M5S e PD: “Riaprire la strada Sila Mare, la Regione intervenga con urgenza”

I consiglieri regionali Davide Tavernise e Domenico Bevacqua interrogano Occhiuto sui ritardi nellla riapertura del tratto - prevista ad agosto 2024 - dopo il crollo del viadotto

- Advertisement -

COSENZA -“Un’infrastruttura strategica per il territorio, una comunità in attesa di risposte concrete”. È con queste premesse che Davide Tavernise, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Domenico Bevacqua, capogruppo del Partito Democratico, hanno presentato un’interrogazione al Presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, per fare luce sui ritardi nella riapertura del tratto della Strada Sila Mare tra il ponte Manco/Destro e il ponte di Caloveto. Riapertura prevista ad agosto 2024. La Strada Statale 177, nota come Sila Mare, rappresenta un’arteria cruciale per il collegamento tra le aree interne dell’altopiano silano e la fascia costiera ionica cosentina. Tuttavia, nonostante le promesse di riapertura per l’estate 2024, i lavori su questo tratto, lungo circa 6 chilometri, procedono a rilento, lasciando il territorio isolato e la comunità in difficoltà.

“La Regione Calabria deve intervenire con decisione – affermano Tavernise e Bevacqua -. Non possiamo permettere che un’opera così importante subisca ulteriori ritardi. La Sila Mare è un simbolo di sviluppo e di connessione tra territori. Chiediamo al Presidente Occhiuto di indicare tempi certi e non più prorogabili per la riapertura del tratto e il rispetto del cronoprogramma per il completamento dell’intera opera”. I consiglieri regionali sottolineano come “il crollo del viadotto Ortiano II, avvenuto nel maggio 2023, abbia aggravato una situazione già critica, portando all’isolamento di Longobucco e dei comuni limitrofi. Nonostante il via libera del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per l’utilizzo di 9 milioni di euro e le rassicurazioni ricevute, il cronoprogramma non è stato rispettato. I cittadini hanno diritto a risposte chiare e a un’azione concreta per accelerare i lavori.”

“La Sila Mare – aggiungono Tavernise e Bevacqua -, oltre a garantire sicurezza e rapidità nei collegamenti, rappresenta una leva strategica per lo sviluppo economico e turistico della Calabria. Completare l’asse viario Mirto Crosia-Longobucco permetterebbe di collegare in meno di 30 minuti la costa ionica con il Parco Nazionale della Sila. Un’opportunità unica per migliorare la competitività del territorio e valorizzarne il potenziale. L’interrogazione presentata è un segnale di attenzione verso le esigenze della popolazione e un richiamo alla necessità di una governance efficiente – chiosano i Capogruppo -. È inaccettabile che i ritardi nei lavori continuino a penalizzare intere comunità. Il nostro impegno è per una Calabria più connessa, moderna e inclusiva”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

La Lega Antivivisezione Leal ha presentato una denuncia dopo l'inchiesta che ha fatto emergere un sistema illecito all'università Magna Grecia

Ispezioni pilotate nei laboratori dell’università: annullati domiciliari per due indagati

CATANZARO - Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha annullato la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Gip il 23 gennaio scorso a...
scuola lezione

“Unire le scuole tra Bianchi e Colosimi”. La richiesta della minoranza al sindaco Lucia

COLOSIMI (CS) - Il gruppo di minoranza 'Adesso Colosimi' ha chiesto un tavolo di trattativa al sindaco di Colosimo Giovanni Lucia e al sindaco di...

Fratellini di Paola. Per il Gip l’autore delle violenze è il compagno della madre....

PAOLA (CS) - Lo scrive nero su bianco il GIP che oggi ha convalidato la misura cautelare del divieto di avvicinarsi ai due bambini...
alta-velocita_occhiuto-e-cannizzaro

Alta Velocità in Calabria, il Pd: “Occhiuto e Cannizzaro ammettono la mancanza di fondi”

CATANZARO - L'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria è un'opera che vedrà mai la luce in Calabria? Tra rassicurazioni Fs e smentite politiche di maggioranza e...
saxofonista-di-Cassano_Andrea Paternostro

Saxofonista di Cassano sul podio al concorso nazionale per giovani talenti del Jazz italiano

PIACENZA - Andrea Paternostro, saxofonista 22enne di Cassano allo Ionio, ha conquistato un primo posto ex equo insieme al chitarrista catanese Carlo Alberto Proto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Ispezioni pilotate nei laboratori dell’università: annullati domiciliari per due indagati

CATANZARO - Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha annullato la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Gip il 23 gennaio scorso a...

“Unire le scuole tra Bianchi e Colosimi”. La richiesta della minoranza...

COLOSIMI (CS) - Il gruppo di minoranza 'Adesso Colosimi' ha chiesto un tavolo di trattativa al sindaco di Colosimo Giovanni Lucia e al sindaco di...

Alta Velocità in Calabria, il Pd: “Occhiuto e Cannizzaro ammettono la...

CATANZARO - L'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria è un'opera che vedrà mai la luce in Calabria? Tra rassicurazioni Fs e smentite politiche di maggioranza e...

Saxofonista di Cassano sul podio al concorso nazionale per giovani talenti...

PIACENZA - Andrea Paternostro, saxofonista 22enne di Cassano allo Ionio, ha conquistato un primo posto ex equo insieme al chitarrista catanese Carlo Alberto Proto...

Al Gom due embolizzati con aneurismi cerebrali giganti: l’intervento con Causin,...

REGGIO CALABRI - Al Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria, nella Uoc Neuroradiologia diretta dal dottor Antonio Armentano, sono stati effettuati due interventi di...

Cosenza, a breve fototrappole per pizzicare chi non raccoglie i ‘bisogni’...

"Non c'è un modello di città diverso da quello cui abbiamo guardato sin dal nostro insediamento e cioè una città più pulita, più decorosa...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA