‘L’albero delle noci’: il videoclip di Brunori con la figlia girato all’Arcadinoè di Carolei – VIDEO

Oasi incantata alle porte di Cosenza, la Cooperativa Sociale e Fattoria Didattica ha ospitato Brunori e famiglia insieme al team che si è occupato delle riprese del videoclip musicale

- Advertisement -

CAROLEI (CS) – di Gianfranco Forlino – In un angolo appartato, lontano dal fragore del mondo, una piccola comunità lavora nel silenzio, avvolta da cuore e passione; senza fare eco, senza cercare riconoscimenti, mossa dal solo desiderio di donare amore. È l’Arcadinoè Cooperativa Sociale e Fattoria Sociale e Didattica, piccola stella che risplende nel cuore di Vadue di Carolei, tanto luminosa da riscaldare l’animo di Dario Brunori che, insieme alla sua squadra, l’ha scelta come location per girare il videoclip ufficiale de “L’albero delle noci”, la straordinaria canzone che il cantautore ha portato sul palco del Festival di Sanremo e che ha già conquistato gli onori della critica e della stampa.

Dario Brunori e il brano dedicato alla figlia Fiammetta

Per la sua prima volta al Festival di Sanremo, Brunori ha scelto di presentarsi con un brano dedicato a sua figlia Fiammetta. Un dono capace di cambiare “l’architettura e le proporzioni del suo cuore”; e un angolo di cuore è sicuramente segnato dalla comunità de “L’Arcadinoè”, in cui spesso fa incursione Fiammetta con i suoi “riccioli meravigliosi”.

Oasi incantata alle porte di Cosenza, dove gli orti sono rigogliosi di speranza e ogni seme piantato racchiude un sogno, lo scorso 2 febbraio, l’Arcadinoè ha accolto Fiammetta, papà Dario, mamma Simona e nonna Maria Stella insieme a tutta la squadra di ripresa guidata dal regista Giacomo Triglia. Proprio Fiammetta è affezionata agli amici a quattro zampe della fattoria.

La rappresentazione vivente del sistema solare

«Il video ha avuto una gestazione abbastanza lunga, non riuscivamo a trovare un’idea che ci convincesse a pieno e che rendesse giustizia al tenore della canzone. Poi Giacomo Triglia mi ha fatto vedere un film di Béla Tarr, “Le armonie di Werckmeister”, e ci siamo ispirati alla rappresentazione vivente del sistema solare per la scena in cui ho coinvolto tutta la mia famiglia, a partire da mia figlia. Come una sorta di festa di compleanno, Fiammetta viene guidata da me in un gioco in cui lei interpreta il Sole, e al centro della stanza illumina tutti gli altri pianeti, tutti noi».

«Allo stesso tempo volevamo che il video avesse qualcosa di magico, da qui la corsa di Fiammetta tra i pianeti. “Un unione tra passato e presente” in cui appare idealmente una Fiammetta adulta che ritorna sul luogo della festa e ricorda quel momento con nostalgia, lo stesso sguardo malinconico con cui ci guarda mentre noi tutti andiamo via. Ci piaceva l’idea che il video avesse uno stile cinematografico, per questo lo abbiamo girato in pellicola, optando per delle scelte di quasi totale piano sequenza per dare l’idea di un tempo che non fosse collegato esattamente alla musica, ma che raccontasse un mood: Brunori Sas».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

corsia-sanita_medic

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci di tutte le...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...
auto-carabinieri-notte-STRANGIO-ANTONIO-1

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati nell’auto

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...
Raffaele Sicari

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di 26 anni

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...
supercomputer_IA

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer HPC

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...
Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer...

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i...

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

Concorsi pilotati, a giudizio i due ex rettori della ‘Magna Grecia’...

REGGIO CALABRIA - Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un'inchiesta su presunti concorsi pilotati...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA