Tarsia, il Campo di Ferramonti diventerà un Parco della Pace. Il progetto del sindaco Ameruso

Ampliare gli spazi e costruire intorno al campo di Ferramonti, un Parco della pace: uno spazio emozionale ed esperienziale dove la natura incontra la realtà virtuale

- Advertisement -

TARSIA (CS) – Ampliare gli spazi e costruire intorno a Ferramonti, il più grande campo di concentramento per ebrei in Italia e simbolo di resistenza umana e culturale, un Parco della pace, uno spazio emozionale ed esperienziale dove la natura incontra la realtà virtuale, per rendere ancora più forte il dovere della memoria ed il valore della democrazia e della solidarietà. È questo uno dei progetti futuri ai quali guarda l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Roberto Ameruso che coglie l’occasione per esprimere soddisfazione per il successo di presenze fatte registrare da tutti e 6 gli appuntamenti de I GIORNI DELLA MEMORIA, il programma di eventi curato dal Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia, diretto da Teresina Ciliberti.

“Educare al dovere della memoria”

“Anche quest’anno – sottolinea – a Tarsia, forse unico caso a livello nazionale, abbiamo inteso declinare in più giorni la commemorazione dell’anniversario della liberazione di Auschwitz, che si celebra il 27 gennaio. Qui, nel campo di Ferramonti dove non si registrarono vittime e per questo tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria, la Giornata della Memoria resa ancora più emozionante dal riconoscimento alla comunità di Tarsia e del territorio della Medaglia al merito civile ricevuta dal Presidente della Repubblica per la straordinaria solidarietà di cui furono capaci, è stata spalmata ne I GIORNI DELLA MEMORIA ed ha visto come destinatari privilegiati gli studenti delle scuole del territorio.

Ferramonti continua ad essere un libro aperto sulla storia

Sono stati da stimolo per approfondire su aspetti poco noti, per condividere studi di alto profilo culturale e storico relativi non solo al primo periodo ma anche al secondo, meno indagata. Le riflessioni di queste giornate, anche attraverso la testimonianza di Ruth Hauben Foa ed i contributi, tra gli altri, di Marco Cavallarin e Simonetta Heger, intervenuti sul percorso che dalle leggi antiebraiche ha portato prima con l’esclusione dei bambini ebrei dalle scuole italiane, alla realizzazione dei campi di concentramento, hanno sottolineato l’importanza della tenuta delle democrazie occidentali e dell’umanità mondiale, attualizzando il messaggio.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

tortura-rifugiati-cosenza

Cosenza, senza corrente il centro che ospita i sopravissuti a tortura: “Nessun preavviso dalla...

COSENZA - A Cosenza il centro che prende in carico i richiedenti internazionali sopravissuti a tortura - che si trova nell'area dell'ex INAPLI di...
slargo-a-Filippo-Salemme

Cosenza dedica uno slargo a Filippo Salemme, lo storico sarto cosentino ‘maestro di vita’

COSENZA -  "Un grande sarto ed anche un maestro di vita". Così il Sindaco Franz Caruso ha definito Filippo Salemme, il titolare di una...

Medici falsi malati per assentarsi dal lavoro durante il lockdown, 8 prosciolti

CATANZARO - Il Gup di Catanzaro Piero Agosteo, ha prosciolto, perché il fatto non sussiste, otto medici del servizio di emergenza 118 dell'Azienda sanitaria...
mab cosenza

Arte povera o povera Arte? Il MAB Bilotti tra bellezza e degrado a Cosenza

COSENZA - Il Museo all'Aperto Bilotti (MAB) di Cosenza rappresenta un progetto culturale di grande valore, nato grazie alla donazione di opere d’arte da...
Minasi_Caruso

Minasi contro Caruso: «Il vero scippo alla Calabria è voler far passare l’Alta Velocità...

COSENZA - «Devo ringraziare il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, perché con il suo ennesimo attacco strumentale in tema di Alta Velocità in Calabria...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per...

MORMANNO (CS) - Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e...

Non solo treni a idrogeno. Anche autobus a basso impatto ambientale...

COSENZA - La FIT-CISL Calabria esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro (ne abbiamo parlato qui), un...

La Calabria alla Bit di Milano. Occhiuto “intercettare sempre di più...

MILANO - "Quando si investe nel turismo e si portano nella nostra Regione, come è accaduto nel 2024, grazie allo sviluppo del sistema aeroportuale,...

Cosenza, Centro antiviolenza a rischio sfratto. Amalia Bruni annuncia un’interrogazione

COSENZA - «Quanto accaduto al Centro antiviolenza Roberta Lanzino di Cosenza è inaccettabile. Costringere ad andare via questa struttura che da anni affianca e...

Escalation di furti a Villapiana. Intensificato e potenziato il controllo del...

VILLAPIANA (CS) - È stato il sindaco di Villapiana, Vincenzo Ventimiglia, a rassicurare i suoi cittadini, dopo un confronto con le forze dell'ordine. Saranno...

I fratellini di Paola maltrattati. Marziale: «un quadro orrorifico. Vissuti nella...

COSENZA - «Mentre la magistratura e le autorità inquirenti svolgono le proprie indagini, la società è tenuta ad interrogarsi e nessuno può dirsi escluso...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA