Mercure, lettera al sindaco di Laino Borgo: “La centrale inquina, respiriamo diossina”

La denuncia arriva dall'Associazione RADAR: "Noi cittadini sappiamo di respirare ogni giorno particolato sottile, diossina, anidride solforosa e ossidi di azoto"

- Advertisement -

LAINO BORGO (CS) – “La preoccupazione che nutro per la sorte della nostra Laino mi spinge a rendere pubbliche queste mie riflessioni. Perdonate le mie esternazioni che sono scritte senza malanimo per alcuno, cari concittadini, ma io ho  a cuore Laino  e non vorrei che fosse svenduta. Ma è ciò che sta avvenendo. Noi riceviamo compensazioni per i danni arrecati al nostro territorio  che dovrebbero servire  a migliorare le condizioni dell’ambiente in cui viviamo. Condizioni che si riferiscono non al flusso turistico che è volano importante per il nostro paese ma alla nostra quotidianità”. A scriverlo è Maria Teresa Armentano, rappresentante dell’associazione RADAR in una lettera aperta al sindaco di Laino Borgo Mariaangelina Russo e al Consiglio Comunale.

“Noi cittadini vogliamo sapere perché una parte delle ingenti risorse delle  compensazioni non vengano utilizzate per un monitoraggio indipendente del nostro territorio, monitoraggio reso necessario dal segreto che vige intorno ai  dati rilevati dall’Osservatorio ambientale e dall’Arpacal che da  tempo non sono più resi noti ai cittadini. Noi sappiamo di respirare ogni giorno particolato sottile, diossina, anidride solforosa e ossidi di azoto perché questo produce una centrale di 35 megawatt che brucia  350 mila ton. di biomassa all’anno. Una quantità enorme  che potrebbe essere ridotta se la centrale fosse ridimensionata a 10 megawatt  senza perdita di posti di lavoro di abitanti del territorio.

Noi vogliamo sapere perché questi soldi non sono stati utilizzati  per creare attività alternative alla centrale e nuovi posti di lavoro nella filiera del legno (cartiere, fabbriche di imballaggi, pannelli etc..). Perché Castelluccio superiore ha creato con le ERBE del Pollino una fiorente industria cosmetica  che impiega molte persone, più di quelle impiegate in centrale, e noi invece ci limitiamo ad abbellire il paese con i murales. Ottimo progetto che richiama turisti ma molti di più ne richiama il rafting e ne richiamerà  per il futuro il parco archeologico di LAOS. Noi stiamo deliberatamente alterando con l’inquinamento prodotto dalla centrale la bellezza del nostro paesaggio e l’ambiente che ci circonda. Come pensate che tali opportunità possano coesistere con una centrale  che bruci tonnellate di cippato? Noi vogliamo conoscere i nomi  e la provenienza dei 1500 lavoratori che  con il ridimensionamento della centrale  perderebbero il lavoro. Chi sono le 1500 famiglie ridotte al lastrico  danneggiate da una centrale ridimensionata a 10 megawatt ? Dove sono le 1500 famiglie? Non a Laino Borgo e Castello”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Incontro tra le attiviste del CAV Lanzino e Occhiuto «rassicurazioni per proseguire l’attività»

CATANZARO - Si è tenuto questa mattina l’incontro con il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e le attiviste del centro antiviolenza Roberta Lanzino...

Cosenza: tariffe suolo pubblico, Comune “Abbiamo operato secondo scienza e coscienza, seguendo la legge”

COSENZA - "E' opportuno chiarire subito che finalmente si sta facendo ordine e si sta regolamentando un settore che era ed è tuttora nel...
Oberdan Biagioni

Biagioni: «il Cosenza può salvarsi, ma deve ritrovare compattezza. Tifosi delusi? Li capisco»

COSENZA - Mentre il Cosenza, dopo 11 lunghissime gare, ha ritrovato il successo e lotta per provare nell'ennesimo miracolo salvezza nella stagione più complicata...

Condanna pecuniaria per l’ex senatore Cinquestelle Nicola Morra, diffamò Mario Occhiuto

COSENZA - E' stato condannato al pagamento di 3.500 euro oltre alle spese processuali (oltre 3mila euro), l'ex senatore del Movimento 5 Stelle, Nicola...
Unical Università della Calabria

Ritirato l’emendamento che avrebbe prorogato il mandato del Rettore Leone. Esulta il M5S «era...

COSENZA - Era stato presentato dai senatori di Forza Italia Daniela Ternullo e Adriano Paroli all'interno del decreto Milleproroghe. L'emendamento ribattezzato "Pro-rettori" avrebbe prolungato...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Disegno di legge sulla violenza di genere in Calabria: “servono misure...

CATANZARO - L’assessore regionale alle Politiche sociale, Caterina Capponi, ha presieduto un incontro con gli enti gestori dei Centri antiviolenza, delle Case rifugio e...

Pedina la ex nonostante il divieto di avvicinamento, arrestato 28enne a...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - I carabinieri di Cassano allo Ionio hanno arrestato, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere del...

Fine vita: in Calabria la proposta del Pd nel 2022 ma...

REGGIO CALABRIA - Una proposta di legge per la regolamentazione del fine vita è stata presentata al Consiglio regionale della Calabria dal gruppo del...

Alta Velocià da Tarsia, Covelli a Minasi: “Stia con noi in...

COSENZA - Alta Velocità Ferroviaria Salerno-Reggio Calabria con snodo da Tarsia. E' quanto chiede il comitato tecnico scientifico formatosi a Cosenza e capitanato dal...

Fratellini maltrattati, a Paola l’interrogatorio al compagno della madre: “Non sono...

PAOLA (CS) - "Non sono stato io". Nega ogni addebbito il compagno della madre dei due bimbi ricoverati all'ospedale di Cosenza, arrestato con l'accusa...

Rinnovato il contratto aziendale regionale dell’Arsac per i lavoratori del settore...

Lamezia Terme (CZ) - È stato rinnovato presso la sede dell’Arsac, il Contratto aziendale regionale per i lavoratori dei settori agricolo, agroalimentare e zootecnico....

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA