Laino Borgo, Laghi contro la centrale Mercure: “Non hanno risposto alle mie domande”

Non si placa il clamore suscitato sulla centrale dopo che la società Sorgenia ha fatto ricorso al Tar contro la legge regionale sui limiti delle biomasse

- Advertisement -

LAINO BORGO (CS) – Non si placa il clamore suscitato sulla centrale del Mercure dopo che la società Sorgenia ha fatto ricorso al Tar Calabria contro la legge regionale sui limiti delle biomasse che rischia di far chiudere l’impianto. La norma in questione impone un limite di 10 MW termici agli impianti a biomasse nei parchi della Regione. Limitazione che, di fatto, porterebbe alla chiusura della centrale.

Il presidente della ‘Mercure srl’ – secondo quanto riporta il consigliere regionale Ferdinando Laghi – “ha, di fatto, rifiutato di rispondere alle domande” che il politico gli avrebbe posto “per come invece esplicitamente concordato in sede di sesta Commissione consiliare”. Laghi ha inviato, infatti, una comunicazione ufficiale ai vertici della società ‘madre’, Sorgenia spa”. “Ho inviato una nota – afferma, in una dichiarazione, Ferdinando Laghi – al Presidente del Gruppo Sorgenia, cui fa capo la Mercure srl, proprietaria dell’impianto, Ettore Francesco Sequi, e all’Amministratore delegato, Michele Enrico De Censi, inoltrandola per conoscenza anche ai presidenti della Giunta e del Consiglio regionali, Roberto Occhiuto e Filippo Mancuso”.

Laghi: “Il Mercure non ha un atteggiamento collaborativo”

“Laghi – si aggiunge nella nota – ha sempre attivamente partecipato alle battaglie dei tanti cittadini del territorio che negli anni si sono mobilitati contro la centrale a biomasse, sita nel cuore del Parco del Pollino, e dopo la seduta della sesta Commissione regionale ha pubblicamente accusato l’attuale proprietà di avere un atteggiamento ‘non collaborativo’ proprio per il voltafaccia del Presidente della Mercure srl circa la richiesta di informazioni sull’impianto, prima garantita e poi negata”.

“Ciò che mi ha spinto ad informare i vertici di Sorgenia -prosegue Laghi – è stato l’inqualificabile comportamento del Presidente della Mercure s.r.l., ingegnere Alberto Vaccarella, che, nel corso dell’ultima seduta della sesta Commissione, è venuto meno all’impegno concordato pubblicamente durante la sua audizione, cioè quello di rispondere per iscritto a specifiche domande sull’impianto, comunicandomelo, per di più, solo mentre usciva dall’aula della seduta. Comportamento ancor più inaccettabile in quanto da lui verbalmente motivato per le mie ‘posizioni’ sui problemi oggetto dell’audizione. Quanto accaduto, oltre ad essere oggettivamente censurabile, in quanto infrange un accordo esplicito, pubblicamente e liberamente assunto, è, a mio parere, lesivo della dignità dell’Istituzione, il Consiglio regionale, di cui mi onoro di far parte, oltre, ovviamente, ad ingenerare dubbi e interrogativi sui reali motivi di questo diniego”. “Il capogruppo di De Magistris Presidente in Consiglio regionale, nonché vice presidente della Commissione Consiliare Ambiente – conclude il comunicato – ha richiesto, nella nota inviata, di adottare ogni opportuna iniziativa, affinché quanto concordato in Commissione abbia concreta attuazione“.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

auto polizia locale

Schiavonea: cani trovati morti si sospetta avvelenamento, indaga la Polizia locale

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Il sospetto è che siano stati avvelenati i due cani, di cui uno cucciolo, trovati morti a Schiavonea di Corigliano...

“Alto impatto”: armi, munizioni, droga ed un bar chiuso per carenze igienico sanitarie

VIBO VALENTIA - L’operazione, condotta nell’area di San Calogero, rientra nella strategia dei servizi ad “alto impatto”, che oltre a rispondere a precise direttive...
villa flora castrolibero san valentino

Castrolibero: San Valentino speciale per gli anziani di “Villa Flora”, amore autentico e condivisione

CASTROLIBERO (CS) - Un pomeriggio speciale all'insegna della solidarietà, per portare un sorriso e un pò di calore agli ospiti della casa di riposo...
Casino Mollo Giganti della Sila

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo regionale per il...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...
carabinieri cetraro cs

Cetraro: latitante da due anni e mezzo, scovato dai carabinieri. Arrestato per tentato omicidio

CETRARO (CS) - I carabinieri del Reparto Operativo - Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Cosenza hanno arrestato questa mattina a Cetraro il latitante...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer...

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i...

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

Concorsi pilotati, a giudizio i due ex rettori della ‘Magna Grecia’...

REGGIO CALABRIA - Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un'inchiesta su presunti concorsi pilotati...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA