Mercure, lettera al sindaco di Laino Borgo: “La centrale inquina, respiriamo diossina”

La denuncia arriva dall'Associazione RADAR: "Noi cittadini sappiamo di respirare ogni giorno particolato sottile, diossina, anidride solforosa e ossidi di azoto"

- Advertisement -

LAINO BORGO (CS) – “La preoccupazione che nutro per la sorte della nostra Laino mi spinge a rendere pubbliche queste mie riflessioni. Perdonate le mie esternazioni che sono scritte senza malanimo per alcuno, cari concittadini, ma io ho  a cuore Laino  e non vorrei che fosse svenduta. Ma è ciò che sta avvenendo. Noi riceviamo compensazioni per i danni arrecati al nostro territorio  che dovrebbero servire  a migliorare le condizioni dell’ambiente in cui viviamo. Condizioni che si riferiscono non al flusso turistico che è volano importante per il nostro paese ma alla nostra quotidianità”. A scriverlo è Maria Teresa Armentano, rappresentante dell’associazione RADAR in una lettera aperta al sindaco di Laino Borgo Mariaangelina Russo e al Consiglio Comunale.

“Noi cittadini vogliamo sapere perché una parte delle ingenti risorse delle  compensazioni non vengano utilizzate per un monitoraggio indipendente del nostro territorio, monitoraggio reso necessario dal segreto che vige intorno ai  dati rilevati dall’Osservatorio ambientale e dall’Arpacal che da  tempo non sono più resi noti ai cittadini. Noi sappiamo di respirare ogni giorno particolato sottile, diossina, anidride solforosa e ossidi di azoto perché questo produce una centrale di 35 megawatt che brucia  350 mila ton. di biomassa all’anno. Una quantità enorme  che potrebbe essere ridotta se la centrale fosse ridimensionata a 10 megawatt  senza perdita di posti di lavoro di abitanti del territorio.

Noi vogliamo sapere perché questi soldi non sono stati utilizzati  per creare attività alternative alla centrale e nuovi posti di lavoro nella filiera del legno (cartiere, fabbriche di imballaggi, pannelli etc..). Perché Castelluccio superiore ha creato con le ERBE del Pollino una fiorente industria cosmetica  che impiega molte persone, più di quelle impiegate in centrale, e noi invece ci limitiamo ad abbellire il paese con i murales. Ottimo progetto che richiama turisti ma molti di più ne richiama il rafting e ne richiamerà  per il futuro il parco archeologico di LAOS. Noi stiamo deliberatamente alterando con l’inquinamento prodotto dalla centrale la bellezza del nostro paesaggio e l’ambiente che ci circonda. Come pensate che tali opportunità possano coesistere con una centrale  che bruci tonnellate di cippato? Noi vogliamo conoscere i nomi  e la provenienza dei 1500 lavoratori che  con il ridimensionamento della centrale  perderebbero il lavoro. Chi sono le 1500 famiglie ridotte al lastrico  danneggiate da una centrale ridimensionata a 10 megawatt ? Dove sono le 1500 famiglie? Non a Laino Borgo e Castello”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...
Gianfranco-Scarpell

Migliorano le condizioni dei due fratellini di Paola: restano ricoverati all’Annunziata – VIDEO

COSENZA - Sono due gli aspetti che caratterizzano la vicenda dei due bambini di Paola, vittime di maltrattamenti, ricoverati all’ospedale Annunziata di Cosenza. C’è...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita e svenuta a...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...
sovraindebitamento

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i cittadini

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...
Catanoso-e-Zimbone

Concorsi pilotati, a giudizio i due ex rettori della ‘Magna Grecia’ Catanoso e Zimbone

REGGIO CALABRIA - Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un'inchiesta su presunti concorsi pilotati...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i...

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

Concorsi pilotati, a giudizio i due ex rettori della ‘Magna Grecia’...

REGGIO CALABRIA - Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un'inchiesta su presunti concorsi pilotati...

Diritto allo studio, all’Unical assegnate 33 borse a studenti in condizioni...

RENDE (CS) Sono state assegnate 33 borse di studio a favore di studenti dell’Università della Calabria in condizioni di particolare difficoltà non solo economica...

L’Organismo di Certificazione dei Conti promuove a pieni voti Arcea Calabria

COSENZA - Arcea Calabria brillantemente promossa dall' Organismo di Certificazione dei Conti, la PriceWaterHouseCoopers. È quanto emerso durante l'incontro con l'Organismo finalizzato ad illustrare...

Il Carnevale di Castrovillari: una tradizione che vive da 67 anni....

CASTROVILLARI (CS) - Si scaldano i motori per la 67ª edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, evento, organizzato dalla Pro...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA