Mercure, lettera al sindaco di Laino Borgo: “La centrale inquina, respiriamo diossina”

La denuncia arriva dall'Associazione RADAR: "Noi cittadini sappiamo di respirare ogni giorno particolato sottile, diossina, anidride solforosa e ossidi di azoto"

- Advertisement -

LAINO BORGO (CS) – “La preoccupazione che nutro per la sorte della nostra Laino mi spinge a rendere pubbliche queste mie riflessioni. Perdonate le mie esternazioni che sono scritte senza malanimo per alcuno, cari concittadini, ma io ho  a cuore Laino  e non vorrei che fosse svenduta. Ma è ciò che sta avvenendo. Noi riceviamo compensazioni per i danni arrecati al nostro territorio  che dovrebbero servire  a migliorare le condizioni dell’ambiente in cui viviamo. Condizioni che si riferiscono non al flusso turistico che è volano importante per il nostro paese ma alla nostra quotidianità”. A scriverlo è Maria Teresa Armentano, rappresentante dell’associazione RADAR in una lettera aperta al sindaco di Laino Borgo Mariaangelina Russo e al Consiglio Comunale.

“Noi cittadini vogliamo sapere perché una parte delle ingenti risorse delle  compensazioni non vengano utilizzate per un monitoraggio indipendente del nostro territorio, monitoraggio reso necessario dal segreto che vige intorno ai  dati rilevati dall’Osservatorio ambientale e dall’Arpacal che da  tempo non sono più resi noti ai cittadini. Noi sappiamo di respirare ogni giorno particolato sottile, diossina, anidride solforosa e ossidi di azoto perché questo produce una centrale di 35 megawatt che brucia  350 mila ton. di biomassa all’anno. Una quantità enorme  che potrebbe essere ridotta se la centrale fosse ridimensionata a 10 megawatt  senza perdita di posti di lavoro di abitanti del territorio.

Noi vogliamo sapere perché questi soldi non sono stati utilizzati  per creare attività alternative alla centrale e nuovi posti di lavoro nella filiera del legno (cartiere, fabbriche di imballaggi, pannelli etc..). Perché Castelluccio superiore ha creato con le ERBE del Pollino una fiorente industria cosmetica  che impiega molte persone, più di quelle impiegate in centrale, e noi invece ci limitiamo ad abbellire il paese con i murales. Ottimo progetto che richiama turisti ma molti di più ne richiama il rafting e ne richiamerà  per il futuro il parco archeologico di LAOS. Noi stiamo deliberatamente alterando con l’inquinamento prodotto dalla centrale la bellezza del nostro paesaggio e l’ambiente che ci circonda. Come pensate che tali opportunità possano coesistere con una centrale  che bruci tonnellate di cippato? Noi vogliamo conoscere i nomi  e la provenienza dei 1500 lavoratori che  con il ridimensionamento della centrale  perderebbero il lavoro. Chi sono le 1500 famiglie ridotte al lastrico  danneggiate da una centrale ridimensionata a 10 megawatt ? Dove sono le 1500 famiglie? Non a Laino Borgo e Castello”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

riprese-telecamere-asili

Schiaffi e calci ai bimbi riprese dalle telecamere: condannate due maestre di asilo

VIBO VALENTIA -  Due maestre in servizio nella scuola dell'infanzia di San Costantino Calabro, Ines Romano ed Angela Francesca Battaglia, sono state condannate ad...
museo Dac Diamante

A San Valentino un evento per la prevenzione delle malattie cardiovascolari a Diamante

DIAMANTE (CS) - In occasione della festa di San Valentino l'Associazione "Le Donne del Cedro" organizza un incontro-dibattito dal titolo "Come nasce un amore?...
medici-cosentini-cattedrale-cosenza

I medici cosentini in cattedrale per il Giubileo: “La nostra missione autentica è per...

COSENZA - Fede, cura e speranza, sono state le parole che hanno fatto eco all’interno della Basilica giubilare, del Domo di Cosenza, durante la...

Il comitato tecnico AV Calabria replica a Minasi: “Alta Velocità da Cosenza? Mai detto”

COSENZA - "Pur non avendo voglia di polemizzare soprattutto per non tediare oltre i cittadini non possiamo però sottrarci dall'esternare alcune considerazioni, come parte...
Brunori

Sanremo 2025, la scaletta della terza serata. Brunori SAS canterà per secondo – Come...

COSENZA - Brunori Sas subito sul palco di Sanremo. La scaletta della terza serata di Sanremo 2025 prevede anche la finalissima delle nuove proposte...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Schiaffi e calci ai bimbi riprese dalle telecamere: condannate due maestre...

VIBO VALENTIA -  Due maestre in servizio nella scuola dell'infanzia di San Costantino Calabro, Ines Romano ed Angela Francesca Battaglia, sono state condannate ad...

I medici cosentini in cattedrale per il Giubileo: “La nostra missione...

COSENZA - Fede, cura e speranza, sono state le parole che hanno fatto eco all’interno della Basilica giubilare, del Domo di Cosenza, durante la...

Il comitato tecnico AV Calabria replica a Minasi: “Alta Velocità da...

COSENZA - "Pur non avendo voglia di polemizzare soprattutto per non tediare oltre i cittadini non possiamo però sottrarci dall'esternare alcune considerazioni, come parte...

In Calabria 9 donne con sclerosi multipla su 10 sono discriminate....

COSENZA - "L'Amministrazione comunale rinnova la sua collaborazione con l'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) rafforzando quelle azioni che, nel dare spessore e consistenza ai...

Lavori in galleria, in Calabria treni sospesi su alcune tratte con...

CATANZARO - Dalle ore 6:00 di sabato 15 febbraio alle ore 7:30 di lunedì 17 febbraio 2025, la circolazione ferroviaria sarà sospesa tra le...

Pnrr e asili nido, De Paola: “Cosenza tra le città virtuose...

COSENZA - “Nelle ultime settimane, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha evidenziato significativi ritardi nella realizzazione di uno dei progetti più importanti del PNRR, quello...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA