Trasporti per l’agroalimentare: l’importanza di soluzioni personalizzate

- Advertisement -

Il settore agroalimentare richiede un’estrema attenzione durante tutte le operazioni di trasporto e di logistica delle merci, a causa della notevole delicatezza dei prodotti alimentari e della loro facile deteriorabilità in caso di interruzione della catena del freddo.

 

Per le aziende che necessitino di un controllo preciso della temperatura degli alimenti, la soluzione è quella di ricorrere a professionisti di comprovata affidabilità ed esperienza, in grado di fornire un servizio di trasporto refrigerato, nonché soluzioni di logistica e stoccaggio che assicurino il totale controllo termico durante ogni tipo di operazione.

Specialista nel servizio di trasporto a temperatura controllata a livello nazionale ed europeo, il Gruppo STEF offre alle aziende di qualsiasi dimensione, ai pubblici esercizi e alla grande distribuzione un servizio completo, accurato e versatile, elaborato su misura per ogni singola necessità e richiesta.

Trasporto e consegna di qualsiasi quantitativo di merce

STEF Italia

dispone oggi di una rete di oltre 35 filiali, dotate di impianti refrigeranti e di sistemi di controllo della temperatura, e offre ai propri clienti la possibilità di una consegna rapida, che generalmente non supera le 48 ore. Le piattaforme a temperatura controllata dispongono di spazi refrigerati con range variabili, in base alle diverse esigenze: dai -18/-25°C dei prodotti surgelati, ai 15°C/18°C dei prodotti termosensibili.

Ricorrere a un sistema di trasporto a temperatura controllata permette alle aziende che si occupano di produzione e distribuzione di alimenti di mantenere perfettamente integro ogni prodotto, evitando i problemi e i danni economici provocati da una temperatura non idonea.

Inoltre, per tutti gli alimenti più sensibili alle variazioni di temperatura, quali possono essere ad esempio i prodotti ittici, i latticini o le preparazioni gastronomiche, la catena del freddo è di fondamentale importanza anche per conservare intatte le caratteristiche organolettiche dei prodotti.

La freschezza di ogni alimento viene quindi tutelata e preservata grazie al lavoro di un team di tecnici esperti che, prima di fornire la soluzione ideale, effettua un attento studio sia dei prodotti stessi che del percorso che dovranno seguire, per assicurare una catena del freddo continua e ininterrotta.

Temperatura controllata in ogni fase

I tecnici di STEF provvedono a fornire soluzioni complete e servizi studiati su misura per ogni diversa esigenza, dalla consegna ai pubblici esercizi, alla grande distribuzione, ai sistemi di logistica e stoccaggio, fino ai trasporti intercontinentali, effettuati con la collaborazione degli spedizionieri degli aeroporti di Malpensa e Fiumicino.

I mezzi refrigerati e gli impianti refrigeranti di cui sono dotate le piattaforme logistiche consentono un preciso e continuo monitoraggio delle temperature lungo tutto il percorso, fino alla destinazione finale.

Il controllo della temperatura viene effettuato da operatori esperti, e può riguardare sia grossi carichi, allestiti su bancali o pallets, sia singoli colli o piccole quantità di merce.

Soluzioni personalizzate per ogni tipo di richiesta

Per i trasporti a temperatura controllata, la logistica è parte integrante di ogni progetto, e STEF offre soluzioni personalizzate, che comprendono ogni genere di servizio, dall’utilizzo di attrezzature idonee per le operazioni di carico, scarico e movimentazione, al trasporto con mezzi dotati di cella termicamente isolata e di sistema refrigerante, alla presenza di punti di stoccaggio e distribuzione situati in posizioni strategiche, a breve distanza dai più importanti snodi autostradali e dagli scali aeroportuali.

L’azienda non si rivolge solo all’industria alimentare e alla grande distribuzione, ma è disponibile per offrire soluzioni su misura e servizi studiati con la massima accuratezza anche alle piccole realtà produttive e al settore della ristorazione.

 

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Tribunale-ecclesiastico-calabrese

Tribunale ecclesiastico calabrese, in diminuzione le cause intentate nel 2024

REGGIO CALABRIA- Sono state 111 le cause decise nel 2024 dal Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro (Teic), dieci in meno rispetto all'anno precedente. 117 quelle...

Ferramonti diventa simbolo itinerante in Calabria di memoria, storia e cultura

TARSIA (CS) -  Ferramonti, Marcatore Identitario Distintivo (MID) della Calabria diventa sempre di più simbolo itinerante di memoria, storia e cultura. Il rapporto preferenziale...
pentito.

‘Ndrangheta, Antonio Randisi è il nuovo pentito: si è presentato ai pm da ‘uomo...

REGGIO CALABRIA - A Reggio Calabria c'è un nuovo collaboratore di giustizia. Si tratta di Antonino Randisi, esponente delle cosche di 'ndrangheta di Archi....
Viadotto_Bisantis morandi

Anas: chiusura notturna nel weekend del viadotto Morandi, traffico deviato su percorsi alternativi

CATANZARO - Prosegue l'articolato programma relativo al risanamento del Viadotto Bisantis (Progetto Morandi) a Catanzaro tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla...
Conferenza-episcopale-Calabria

Vescovi calabresi ‘preoccupati’: “Mancano tutele per le persone più fragili”

REGGIO CALABRIA - "Preoccupazione" per la mancanza della tutela delle persone fragili "che trovano nella piaga del gioco d'azzardo una vera e propria condanna"...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Anas: chiusura notturna nel weekend del viadotto Morandi, traffico deviato su...

CATANZARO - Prosegue l'articolato programma relativo al risanamento del Viadotto Bisantis (Progetto Morandi) a Catanzaro tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla...

L’Università Mediterranea attiva le “Carriere Alias” su identità di genere: polemica...

REGGIO CALABRIA - Il Senato Accademico e il Consiglio di amministrazione dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria hanno approvato il "Regolamento per l'attivazione e la...

Unical: studiosi da Parigi e Yale, tre scienziati guideranno laboratori sperimentali...

RENDE - Il 2025 si apre all'insegna del rafforzamento scientifico e accademico per l'Università della Calabria. Grazie a una consolidata strategia di reclutamento diretto,...

Fratellini allontanati dalla madre, dott. Scarpelli «hanno lesioni contusive, la vivacità...

COSENZA - "Il bambino più grande, di 3 anni e mezzo, è stabile, è più tranquillo. Adesso si stanno facendo le cure necessarie per...

Rossano: agente di polizia penitenziaria trovato con tre cellulari e cocaina,...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Il Tribunale del Riesame di Catanzaro, in accoglimento delle richieste dei difensori, gli avvocati Antonietta Caputo, Gianluigi Zicarelli e Alfredo...

La generosità di un medico calabrese diventa solidarietà, e realizza il...

CHIARI (BS) - Francesco Martino è un urologo originario di Catanzaro, mentre Dahoud è un giovane di nazionalità senegalese. Il professionista calabrese ha avviato...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA