Scoperta nei boschi della provincia di Cosenza una nuova specie di farfalla: dedicata a Giulio Regeni

Si chiama "Diplodoma giulioregenii" la nuova specie appartenente alla famiglia degli Psychidae. La sua biologia è ancora sconosciuta, ma si suppone che la larva si nutra di muschi, licheni e foglie appassite

- Advertisement -

ROMA – Un team di ricercatori del CREA che si occupa di biodiversità dei lepidotteri (farfalle e falene) in ambiente forestale, ha scoperto nei boschi della provincia di Cosenza, una specie nuova per la scienza e ha deciso di dedicarla a Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano ucciso in Egitto. Lo studio, realizzato nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Centre del PNRR, è stato appena pubblicato sulla rivista internazionale Zootaxa.

Diplodoma giulioregenii

La nuova specie appartenente alla famiglia degli Psychidae, si chiama appunto Diplodoma giulioregenii. La sua biologia è ancora sconosciuta, ma si suppone che la larva si nutra di muschi, licheni e foglie appassite. La certezza che si trattasse di un lepidottero mai intercettato prima dalla scienza si è avuta integrando dati molecolari e morfologici, che hanno permesso di distinguerla dalle altre specie dello stesso genere. In particolare, le differenze sostanziali nelle strutture genitali e le differenze nel DNA mitocondriale sono state fondamentali.

“La scoperta di Diplodoma giulioregenii in un’area ecologicamente ricca e diversificata come il Sud Italia, evidenzia da un lato la presenza di un’immensa varietà di specie animali e vegetali, che testimonia un patrimonio biologico ancora inesplorato, dall’altra, invece, la necessità di proseguire gli studi e il monitoraggio degli habitat forestali proprio per salvaguardarli – spiega Stefano Scalercio, il ricercatore del CREA Foreste e Legno che ha coordinato il progetto e guidato il team con Sara La Cava, anch’essa ricercatrice CREA, che continua – L’identificazione di nuove specie contribuisce a migliorare la comprensione delle reti ecologiche e delle interazioni tra specie in habitat forestali, supportando una gestione delle foreste più informata e la conservazione degli ecosistemi locali”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Corigliano Rossano: 30 cani in un immobile tra degrado e sporcizia. Scatta la denuncia...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - LNDC Animal Protection interviene sulla vicenda di Corigliano-Rossano, dove circa 30 cani sono stati trovati ammassati in un immobile in...
corsia-sanita_medic

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci di tutte le...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...
auto-carabinieri-notte-STRANGIO-ANTONIO-1

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati nell’auto

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...
Raffaele Sicari

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di 26 anni

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...
supercomputer_IA

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer HPC

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Corigliano Rossano: 30 cani in un immobile tra degrado e sporcizia....

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - LNDC Animal Protection interviene sulla vicenda di Corigliano-Rossano, dove circa 30 cani sono stati trovati ammassati in un immobile in...

San Fili: incontro sulla Ricerca Oncoematologica e sui benefici per i...

SAN FILI (CS) - Appuntamento domani, 15 febbraio, alle 17,00 al teatro “F. Gambaro”. L’obiettivo è fare il punto sulla ricerca oncoematologica e sui...

Cosenza: la lettera dell’Equipe Multidisciplinare che si occupa di ‘sopravvissuti a...

COSENZA - Una lettera rivolta al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto per portare alla sua attenzione le attività del centro che prende in...

Rifiuti speciali e pericolosi in un’area recintata, denunciati i proprietari del...

PALMI (RC) - I carabinieri con il supporto dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo, hanno portato a termine un’importante operazione di controllo del territorio,...

Operazione “Grecale”, torna in libertà il professore Domenico Britti

CATANZARO - Ritorna in libertà il prof. Domenico Britti, indagato nell'operazione "Grecale" condotta dalla Guardia di finanza il 15 gennaio scorso. "Il Tribunale della...

Fuga di gas: presidente Consorzio della ‘nduja di Spilinga gravemente ustionato,...

SPILINGA (VV) - L'imprenditore Francesco Fiamingo, di 58 anni, è rimasto gravemente ustionato in seguito ad un'esplosione di gas avvenuta in un locale separato...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA