“Alberi e ambiente, un binomio necessario” per il recupero degli spazi verdi cittadini

- Advertisement -

In un’epoca in cui si registra una evidente insensibilità, da parte degli amministratori e dei cittadini ai problemi ambientali causati inquinamento ambientale che minaccia costantemente la salute dell’uomo e dell’ecosistema globale, oggi più che mai si rende assolutamente necessario riaffermare l’importanza della rilevante funzione sociale di recupero e salvaguardia di tutti gli spazi verdi cittadini.

 

COSENZA – A tutela del patrimonio arboreo dell’area urbana, il Comitato Alberi Verdi, affiancato dall’associazione Giardini di Eva, ha promosso un Convegno dal titolo “Alberi e ambiente, un binomio necessario”, tenutosi nei giorni scorsi a Cosenza e a cui hanno partecipato il botanico Dimitar Uzunov (UNICAL Cosenza), sui benefici degli alberi nelle città, l’architetto Giuseppina Donato (Istituto Nazionale di Bioarchitettura), sulla “Città verde” e il dott. Ferdinando Laghi, (Presidente ISDE Internazionale), sul tema delle “Centrali a biomasse e alberi da bruciare: una scelta ragionevole?”.

Il primo intervento dell’incontro, moderato dalla giornalista Francesca Canino, ha visto la presenza del prof. Uzonov che ha illustrato l’importanza delle funzioni svolte dagli alberi nel nostro ecosistema e i benefici che ne derivano in termini sociali, ambientali ed economici. Dal punto di vista sociale la presenza di un albero, di un bosco o di un giardino contribuiscono a sviluppare un forte legame tra la gente e gli alberi stessi, reso ancora più evidente quando avviene che semplici cittadini si mobilitino per salvare dall’abbattimento gli alberi che risultino di ostacolo a lavori di ampliamento di strade strade o di cementificazione di spazi urbani. La loro altezza, forza e resistenza li rendono simili alle cattedrali e, grazie alla loro longevità, sono spesso considerati dei monumenti viventi da preservare e conservare.

abete-biancoDal punto di vista ambientali gli alberi riescono a modificare l’ambiente in cui viviamo moderando il clima, migliorando la qualità dell’aria, riducendo il deflusso delle acque piovane e ospitando la fauna selvatica. Gli alberi, inoltre, riescono a innescare un effetto raffreddamento delle isole di calore cittadino, causate dalla copertura del suolo e dagli edifici, a influenzare la velocità e la direzione del vento e a rallentare o assorbire le precipitazioni, il nevischio e la grandine, offrendo protezione a persone, automobili ed edifici. I benefici economici degli alberi sono, invece, sia diretti (minori costi energetici) che indiretti (minori costi per combustibili fossili e minore inquinamento). Uzonov ha poi segnalato la particolarità di alcune specie di alberi presenti in Calabria (come il pino nero o l’abete bianco), dovuta anche alla particolarità geologica del territorio calabrese, assai diverso da quello delle regioni confinanti perché derivante da uno spostamento di un frammento di catena alpina, avvenuto circa 100 milioni di anni.

L’architetto Giuseppina Donato è intervenuta successivamente sulla funzione del verde nel paesaggio antropizzato di oggi, in città, nelle periferie urbane e nelle aree agricole. Partendo dal mito del Prometeo si giunge alla conclusione che il genere umano non può conservarsi senza la natura e senza sviluppare le capacità di vivere insieme in armonia. Bisogna perciò, sottolinea l’architetto Donato, prendersi cura della natura rispettandola e non depredandola. Già nell’antica cultura contadina di un tempo era presente il concetto di sostenibilità, che si traduceva in un prendere legato necessariamente a un ridare. Per questo i nostri contadini non coglievano mai tutti i frutti ma lasciavano sulla pianta o negli orti quello che poteva costituire il cibo per gli animali o il concime per le coltivazioni future. Città e insediamenti umani non devono, quindi, contribuire a distruggere la natura poiché una città senza paesaggio è come un neonato a cui si toglie il latte e gli si impedisce di vivere. Il paesaggio e la città sono la materializzazione fisica del corpo sociale e se tutti si astenessero dal danneggiare questo corpo le devastazioni odierne apparirebbero assai meno gravi.

L’importanza, anche sociale, di rivalutare il concetto di verde urbano 
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il futuro lavoratori a...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...
servizio civile vigili fuoco

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria: «aiutaci ad...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...
Carabinieri Parco del pollino

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano operativo 2025

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le tre regioni al...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...
Papasso

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo i dati Svimez

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA