

COSENZA - «Proporre una nuova narrazione della nostra regione e acquisire consapevolezza dell’importanza di una corretta comunicazione, rappresentano degli strumenti imprescindibili se si vuole...

L’atto vandalico di Acquappesa, sarà apposta una targa per commemorare tutte...

ACQUAPPESA (CS) - «A seguito di quanto accaduto nelle scorse settimane - nel ribadire la ferma condanna dell'atto vandalico che il 19 febbraio ha...

M5S: «il 90% dei progetti di case e ospedali di comunità...

CATANZARO - «Secondo il report della Cgil sullo stato di attuazione della Missione 6 Salute del Pnrr il 90 per centro dei progetti previsti,...

Cosenza, ad aprile in funzione le prime sei eco-isole informatizzate. In...

COSENZA - Sono state illustrate, nel corso di una seduta della Commissione consiliare Ambiente, presieduta dal consigliere Massimiliano D'Antonio, le nuove eco-isole informatizzate che...

Rifiuti smaltiti illecitamente: indagini chiuse per 14 indagati. Ci sono anche...

VIBO VALENTIA - La Procura della Repubblica di Vibo Valentia ha concluso le indagini preliminari relativi all'inchiesta sull’impianto di rifiuti di Vazzano (di proprietà...

Cosenza-Palermo, arriva l’ordinanza della Municipale: divieto di transito veicolare e pedonale

COSENZA - Ordinanza della Polizia Municipale in vista della partita di Campionato di serie B tra Cosenza e Palermo, in programma domenica 23 febbraio,...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA