Wwf a fianco della Regione su Centrale Mercure «attuare la norma a tutela del Parco Pollino»

"Auspichiamo che la Corte costituzionale riconosca le ragioni della Regione Calabria che dovrà ora difendere le proprie motivazioni"

- Advertisement -

CATANZARO – “Il Wwf si schiera a fianco della Regione e delle Amministrazioni comunali di Rotonda e Viggianello nel difendere l’art 14 della legge regionale n. 36/2024 (cosiddetta norma Laghi) che prevede il divieto di realizzazione di impianti a biomasse nei parchi nazionali e regionali con una potenza superiore a 10 MW termici, includendo anche il depotenziamento di quelli già esistenti. Tale disposizione avrebbe come prima conseguenza il fortissimo ridimensionamento dagli attuali 35 MW elettrici della centrale a biomasse del Mercure nel cuore del Parco Nazionale del Pollino”. 

“La battaglia contro la centrale – sottolinea l’associazione – viene da lontano e ha visto il Wwf sempre in prima fila nel sostenere che l’impianto è incompatibile con un Parco nazionale per l’impatto ambientale causato soprattutto dall’ingente quantità di biomassa necessaria per il suo funzionamento, circa 350 mila tonnellate/anno, che proviene in gran parte da lunghe distanze con forte peggioramento degli impatti ambientali per le conseguenti emissioni inquinanti e climalteranti che si sommano alle già molto modeste performance impiantistiche (efficienza del 26%) che ne fanno uno dei peggiori modi di usare la biomassa”.

“Assistiamo oggi ad una contrapposizione tra l’esecutivo nazionale e quello regionale che ha finalmente provato a dare una soluzione all’annoso problema della centrale che mette a dura prova ambiente e salute della Valle del Mercure”.

“Il Consiglio dei ministri, infatti – riporta ancora la nota – ha deliberato di impugnare la legge della Regione Calabria per la presunta incostituzionalità della norma che introdurrebbe a priori un divieto alla realizzazione e all’installazione di una specifica tipologia di impianto in una determinata area, non rispettando le normative comunitarie volte a promuovere la massima diffusione delle energie rinnovabili, ma di fatto schierandosi a tutela di interessi privatistici. Auspichiamo pertanto che la Corte costituzionale riconosca le ragioni della Regione Calabria che, come annunciato dal presidente Occhiuto, dovrà ora difendere le proprie motivazioni davanti alla Corte”.

“Sarebbe poi ora che anche il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, prendesse posizione a favore della salute dei cittadini e dell’ambiente, superando la propria posizione di contrarietà al ridimensionamento della centrale. Ed è anche tempo che la Regione Basilicata adotti il Piano del Parco del Pollino, già approvato dalla Regione Calabria nel 2023, che di fatto già sancisce l’incompatibilità della Centrale con l’area protetta, oltre a costituire lo strumento principe per il buon governo del territorio del Parco. Lo sviluppo del Parco Nazionale del Pollino – si sottolinea nel testo diffuso dal Wwf – deve avvenire nel più assoluto rispetto della straordinaria biodiversità del territorio e sulle reali esigenze delle comunità locali, attraverso percorsi condivisi di crescita che pongano le unicità del territorio in primo piano, scongiurando invece la presenza di impianti impattanti come la Centrale del Mercure”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Maltempo meteo Calabria 27 febbraio vortice

Sussulto invernale: vortice ciclonico riporta in Calabria pioggia, freddo e anche la neve

COSENZA - Un vortice freddo depressionario, accompagnato dall'arrivo di aria fredda e umida, riporterà l'inverno e condizioni di maltempo anche sulla Calabria, dove sono...
Santo Surace Rugby Calabria

Palla ovale: Santo Surace è il nuovo delegato del Comitato Rugby Calabria

COSENZA - Nominato nei giorni scorsi dal presidente della Federazione Italiana Rugby (FIR) Andrea Duodo e dal Consiglio Federale, Santo Surace è il nuovo...

Ascensori non funzionanti in ospedale a Castrovillari, Laghi «grave disservizio provoca disagi»

CASTROVILLARI (CS) - "Il continuo disservizio di tre dei cinque ascensori per il pubblico, all'ospedale spoke di Castrovillari, continua a creare disagi sia per...

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato da un carabiniere...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...
carabinieri-tutela-parchi.j

Taglio illegale di alberi nel Parco della Sila: scoperti e denunciati i predatori di...

COTRONEI (KR) - Nel Parco della Sila, i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei hanno intensificato l’attività di controllo nelle località più soggette...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ascensori non funzionanti in ospedale a Castrovillari, Laghi «grave disservizio provoca...

CASTROVILLARI (CS) - "Il continuo disservizio di tre dei cinque ascensori per il pubblico, all'ospedale spoke di Castrovillari, continua a creare disagi sia per...

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi....

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro...

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Rossano: rapina all’ufficio postale, dipendente risarcito da Poste Italiane dopo 11...

CASTROVILLARI (CS) - La sezione lavoro del tribunale di Castrovillari ha condannato Poste Italiane spa al risarcimento dei danni subiti da un dipendente in occasione...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA