Insegnante di Saracena uccisa dal figlio, la confessione choc: «le ho strappato il cuore»

E' stata definita agghiacciante dagli stessi inquirenti la confessione resa da Salvatore Dettori, di 46 anni, reo confesso di aver ucciso a coltellate la mamma, Silvana La Rocca, pensionata 73enne

- Advertisement -

LEPORANO (TA) – “Ho strappato il cuore della mamma”. E’ stata una confessione-choc quella resa da Salvatore Dettori, di 46 anni, ex militare della Marina, sottoposto a fermo dai carabinieri per l’omicidio di sua madre, Silvana La Rocca, insegnante in pensione di 73 anni, il cui corpo straziato da numerose coltellate è stato trovato ieri sera nel giardino della sua villetta a Marina di Leporano (Taranto). Dalle indagini è emersa l’esistenza di rapporti conflittuali tra la donna e il figlio primogenito, determinati in particolare dalla sua precaria situazione economica. La vittima, originaria di Saracena (provincia di Cosenza), era vedova e viveva da sola in casa. Suo marito, Cataldo Dettori, ex operaio specializzato dell’Ilva, morì a 54 anni nel novembre del 2002 in un incidente sul lavoro nello stabilimento siderurgico, cadendo da un muletto.

La macabra scoperta e i sospetti sul primogenito

L’altro figlio risiede invece in Francia. E’ stato lui, secondo la ricostruzione fornita dagli inquirenti, a telefonare nel tardo pomeriggio di ieri a un cugino chiedendogli di recarsi nella villetta di via Trasimeno per sincerarsi della condizioni della mamma, con la quale non riusciva a mettersi in contatto da ore. Il familiare ha fatto la macabra scoperta, trovando la donna riversa per terra, in una pozza di sangue, nei pressi della sua auto che era parcheggiata nel cortile. Sono quindi stati allertati i carabinieri del comando provinciale, guidati dal colonnello Antonio Marinucci, intervenuti con i colleghi della sezione Investigazioni Scientifiche che hanno proceduto ai rilievi tecnici. Sul posto anche il pm di turno Salvatore Colella e il medico legale, oltre ai vigili del fuoco e al 118. La prima ricognizione del corpo ha fatto emergere i segni inequivocabili di una morte violenta. E, dalle testimonianze raccolte, i sospetti sono subito ricaduti sul figlio primogenito della donna. Salvatore Dettori è stato così rintracciato e condotto nella sede del comando provinciale dei carabinieri per essere interrogato. Nel giubbotto nascondeva uno scudo contenente due spade a croce.

L’uomo, dopo le iniziali reticenze, ha reso piena confessione riferendo di avere ucciso la madre nel corso della mattinata utilizzando due coltelli che aveva portato con sè: uno tipo “Pattada” (dal nome dalla cittadina famosa per la produzione) e uno a scatto. Ha aggiunto di aver cercato di liberarsi delle armi e degli indumenti indossati durante l’esecuzione dell’omicidio, di aver sparso candeggina all’interno dell’appartamento e di aver staccato il tubo del gas nella prospettiva di “far saltare la casa”. Quanto al movente, il 46enne ha fornito dichiarazioni contrastanti e alcune giudicate inverosimili (come quella di aver ucciso la donna perché lo costringeva a “mangiare carne umana”) descrivendo ogni fase dell’omicidio della madre e sostenendo di averle “strappato il cuore”.

L’uomo, alla presenza del suo difensore di fiducia, ha poi confermato la sua versione dei fatti in un secondo interrogatorio al termine del quale la procuratrice Eugenia Pontassuglia e il pubblico ministero Colella hanno firmato il provvedimento di fermo per il reato di omicidio volontà aggravato, commesso con premeditazione e crudeltà. Le armi del delitto sono state recuperate e sequestrate. Durante la confessione, Dettori ha affermato di aver prima “colpito la madre dietro la nuca e, successivamente, non essendo riuscito ad ucciderla subito, di averle inferto diverse coltellate alla gola, all’addome e infine allo sterno per prelevarle il cuore, restando vicino a lei fino al momento del suo ultimo respiro”. Dettagli che gli stessi inquirenti hanno definito “agghiaccianti“.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Aeroporto di Lamezia, in un anno intercettati oltre due milioni di euro: un fiume...

LAMEZIA TERME - Nel 2024, all'aeroporto di Lamezia Terme, Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, hanno intercettato un fiume di denaro contante, pari...
mancini diretta statua

Mancini sui social «Caruso ha inviato una nuova Pec di sfratto per la statua...

COSENZA - "Sono qui accanto al 'Leone', sono le 6 di mattina per darvi una notizia che nelle prossime ore leggerete sui mezzi d'informazione....
Guardia finanza Reggio Emilia

Operazione “Ombromanto”: frode fiscale da oltre 100 milioni di euro, 179 indagati

REGGIO EMILIA - E' scattata alle prime ore di oggi, con decine di perquisizioni e sequestri, l'operazione della Guardia di Finanza ribattezzata Ombromanto nei...
ex-clinica-Sibari

Partiti i lavori per ripulire l’area dell’ex clinica di Sibari tra degrado e sterpaglie

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Martedì mattina, nei pressi dell'area dell'ex clinica di Sibari, il sindaco Giovanni Papasso, i consiglieri Antonio Clausi e Antonio...

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso ai disabili”

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Partiti i lavori per ripulire l’area dell’ex clinica di Sibari tra...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Martedì mattina, nei pressi dell'area dell'ex clinica di Sibari, il sindaco Giovanni Papasso, i consiglieri Antonio Clausi e Antonio...

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso...

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...

Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...

Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore...

VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca  mentre leggeva un passo del Vangelo....

Investì e uccise con il camion il collega: processo a Bologna...

BOLOGNA - E' cominciato, con il via alla fase istruttoria, il processo davanti alla Corte d'Assise di Bologna, presieduta dal giudice Pier Luigi Di...

Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi...

CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA