San Giovanni in Fiore, inaugurata la statua di Gioacchino da Fiore alle spalle dell’Abbazia Florense

La statua rappresenta un invito a tutti i cittadini a riscoprire e approfondire il pensiero di Gioacchino da Fiore, promuovendo una cultura di dialogo e rispetto reciproco. «Un’iniziativa che vuole celebrare l’eredità di un grande pensatore e la sua visione di speranza», ha dichiarato la Sindaca Succurro

- Advertisement -

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) – Si è tenuta oggi a San Giovanni in Fiore,  con grande partecipazione della comunità, l’inaugurazione della statua dell’Abate Gioacchino donata alla Città dall’Artista Letizia Cucciarelli Migliorini. La Statua è stata allocata su una gradinata appositamente ristrutturata per accogliere il volto di Gioacchino da Fiore e si trova alle spalle dell’Abbazia Florense.  L’evento ha visto la presenza di numerosi cittadini, tra cui molti bambini delle scuole locali, che hanno contribuito a rendere la cerimonia ancora più significativa e vibrante.

La Sindaca Rosaria Succurro ha aperto il discorso sottolineando l’importanza di Gioacchino da Fiore, pensatore e teologo del XII secolo la cui visione ha influenzato profondamente il pensiero occidentale. «Oggi celebriamo non solo un grande uomo di fede, ma anche un visionario il cui pensiero continua a ispirare e a stimolare riflessioni importanti», ha dichiarato Rosaria Succurro, aggiungendo che «è fondamentale che i nostri giovani conoscano e comprendano il messaggio di Gioacchino da Fiore, un messaggio di speranza e di unità che è più attuale che mai». I giovani alunni hanno avuto l’opportunità di apprendere il pensiero di Gioacchino da Fiore e il suo impatto sulla cultura e la storia, così come tutti i partecipanti sono stati incoraggiati a riflettere sui temi dell’armonia e della collaborazione, valori centrali nel pensiero del grande Abate. I ragazzi hanno anche avuto l’opportunità di fare domande all’artista, che ha risposto a tutte le loro sollecitazioni soddisfacendone il desiderio di conoscenza e di apprendimento.

«Questa statua non è solo un’opera d’arte, ma un simbolo della nostra volontà di educare le nuove generazioni a valori fondamentali come la tolleranza, la pace e la cooperazione e per questo ringrazio di cuore l’artista Letizia Cucciarelli Migliorini che ha donato alla Città un’opera così significativa simbolo della storia e della cultura di San Giovanni in Fiore. Una donazione quindi molto importante, perché installare opere d’arte in Città è segno di grande maturità culturale e di ampie vedute», ha concluso la Sindaca Succurro. La statua, realizzata con materiali di alta qualità e collocata in un’area accessibile a tutti, rappresenta un invito a tutti i cittadini a riscoprire e approfondire il pensiero di Gioacchino da Fiore, promuovendo una cultura di dialogo e rispetto reciproco

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ndrangheta-sentenza-Grimilde

‘Ndrangheta in Emilia, la supremazia del clan calabrese Grande Aracri: «sono ndranghetisti moderni»

BOLOGNA - Dopo aver vinto la guerra di mafia con la famiglia Dragone, i Grande Aracri e i loro sodali hanno potuto dedicarsi agli...
Cosenza Cittadella Curva Nord

Cosenza-Palermo, al via la prevendita. Gratis le scuole calcio, ma le curve tornano a...

COSENZA - Il match tra Cosenza e Palermo potrebbe fare registrare il minimo storico di presenze al Marulla da quando i rossoblu sono tornati...
Ponte Sullo Stretto

Salta nuovamente il CdA di Ingv sul rischio sismico del Ponte: “Vogliono impedire nuovi...

CATANZARO - "Anche la seconda seduta del CdA dell'Ingv non ha avuto il numero legale. Il risultato? Nessun accordo tra il Comune di Villa...
scuderia-brutia-incontra-sindaco-Caruso

Cosenza, la Scuderia Brutia Historic Cars presenta la XX edizione della Coppa Sila

COSENZA - Una delegazione della Scuderia Brutia Historic Cars ha presentato, alla commissione consiliare sport il nuovo evento sportivo 2025. Successivamente ha incontrato il...

Sicurezza negli ospedali, appello all’Asp Cosenza: «Posti di guardia contro le aggressioni»

COSENZA - Ancora emergenza sicurezza nella sanità. «Da ben 3 anni, l’UGL a più riprese ha evidenziato, denunziato, incontrando anche i dirigenti delle Forze...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025...

LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...

A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione...

COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...

Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo...

ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...

La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del...

SAN LUCIDO (CS) - «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all'università...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA