Marcellina diventa un museo a cielo aperto: i murales raccontano l’antica Laos

L'iniziativa ha l'obiettivo di raffigurare l'antica Laos, città che sorse sulla sponda sinistra del fiume Lao dopo la distruzione di Sibari per mano dei Crotoniati

- Advertisement -

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) – L’associazione culturale artistica Artemisia Paint, con il sostegno dell’amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro e del Gal Riviera dei Cedri, sta realizzando una serie di murales nella frazione Marcellina di Santa Maria del Cedro (Cs). L’iniziativa, curata dalla presidente dell’associazione Eugenia Loiero, con il sostegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ugo Vetere, ha l’obiettivo di raffigurare l’antica Laos, città che sorse sulla sponda sinistra del fiume Lao dopo la distruzione di Sibari per mano dei Crotoniati. L’esistenza di Laos è testimoniata da numerosi reperti custoditi presso il Museo di Reggio Calabria e dagli scavi del Parco Archeologico di Marcellina.

L’associazione si propone di riqualificare e valorizzare alcune facciate rovinate dal tempo e dall’affissione di manifesti, ma soprattutto intende trasmettere la memoria storica ai giovani, trasformando il borgo in un museo a cielo aperto. A conferma di questo intento, il primo murale è stato completato nei giorni scorsi all’ingresso del paese, in Largo Stazione. L’opera raffigura alcuni reperti rinvenuti nel 1963 in una tomba a camera situata proprio a Marcellina di Santa Maria del Cedro.

Secondo gli studi, la tomba apparteneva probabilmente a una coppia aristocratica vissuta nel 300 a.C., epoca in cui si veneravano gli dèi. Tra gli oggetti ritrovati vi sono una corazza bivalve da parata in bronzo, finemente decorata a sbalzo con una collana raffigurante la testa di Pan, un cerchio centrale per proteggere il cuore e un cinturone con l’immagine di Pan urlante e della testa di Medusa, simbolo atto a incutere terrore.

Nel murale è rappresentato anche l’elmo dell’armatura, di tipo frigio, con para-tempie mobili e decorazioni a forma di foglie d’edera. L’importanza del defunto è confermata dalla presenza di un cavallo, il cui morso e perone sono stati rinvenuti nella tomba. Solo un individuo di alto rango poteva possedere un cavallo e, nel murale, è stato raffigurato un animale fiero e possente, a simboleggiare il prestigio del guerriero. L’iniziativa proseguirà con la realizzazione di due murales in via Orsomarso, dedicati al corredo femminile ritrovato nella stessa tomba. Un quarto murale, attualmente in fase di progettazione, arricchirà invece il sottopasso ferroviario di via del Mare, contribuendo alla valorizzazione dell’area.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giovanni-Scambia

Morto il ginecologo calabrese Giovanni Scambia, luminare dell’oncologia ginecologica

ROMA - E' morto il ginecologo calabrese Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Irccs. Il medico di 66 anni, primario al...
villa-oleandro-salvatore-iaccino

Ultrà del Cosenza morto a Villa degli Oleandri, indagini per ricostruire la dinamica del...

COSENZA – La morte di Salvatore Iaccino ha lasciato un vuoto nella comunità del centro storico e tra la tifoseria cosentina. Le cause del...
Salvatore-Iaccino

Cosenza Calcio: un mazzo di fiori per “Uccello”. Un biglietto omaggio per ognuno di...

COSENZA - Un mazzo di fiori, deposto dal capitano dei rossoblù, ai piedi della Curva Sud Bergamini prima della gara con il Palermo. Sarà...
mercato-ittico.

Deliberata la concessione trentennale al Comune per il Mercato Ittico di Corigliano

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Il Comitato dell'Autorità di Sistema Portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, nei giorni scorsi, ha deliberato, la concessione trentennale...
sfratto-palmi

Sequestrato appartamento occupato abusivamente da una famiglia che non ne aveva diritto

PALMI (RC) - La Polizia locale di Palmi, a seguito di un'attività d'indagine coordinata dalla Procura diretta dal procuratore Emanuele Crescenti, ha eseguito un...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Morto il ginecologo calabrese Giovanni Scambia, luminare dell’oncologia ginecologica

ROMA - E' morto il ginecologo calabrese Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Irccs. Il medico di 66 anni, primario al...

Cosenza Calcio: un mazzo di fiori per “Uccello”. Un biglietto omaggio...

COSENZA - Un mazzo di fiori, deposto dal capitano dei rossoblù, ai piedi della Curva Sud Bergamini prima della gara con il Palermo. Sarà...

Deliberata la concessione trentennale al Comune per il Mercato Ittico di...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Il Comitato dell'Autorità di Sistema Portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, nei giorni scorsi, ha deliberato, la concessione trentennale...

Sequestrato appartamento occupato abusivamente da una famiglia che non ne aveva...

PALMI (RC) - La Polizia locale di Palmi, a seguito di un'attività d'indagine coordinata dalla Procura diretta dal procuratore Emanuele Crescenti, ha eseguito un...

Mancini, battaglia contro lo sfratto: presentato il secondo ricorso al Tribunale...

COSENZA - La Fondazione Giacomo Mancini rappresentata e difesa dagli avvocati Oreste Morcavallo e Achille Morcavallo ha presentato ricorso contro il sindaco di Cosenza...

Crisi politica a Paola, 9 consiglieri sfiduciano il sindaco: è la...

PAOLA (CS) - Un terremoto politico ha scosso la città di Paola, in provincia di Cosenza, dove nove consiglieri comunali di cui otto di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA