Maltempo, vento e mareggiate sul Tirreno cosentino: alberi caduti e scuole chiuse

Scuole chiuse anche oggi in diversi centri della Provincia di Cosenza. A Paola si registrano mareggiate e alberi caduti ma nessun ferito

- Advertisement -

COSENZA – Nuova giornata di maltempo quella di oggi, per la quale la Protezione civile regionale ha emesso un’allerta gialla e, per l’alto jonio cosentino, arancione. Previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale e nevicate a quote relativamente basse comprese tra 500-800 metri, con apporti al suolo moderati, fino a localmente abbondanti a quote superiori.

Nelle scorse ore però a creare danni e disagi sono stati i venti da forti a burrasca che hanno provocato mareggiate lungo le coste esposte.

A Paola si segnalano allagamenti dei sottopassi e un albero caduto al rione Colonne mentre un enorme albero si è abbattuto sull’ingresso dell’ospedale.

Disagi in prossimità dei sottopassi vicini al mare con fango e detriti. Il sindaco Giovanni Politano ha disposto per oggi la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e in mattinata ha diffuso un messaggio sui social per esprimere la propria vicinanza nei confronti della cittadinanza che sta affrontando un momento difficile.“Questi sono giorni segnati da eventi meteorologici senza precedenti. Alberi secolari distrutti, piogge torrenziali e fiumi straripanti stanno mettendo a dura prova il nostro territorio e le nostre comunità. È comprensibile – scrive il primo cittadino – che ci sia preoccupazione e disorientamento, ma in momenti come questi è fondamentale restare uniti. Come amministrazione, stiamo lavorando senza sosta per fronteggiare l’emergenza, ripristinare i servizi essenziali e supportare chi è stato colpito. Abbiamo già attivato tutti gli strumenti necessari per monitorare la situazione e pianificare gli interventi di ripristino e prevenzione. Siamo in stretto contatto con i Vigili del Fuoco, con le forze dell’ordine e con la Protezione Civile. Gli operai dei Manutentivo e i ragazzi delle Cooperative stanno lavorando incessantemente. Invitiamo tutti a collaborare, a rispettare le indicazioni che verranno date e a mantenere la calma. State al sicuro nelle vostre abitazioni ed evitate inutili spostamenti. Solo insieme possiamo superare questa prova e rendere Paola sicura e resiliente”.

Anche a San Lucido scuole chiuse e disagi causati dagli eventi atmosferici sul territorio comunale. Il primo cittadino Cosimo De Tommaso ha ordinato l’interdizione al traffico pedonale e veicolare sull’intero lungomare cittadino fino a domani alle ore 12:00 a scopi cautelativi.

Disagi anche negli altri centri del Tirreno Cosentine e in altri comuni della Provincia di Cosenza dove si registrano alberi caduti e forti raffiche di vento o anche nevicate abbondanti. Oggi dunque, scuole chiuse ad Acri, Santa Maria del Cedro, Scalea, Castelsilano, Guardia Piemontese, Mandatoriccio e San Giovanni in Fiore.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sanremo 2025: vince Olly. Brunori al 3° posto: la sua dolce carezza in musica,...

COSENZA - Quando sono quasi le 2.00, Carlo Conti insieme ad Alessia Marcuzzi ed Alessandro Cattelan, tengono tutti con il fiato sospeso dopo l'annuncio...

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il futuro lavoratori a...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...
servizio civile vigili fuoco

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria: «aiutaci ad...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...
Carabinieri Parco del pollino

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano operativo 2025

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le tre regioni al...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo...

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...

Sant’Agata di Esaro: intitolazione del nuovo impianto sportivo comunale a “Gianfranco...

SANT'AGATA D'ESARO (CS) - Si terrà domani, domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 13:30, l'inaugurazione a Sant’Agata di Esaro del nuovo campo sportivo...

Cosenza: “Rinascere insieme: Voci di speranza e inclusione”, protagonisti i Centri...

COSENZA - Un grande successo per la salute mentale e l’inclusione sociale Cosenza. La Cooperativa Crisalide e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASP...

Strage di Nicotera: due vittime e tre feriti dopo una sparatoria,...

VIBO VALENTIA - Dovrà essere celebrato un terzo processo d'appello per la "strage di Nicotera". La Corte di Cassazione, infatti, ha annullato con rinvio...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA