Squali: verità e falsi miti, faccia a faccia con i predatori del mare a Castrovillari

Li dipingiamo come assassini ma chi li minaccia davvero? Questa e altre risposte saranno fornite dal professor Emilio Sperone, biologo e studioso di squali dell’Unical

- Advertisement -

CASTROVILLARI (CS) – Dopo le recenti cronache di morsi e pinne, torna l’annosa questione degli squali. Sono davvero i mostri che ci raccontano i film, o c’è qualcosa di più? Domani, sabato 25 gennaio, alle 19:15, presso la Sala Alas, a Castrovillari, l’associazione Alas prova a rispondere a questa domanda, con un incontro che promette di andare oltre i luoghi comuni.

Certo, lo squalo fa impressione. Denti affilati, istinto predatorio. Ma la verità, come spesso accade, è più complessa di un titolo sensazionalistico. Li dipingiamo come assassini, dicevamo, ma chi li minaccia davvero? Un quarto degli squali del mondo è a rischio estinzione. Nel Mediterraneo, la metà. Colpa del “bycatch”, la pesca accidentale: finiscono nelle reti, vittime innocenti di una pesca senza scrupoli. E poi, il mercato nero, le frodi alimentari: uno squalo su dieci, forse di più, sparisce chissà dove, venduto per qualcos’altro.

I numeri, si sa, sono testardi: 132 attacchi fatali all’uomo su 814 documentati. Sembrano tanti, ma una zanzara, un insetto insignificante, fa molte più vittime. E l’uomo? Beh, l’uomo è il lupo dell’uomo, anche in mare. Ma allora, perché uno squalo attacca un uomo?

A spiegarlo sarà il professor Emilio Sperone, biologo e studioso di squali dell’Unical. Non un teorico, ma uno che gli squali li conosce bene. Membro della Commissione Italiana CITES per la salvaguardia degli ecosistemi e dello Species Monitoring Specialist Group della IUCN Species, oltre che redattore associato dell’”European Zoological Journal”. Insomma, uno che mastica squali da un decennio. Ci parlerà di biologia, di comportamento, di come questi animali si muovono nel loro mondo.

Accanto a lui, Francesco Pacienza, fotografo e giornalista che col mare ci convive. Porterà la sua esperienza diretta, i suoi incontri ravvicinati con gli squali ad Aliwal Shoal, in Sudafrica. Quindici giorni di immersioni senza gabbia, senza protezioni, in pieno Oceano Indiano. Un’esperienza che l’ha portato a vedere gli squali con occhi diversi, non come mostri, ma come “potenti macchine muscolari”, parte di un ecosistema fragile. Foto e video a testimonianza di questa prospettiva.

Perché, alla fine, il problema è sempre lo stesso: l’uomo che altera l’equilibrio naturale. L’impoverimento dei mari, la pesca eccessiva, l’inquinamento. Un disastro che non risparmia nessuno, nemmeno gli squali. Domande che chiedono risposte, riflessioni che vanno fatte.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sardella collage

Svolta per il “caviale” di Calabria, via libera della Regione alla pesca sperimentale della...

CORIGLIANO- ROSSANO (CS) - Semaforo verde per la pesca sperimentale della sardella. La Regione Calabria l'ha autorizzata nelle acque del Mar Ionio e del...
Maysoon Majidi

Era stata accusata di essere una scafista. Assolta l’attivista curda Maysoon Majidi che scoppia...

CROTONE - Assolta, "per non avere commesso il fatto". Finisce l'incubo di Maysoon Majidi, l'attivista curda di 29 anni che era stata arrestata il...
camionista-ucciso-a-Bologna

Investì e uccise con il camion il collega: processo a Bologna per il calabrese...

BOLOGNA - E' cominciato, con il via alla fase istruttoria, il processo davanti alla Corte d'Assise di Bologna, presieduta dal giudice Pier Luigi Di...
dipendenze-patologiche

Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi generano immigrazione sanitaria

CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3...
sindaco-Badolato_Dia

Voto di scambio politico-mafioso, il sindaco Parretta ai domiciliari respinge le accuse

CATANZARO - Ha risposto a tutte le domande, nel corso dell'interrogatorio cui é stato sottoposto, il sindaco di Badolato, Nicola Parretta, arrestato e posto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Sindacato medico Anaao Giovani: con il Decreto Calabria, in 5 anni...

ROMA - Negli ultimi 5 anni sono stati assunti almeno 4.955 medici specializzandi con il cosiddetto Decreto Calabria. Un aumento esponenziale della quota assoluta...

Nuoto in acque gelide: Mendicino premia il suo campione del mondo...

MENDICINO (CS) - La comunità di Mendicino premierà domani l’atleta Tropeano Egor, reduce dai campionati del mondo di nuoto in acque gelide, nel corso...

Individuato in Calabria e rimpatriato un imam: il 36enne era irregolare...

REGGIO CALABRIA - Un predicatore islamico di 36 anni è stato denunciato dalla Polizia di Stato di Reggio Calabria e contestualmente espulso dal territorio...

Cosenza: divelta la targa della sede di Rifondazione Comunista «gesto ignobile»

COSENZA - "La città di Cosenza è nota soprattutto per il suo spirito civile e democratico ma, nella giornata di ieri, nostro malgrado, la...

Lupo intrappolato in una rete metallica e ferito, liberato dai carabinieri...

PIANOPOLI (CZ) - I carabinieri forestali sono stati impegnati in località “Gaccia” del comune di Pianopoli, per liberare un lupo. Il povero animale, sofferente,...

Emergenza abitativa, occupata la sede ATERP a Cosenza «Caracciolo e Iannini...

COSENZA - Gli attivisti del Comitato Prendocasa Cosenza hanno occupato simbolicamente,  questa mattina, la sede Aterp di Cosenza. Solo ieri era stato lanciato un...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA