Scavi di Laino Borgo: il tesoro archeologico diventa un modello di ricerca per le università

La campagna di scavi archeologici sul colle di Santa Gada, oltre ad essere un caso di studio internazionale, diventa modello di collaborazione interistituzionale

- Advertisement -

MESSINA – “Non solo un cantiere di scavi ricco di ritrovamenti unici nel loro genere, ma anche un vero modello di integrato di ricerca e collaborazione interistituzionale da portare all’attenzione degli studenti e delle facoltà universitarie. La campagna di scavi archeologici sul colle di Santa Gada nel comune di Laino Borgo oltre ad essere ormai un caso di studio internazionale sta diventando una buona pratica di dialogo tra enti territoriale e di ricerca. Cosi stamane presso l’Aula Magna dell’Università di Messina la giunta comunale di Laino Borgo con il sindaco Mariangelina Russo, il suo vice Innocenzo Donato, e l’assessore alla cultura Giuseppina Calvosa, sono stati presenti ad un importante convegno che mette in evidenza l’interesse e l’importanza che gli scavi di Santa Gada hanno raggiunto nel mondo accademico e della ricerca.

Nel corso dell’evento al quale hanno preso parte anche Luigi Bloise del Parco nazionale del Pollino, P. Aurino Soprintendente Sabap Cosenza, il professor Mollo a capo delle campagna di scavi condotte nel territorio di Laino Borgo, e altri illustri relatori, ha portato i suoi saluti (attraverso un messaggio scritto) anche il neo commissario dell’Ente Parco del Pollino, Luigi Lirangi, ai quali sono giunti gli auguri di un proficuo lavoro da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Russo.

La ricerca di Laino Borgo sarà attenzionata dall’Università di Messina in quanto modello di sinergia sul territorio tra Comune, Ente Parco, sovrintendenza Sabap di Cosenza e la stessa Università – è stato affermato nel corso dell’incontro – e sarà presentata come una delle migliori ricerche dell’Università di Messina per l’impatto sulle comunità locali, sulla comunità scientifica e nei processi di valorizzazione dei beni culturali.

«Non ci stancheremo mai di ringraziare il professor Mollo, i suoi collaboratori, i ragazzi che hanno partecipato alle campagne scavi – ha ribadito il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo – per averci riscoperto le nostre antichissime e importanti origini dando un risalto alla nostra comunità non soltanto per il territorio Lao-Mercure ma per l’intero mondo scientifico, culturale e accademico nazionale ed internazionale»

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Tagico incidente strasale a Spezzano Albanese. Muore un motociclista di 57 anni

SPEZZANO ALBANESE (CS) - Pasquetta di sangue sulle strade del Cosentino, dove ha perso la vita un 57enne, Angelo Carriuolo, a seguito di un...
expo-edilizia

A Montalto debutta l’Expo dell’edilizia con aziende nazionali e internazionali del settore

MONTALTO UFFUGO – “Siamo orgogliosi di proporre ai nostri partner e ai professionisti del settore la prima edizione dell’Area espositiva dei materiali e delle...
serie bkt

Lutto per la morte del Papa: Spezia – Cosenza si recupera il 13 maggio

COSENZA - Sarà recuperata martedì 13 maggio prossimo, la 34a giornata del campionato di Serie B; la decisione alla luce delle complicazioni logistiche per...
Gli altri siamo noi - Adriana De Luca

Cosenza: l’associazione “Gli altri siamo noi” presenta il progetto “CasAmica”

COSENZA - L'Organizzazione di volontariato ‘Gli altri siamo noi’ ha realizzato a Cosenza il progetto denominato ‘CasAmica’, con l’obiettivo di provvedere all'assistenza dei bisogni...
Archivio di Stato di Cosenza Grido di libertà

“Grido di libertà”: l’archivio di Stato di Cosenza apre le sue porte ai cittadini...

COSENZA – L'Archivio di Stato di Cosenza apre le sue porte per una mostra unica che permetterà di consultare documenti tratti dai fondi del...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Montalto debutta l’Expo dell’edilizia con aziende nazionali e internazionali del...

MONTALTO UFFUGO – “Siamo orgogliosi di proporre ai nostri partner e ai professionisti del settore la prima edizione dell’Area espositiva dei materiali e delle...

Vino, svolta per le imprese calabresi: contributi fino a 80mila euro...

CATANZARO - E’ stato pubblicato sul portale istituzionale della Regione Calabria, al seguente link l'avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto relative...

Pollino, paradiso degli uccelli: l’Atlante racconta 118 specie tra Calabria e...

POTENZA - Nei vari contesti ambientali del Parco Nazionale del Pollino sono presenti 118 specie di uccelli, incontro tra diverse correnti faunistiche di matrice...

Artigianato e sviluppo: 1 milione per rilanciare le imprese nei borghi...

CATANZARO - L’Avviso pubblico per misure di sostegno a favore delle imprese artigiane, con una dotazione finanziaria di 1.000.000,00 di euro di risorse del...

La Calabria è tra le prime regioni d’Italia per malati diabetici:...

CROTONE - Sono circa 62 milioni le persone affette da diabete in Europa, 4 milioni solo in Italia, una patologia cronica seria considerando che nel mondo rappresenta la quarta...

Storie e luoghi insoliti, Cosenza in un viaggio fotografico che attraversa...

COSENZA - Un viaggio visivo che attraversa l'Italia da nord a sud, tra Monfalcone, Cosenza e Oristano, catturando l'identità autentica di ogni territorio: dai...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA