San Giovanni in Fiore: l’ultimo saluto a Serafino, oggi i funerali nell’Abbazia Florense

Anche il sindaco Franz Caruso ha espresso cordoglio alla famiglia Congi e vicinanza alla comunità sangiovannese: «il nostro sistema sanitario deve necessariamente ed immediatamente essere riformato affinchè anche in Calabria si garantisca, dopo 14 anni di commissariamento, il diritto alla salute dei cittadini»

- Advertisement -

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) – Saranno celebrati questo pomeriggio alle 15 nell’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, i funerali di Serafino Congi, il 48enne morto sabato scorso in ambulanza sulla Statale 107 Silana Crotonese, dopo avere atteso per ore un’ambulanza per il suo trasferimento all’ospedale di Cosenza. La salma è stata restituita alla famiglia dopo l’esame autoptico. La Procura di Cosenza ha aperto un’inchiesta e l’autopsia sarà determinante per chiarire se Serafino, deceduto per arresto cardiaco poteva essere salvato. Dopo una partecipata e commossa fiaccolata sono stati numerosi i messaggi di cordoglio ma anche di indignazione su quanto accaduto.

Caruso: “il nostro sistema sanitario deve essere riformato”

Anche il sindaco Franz Caruso, ha espresso vicinanza “all’intera comunità sangiovannese, comprendendone rabbia ed amarezza. Soprattutto, esprimo i sentimenti di profondo e sentito cordoglio alla famiglia Congi per la tragica scomparsa del loro caro”.

“Davanti a queste immani tragedie esprimere ogni tipo di riflessione è difficilissimo e delicatissimo. – prosegue Franz Caruso – La responsabilità di chi amministra la cosa pubblica, come il sottoscritto, mi impone, però, di chiedere, insieme alla famiglia ed a quanti ieri hanno partecipato alla fiaccolata silenziosa che si è svolta a San Giovanni in Fiore, che si faccia, per come sono certo avverrà, piena chiarezza sul decesso. Una responsabilità che avverto fortemente anche per via dell’assordante silenzio che proviene da altre Istituzioni. A seguito di ciò sento il dovere morale di aggiungere che, a prescindere dall’accaduto su cui la Procura ha aperto un’inchiesta di cui si dovrà attendere l’esito, il nostro sistema sanitario deve necessariamente ed immediatamente essere riformato affinchè anche in Calabria si garantisca, dopo 14 anni di commissariamento, il diritto alla salute dei cittadini”.

“In particolare, per come ho avuto modo di affermare nel giugno scorso a seguito del tavolo di verifica del Piano di Rientro della Calabria che cristallizzava la condizione drammatica, emergenziale sotto ogni punto di vista, in cui versa la sanità calabrese, è indispensabile invertire la rotta e sostituire gli slogan con la concretezza, con i fatti. L’inefficacia del sistema di pronto soccorso, per il quale si registrano circa 28 minuti per l’arrivo dell’ambulanza sul posto dopo la chiamata, e la mancata assicurazione dei Livelli Essenziali di Assistenza rappresentano, infatti, criticità che devono essere immediatamente risolte. Le risorse finanziarie a tal fine ci sono e sono rappresentate dai milioni di finanziamento rinvenienti dal cosiddetto Decreto Calabria del 2019 che in 5 anni, nel conferire maggiori poteri al commissario, ha stanziato risorse aggiuntive per circa 60 milioni di euro l’anno per un totale, ad oggi, di 350 milioni di euro”.

“Mi auguro – conclude Franz Caruso – che si intervenga con sollecitudine a salvaguardia della salute pubblica per la quale tutti noi amministratori della cosa pubblica dobbiamo sentirci responsabili nei confronti dei nostri cittadini a cominciare dalla Regione Calabria, passando per la Provincia di Cosenza e fino ai Comuni”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Udicon cerca volontari per il servizio civile a Cosenza, Altomonte e Corigliano Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – Garantire maggiori servizi di assistenza rivolti ai cittadini diversamente abili e alle loro famiglie; promuovere la partecipazione attiva valorizzando le singole...
Lorenzo-Fortuna-Sigep

Il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025

RIMINI - Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025 con i suoi impasti e le sue pizze tutte calabresi, farine comprese. 5 giorni di eventi,...
due-sistemi-di-IA

Due sistemi di intelligenza artificiale si sono auto-replicati: è la prima volta

COSENZA - Due sistemi di intelligenza artificiale sono riusciti ad autoreplicarsi senza l'intervento umano, ottenendo ciascuno una copia di sé stesso: un risultato che,...
megaliti_Sila

In Calabria le statue più antiche del mondo: gli antichi Megaliti della Sila

COSENZA - Era stato lanciato nel 2024 tra la fine dell'autunno e l'inizio del solstizio d'inverno e ora per gli iscritti Amazon Prime Video...
treni-stazione-pioggia

Pioggie torrenziali in Calabria: treni sospesi e bus sostitutivi su alcune tratte

REGGIO CALABRIA – A causa del maltempo che in queste ore sta interessando la Calabria, la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Lamezia Terme-Catanzaro...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Processo Rinascita in trasferta, domani scioperano le Camere penali calabresi

CATANZARO - Il Coordinamento delle Camere penali calabresi ha indetto per il 3 febbraio, in concomitanza con l'inizio, nell'aula bunker di Catania, dell'appello del...

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

Cosenza: al liceo Scorza l’ex ministro Lamorgese per parlare di sicurezza...

COSENZA - Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza si svolgerà l’incontro-convegno con Luciana Lamorgese, ex...

Naufragio di Cutro, fissata l’udienza preliminare per 6 ufficiali della Guardia...

CROTONE - E' stata fissata per il prossimo 5 marzo, davanti al gup del Tribunale di Crotone Elisa Marchetto, l'udienza preliminare a carico dei...

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA