Sisma in una storica zona del Cosentino a ‘pericolosità molto alta’: 17 le scosse nella notte

Secondo il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani l’area interessata dal sisma di questa notte è stata colpita storicamente da diversi terremoti

- Advertisement -

COSENZA – Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.2 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 00:54 italiane del 29-11-2024 in provincia di Cosenza, ad una profondità di 20 km. La zona interessata dal terremoto di questa notte tra Cellara e Mangone è caratterizzata da pericolosità sismica molto alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai forti terremoti avvenuti in passato.

L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 2 km a Est del comune di Mangone (CS), circa 13 Km a SE di Cosenza e 26 Km a N di Lamezia Terme. Dopo questo terremoto, fino alle 1:46 sono stati registrati in zona epicentrale ulteriori 17 terremoti di magnitudo inferiore a 2. Nella seguente tabella riportiamo i comuni interessati distano meno di 10 km dall’epicentro (la distanza è calcolata in base alle coordinate del municipio).

Comune Provincia Popolazione (numero di abitanti) Distanza dall’epicentro (km)
Mangone CS 1891 2
Cellara CS 504 2
Figline Vegliaturo CS 1137 3
Santo Stefano di Rogliano CS 1725 4
Aprigliano CS 2890 4
Rogliano CS 5637 4
Piane Crati CS 1423 4
Marzi CS 989 6
Pietrafitta CS 1310 6
Parenti CS 2188 7
Belsito CS 923 7
Pedace CS 1907 8
Serra Pedace CS 986 8
Carpanzano CS 255 8
Paterno Calabro CS 1398 8
Casole Bruzio CS 2578 9
Spezzano Piccolo CS 2079 9
Trenta CS 2633 9
Dipignano CS 4376 10
Scigliano CS 1226 10
Spezzano della Sila CS 4541 10

 

Sisma nella notte: l’area interessata è stata colpita nei secoli da vari terremoti

Secondo il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani CPTI15 v. 4.0, l’area interessata dal terremoto di oggi è stata colpita storicamente da diversi terremoti, molti dei quali di magnitudo pari o superiore a magnitudo 5: tra questi si segnalano quello del 24 maggio 1184 (Mw 6.7) e quello del 27 marzo 1638 (Mw 7.1). Degni di nota sono anche il terremoto del 12 febbraio 1854 di magnitudo Mw 6.3 e quello del 4 ottobre 1870 di magnitudo Mw 6.2. Sono terremoti che hanno avuto quasi tutti epicentro lungo la Valle del Crati e che hanno prodotto danni molto intensi ed estesi.

In particolare, l’epicentro del terremoto odierno è quasi sovrapponibile alla localizzazione del terremoto del 4 ottobre 1870 di magnitudo 6.2, localizzato secondo il Catalogo dei Forti Terremoti in Italia a meno di 1 km da Cellara e circa 2 km da Mangone, provocando un danneggiamento pari al IX-X e X grado della Scala MCS, rispettivamente. Tuttavia la massima intensità di danneggiamento per il comune di Mangone è stata pari al X-XI grado MCS, in seguito al terremoto del 27 marzo 1638 (Mw 7.1).

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Da Cosenza parte la campagna di ascolto contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro...

COSENZA - Mobbing, disparità legate al genere, soprusi, poca sicurezza sul lavoro e lavoro nero. Sono alcune discriminazioni sul lavoro. Se n’è parlato a...
Carabinieri Cosenza controlli

Lattarico, in casa una pistola giocattolo modificata in grado di sparare colpi veri. Arrestato...

LATTARICO (CS) - I carabinieri della stazione di Lattarico hanno tratto in arresto, con l'accusa di detenzione abusiva di una pistola clandestina, un giovane di...
Scandale terremoto

Trema la terra in Calabria: paura per 3 scosse di terremoto, la più forte...

SCANDALE (KR) - Torna a tremare la terra in Calabria. Paura tra la popolazione per una serie di scosse di terremoto ravvicinate e registrate...
ospedale-corsia

Gimbe, nel 2023 il 7,3% dei calabresi ha rinunciato alle cure mediche

CATANZARO - Nel 2023, il 7,3% dei cittadini della Calabria ha rinunciato alle cure mediche. Una percentuale simile a quella media italiana, il 7,6%....
operazione lockdown droga Cosenza

Processo “Lockdown”: spaccio di droga e violenze a Cosenza, in 5 chiedono di patteggiare...

COSENZA – Droghe e armi nell’area urbana e nell’hinterland di Cosenza. Si è tenuta oggi l’udienza preliminare del processo Lockdown, scaturito dall'inchiesta della Procura...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Gimbe, nel 2023 il 7,3% dei calabresi ha rinunciato alle cure...

CATANZARO - Nel 2023, il 7,3% dei cittadini della Calabria ha rinunciato alle cure mediche. Una percentuale simile a quella media italiana, il 7,6%....

La Vision Holding del cosentino Carlo Livio Sante Spina sbarca alla...

COSENZA - La Vision Holding SRL entra ufficialmente nel Registro dei rappresentanti di interesse presso la Camera dei Deputati. Il suo CEO, Carlo Livio Sante...

Paola, ignora il braccialetto elettronico e insegue l’ex moglie: scatta l’allarme

PAOLA (CS) - I Carabinieri  NOR – Aliquota Radiomobile della Compagnia di Paola ieri sera hanno arrestato un 60 enne di Amantea, pensionato, separato,...

Si dimettono due assessori a Cassano. Il sindaco: “Nessuno scossone per...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - L’assessore alla Cultura del Comune di Cassano allo Ionio Annamaria Bianchi, e quello ai Lavori pubblici Leonardo Sposato si...

Cosenza, l’appello di molti cittadini: “Fate attenzione a una donna, è...

COSENZA - Gira in queste ore una segnalazione di molti cittadini - con dei video che circolano in rete - per la presenza a...

Rende, autocisterna piena di Gpl ribaltata: in corso le operazioni per...

RENDE (CS) - Prosegue l'opera di soccorso nella zona industriale in contrada Lecco nel comune di Rende dopo il ribaltamento ieri notte di una...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA